1030 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

L’inganno che scatenò l’inferno in Vietnam

A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un ... continua

L'uomo che uccise il re d'Italia: Gaetano Bresci

Il 29 luglio 1900, il Re d’Italia Umberto I di Savoia viene assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico tornato dagli Stati Uniti con un’unica missione: uccidere il sovrano. Quattro spari squarciano la sera festosa, mettendo fine a un regno e aprendo un capitolo tragico nella storia dell’Italia unita.

Come Adlai Stevenson umiliò l’URSS alle Nazioni Unite

Gentiluomo d’altri tempi, pacato e riflessivo, Adlai Stevenson II era considerato a Washington un politico elegante ma debole. Tuttavia, il 25 ottobre 1962, nel cuore della Crisi dei Missili di Cuba, dimostrò un coraggio e una lucidità straordinari.
In una storica e tesissima riunione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Stevenson affrontò l’ambasciatore sovietico Zorin, costringendolo a svelare le menzogne dell’URSS e contribuendo a evitare una guerra nucleare tra USA e URSS. Una vera partita a scacchi diplomatica nel momento più pericoloso della guerra ... continua

I carri armati di Mussolini

La tragica parabola dei carri armati italiani nella seconda guerra mondiale. Per anni ridicolizzati come "scatole di sardine", i carri armati del Regio Esercito furono il risultato di una politica militare miope e di un’industria impreparata. Dall’istituzione della specialità carrista nel 1926, passando per l’illusione delle tankette Carden-Loyd, fino alle disfatte nella Guerra di Spagna contro i T-26 sovietici: una storia fatta di errori, ritardi e occasioni perdute.
Solo dopo le sconfitte evidenti si cercò di sviluppare mezzi più efficaci, come il carro ... continua

Storia in valigia: 5 idee di viaggio per vacanze estive a tema storico

Chi l’ha detto che durante l’estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l’estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Dalle mete italiane più suggestive legate alla storia antica e contemporanea, ai viaggi culturali all’estero tra musei, battaglie epiche e itinerari tematici, questo video è la guida perfetta per trasformare le tue ferie in ... continua

Quando l’Italia di Mussolini aiutò Stalin

Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni ’30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l’Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.

Il Vallo Alpino: Quando l’Italia temeva la Germania nazista

Tra i boschi, le vette alpine e i sentieri battuti dai turisti si celano i bunker dimenticati del Vallo Alpino, un'imponente opera militare voluta dal regime fascista in funzione anti-tedesca.
Un progetto faraonico, abbandonato prima ancora di essere utilizzato, poi riadattato dalla NATO durante la guerra fredda per difendersi da un'eventuale invasione del Patto di Varsavia.
In questo video di Dentro La Storia, esploriamo la storia segreta del Vallo Alpino del Littorio, tra strategia militare, sospetti tra alleati e l’evoluzione delle fortificazioni italiane nel ... continua

Vichy: La Francia che collaborò con Hitler

Dopo l’armistizio del 22 giugno 1940 e il crollo della Terza Repubblica, nasce lo Stato Francese, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. In questo video esploriamo la storia del governo di Vichy, la sua ideologia, i protagonisti come Pierre Laval e François Darlan, e il suo ruolo nella collaborazione con la Germania nazista.

Grivas, Mister X: Il fantasma nero della guerra civile greca

3 dicembre 1944 - Atene, da poco liberata dall’occupazione nazista, è teatro di una brutale strage. Una manifestazione civile pacifica viene colpita con armi automatiche da miliziani dell’Organizzazione X, gruppo paramilitare di estrema destra legato ai collaborazionisti. A guidarli è Georgios Grivas, alias Mister X, feroce anticomunista protagonista della guerra civile greca e futuro leader della lotta per l’indipendenza di Cipro. I suoi seguaci, noti come Chites, seminano morte tra i civili inermi.

Il rappresentante col mitra: Rossano Cochis

Conosciuto per il suo codice d’onore e per l’amicizia con Renato Vallanzasca, Cochis è stato uno dei protagonisti della malavita milanese negli anni ’70. Dalla vita come paracadutista all'iniziazione nelle rapine in banca, fino al difficile reinserimento nella società: un ritratto umano e criminale unico.