166 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALENELLABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (451)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 451

Il rischio di guerre civili

Il termine "guerra civile" presuppone la scissione, la frammentazione di una struttura statale con l'emergere di una o più fazioni che si oppongono al governo legittimo e costituito. Con un unico obiettivo: sostituirlo, dopo averlo sconfitto sul campo militare. Da 85 anni l'Europa ha dimenticato cosa sia stata la guerra civile spagnola e quali conseguenze abbia avuto sul cammino sociale, storico e politico del Novecento. L'assalto a Capitol Hill nel gennaio 2021 ha risvegliato quel fantasma e pone oggi nuovi interrogativi. Esiste il rischio di una guerra civile negli ... continua

Marines in Libano - Parte prima

L'inno degli USMC cita apertamente le spiagge di Tripoli, la capitale della Libia, in omaggio alle guerre barbaresche del XIX secolo. Il 15 luglio 1958, i Marines sbarcano sulle spiagge di un'altra Tripoli, in Libano. Chiamati dal presidente Chamoun a scandire la giovane e fragile democrazia libanese, scossa dal vento nasseriano che spazza il Medio Oriente e che ha già causato la caduta della monarchia hashemita in Iraq, i soldati americani ristabiliscono l'ordine stroncando sul nascere l'attività delle milizie. Ma il loro intervento causerà in realtà anche ... continua

Come ho imparato a temere la bomba atomica

Il 6 agosto 1945 si aprì ufficialmente l'era atomica con il bombardamento della città giapponese di Hiroshima. Quel massacro, seguito dall'identico bombardamento di Nagasaki pochi giorni dopo, portò il Giappone alla resa, aprendo però una nuova fase della storia. Una fase in cui l'immaginario collettivo dell'arma definitiva, la Bomba per eccellenza, passò anche attraverso personaggi di fantasia tratti da personaggi realmente esistiti. Dottor Stranamore e Dottor Manhattan, prodotti di scrittura e adattamento cinematografico, ci portano ancora oggi a riflettere ... continua

Bologna 2 agosto 1980: Chi sono i responsabili della strage?

2 agosto 1980, una bomba devastante esplode alla stazione di Bologna, provocando una strage di proporzioni inaudite. Sotto le macerie restano 85 morti e oltre 200 feriti. Dopo 44 anni, emergono ancora pezzi di verità prima nascosti, dal consolidato coinvolgimento diretto del neofascista Paolo Bellini alle coperture dell'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel fino al ruolo di mandanti e finanziatori di Gelli, Ortolani, D'Amato e Tedeschi. Nell'esigenza storica, giornalistica, morale, civile di ricordare e non di disperdere, Dentro La Storia opta per un video ... continua

1974: Un anno di cambiamenti storici

Il 1974 è stato un anno di stravolgimenti, di speranze (a volte disilluse), di fatti delittuosi. Il ritrovamento dell'Esercito di Terracotta in Cina, il Cubo di Rubik, la Rivoluzione dei Garofani, le bombe a Brescia e sull'Italicus, l'affermazione delle Brigate Rosse, il referendum sul divorzio, il crollo della dittatura dei colonnelli, la separazione di Cipro, la bancarotta di Michele Sindona, le dimissioni di Nixon... l'elenco di eventi cardine è sterminato. Che ricordo avete del 1974? Cosa vi ha lasciato quell'anno, come ha cambiato la vita vostra e dei vostri ... continua

Il mondo in fiamme - Le cause della grande guerra

"Un qualcosa di mai visto prima!": è questa l'espressione utilizzata dal ministro britannico Grey per definire l'ultimatum ricevuto dalla Serbia da parte dell'Austria. Il 23 luglio 1914 è una data cruciale, da settimane si sviluppa un clima di tensione in Europa a seguito dell'attentato di Sarajevo. La corsa alla mobilitazione partita dalla Germania sta contagiando la Russia mentre in Gran Bretagna si cerca comunque la mediazione. Vienna, sobillata da Berlino, trova l'opposizione del ministro Taszi e del generale Conrad, ma alla fine decide di inviare un documento ... continua

Il tentativo di riscrivere la storia - Edizione straordinaria

Il rischio della riscrittura della Storia è sempre presente. Specie quando dei fatti in esame non sono sopravvissuti testimoni diretti che potrebbero smentire alcune ricostruzioni odierne. Specie quelle che sminuiscono o negano delle realtà assodate tanto nella ricerca storica, quanto nell'indagine giornalistica e nell'opera della magistratura. Nello specifico, questa è la nostra risposta all'insistente richiesta da parte di alcuni soggetti di "rifacimento" del nostro video sul Piano Solo. Un video che a qualcuno dà fastidio poiché non comprende una versione di ... continua

Il leone di Francia: Charles De Gaulle

Ufficiale di carriera con trascorsi nella fanteria, una pena detentiva nella Germania imperiale, un ruolo di ispettore delle forze meccanizzate. Ma la vera carriera di Charles de Gaulle fu segnata dalla politica: promosso generale di brigata alla vigilia del crollo francese e inviato a Londra più per tenerlo lontano da Parigi che per reale desiderio di ottenere rinforzi e offrire garanzie, De Gaulle cambiò la rotta della storia con il proclama con cui rifiutò di arrendersi e diede vita ad una Francia diversa, nuova, libera. Ripercorriamo la sua vita avventurosa e ... continua

La battaglia di Punta Stilo

Il 9 luglio 1940 ebbe luogo il primo dei rari scontri tra corazzate della seconda guerra mondiale. Al largo delle coste calabresi competono la Regia Marina italiana e la Flotta mediterranea inglese. Lo scontro dura meno di un'ora e si conclude con un pareggio tattico che in realtà rappresenta un'occasione mancata per la flotta italiana. La decisione di ricostruire (a caro prezzo) vecchie navi, l'imprecisione dell'artiglieria, la mancanza di coordinamento con l'Aeronautica Militare saranno gli elementi critici evidenziati in uno scontro accidentale ma che avrebbe ... continua

La croce e la svastica: I vescovi nazisti

Alojzije, Alois, Luigi: un nome comune, con risvolti storici. Ma anche un nome che accompagna tre vescovi che sposarono la causa nazista, rischiando di scontrarsi non solo con la moralità delle loro convinzioni ma anche con le gerarchie interne del cattolicesimo. Alois Pompanin e Alois Hudal in particolare furono gli araldi del nazismo in Alto Adige e in Austria, creando vie di fuga per Eichmann, Mengele, Stangl, Roschmann e gli altri criminali ricercati nel dopoguerra. Impegnati a piegare la religione agli scopi di una delle peggiori dittature conosciute in Europa, ... continua