155 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOI MINIMINIMUSIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (451)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 451

L'ultimo soldato giapponese

La sera del 24 gennaio 1972 due pescatori di gamberetti di Guam, nel Pacifico, vengono assaliti nel buio da una figura minuta e oscura. In pochi minuti i due pescatori riescono ad aver ragione del loro assalitore scoprendo che si tratta di un 57enne giapponese magro, smunto, che indossa abiti di fortuna. Dopo avergli offerto una zuppa calda, i pescatori lo consegnano alle autorità mediche americane che scoprono finalmente la verità: quell'uomo emerso dalla giungla è Shoichi Yokoi, uno dei soldati imperiali scomparsi che per 28 anni si era rifiutato di arrendersi al ... continua

Storia di un crimine di guerra (americano)

16 marzo 1968: un'operazione "ricerca e distruggi" delle forze armate statunitensi in Vietnam si tramuta in qualcos'altro. I soldati comandati dal sottotenente William Calley arrivano a Song My, un raggruppamento di villaggi in cui l'intelligence sospetta la presenza del famoso 68° Battaglione Vietcong. La missione è stanare il nemico e distruggerlo, ma tra le capanne, i templi e il mercato non c'è traccia di ostilità. Improvvisamente i soldati iniziano a uccidere i civili, un massacro che viene interrotto solamente dall'intervento dell'equipaggio di un elicottero ... continua

Nazisti a fumetti: Il fascino del male

Dietro ogni grande eroe c'è sempre la sua nemesi. E se il fascino dell'oscurità e del male esercita una presa fortissima su ciascun uomo, nell'universo dei fumetti questi dettami non fanno eccezione. Sin dalla prima apparizione del Teschio Rosso, i nazisti hanno fatto capolino nella letteratura d'evasione. Con lo stesso Hitler, disegnato in varie maniere, ma anche con personaggi curiosi, strani, a volte reinterpretazioni di gerarchi realmente esistiti o di pericoli attuali: gli Zemo, il Barone Strucker, Arnim Zola, il Seminatore d'Odio, Herman von Klempt, Kroenen, ... continua

Prima Linea e l'eredità di sangue: La vicenda di Marco Donat-Cattin

La sera del 19 giugno 1988 un banale incidente stradale vicino al casello di Verona Sud costa la vita a un uomo di 35 anni. Un brutto episodio di cronaca locale, se non fosse che il morto è un ex terrorista molto conosciuto di nome Marco Donat-Cattin. Figlio di un esponente di spicco della Democrazia Cristiana, Donat-Cattin era stato tra i fondatori di Prima Linea, la frangia terroristica di estrema sinistra che agì da scheggia impazzita nella seconda metà degli anni '70, sparando e uccidendo senza logica apparente come nel caso del magistrato Emilio Alessandrini ... continua

Libano: Uno schiaffo ad Hezbollah?

L'elezione dopo oltre due anni di impasse del nuovo presidente libanese è un chiaro elemento di rottura nel quadro attuale mediorientale. Joseph Aoun ha diversi tratti caratteristici con il suo predecessore (maronita, una carriera nell'esercito, addirittura lo stesso cognome ma senza parentela), tuttavia il suo orientamento politico è diametralmente opposto. Appoggiato da Forze Libanesi, drusi e con l'endorsement di sauditi, qatarioti, egiziani e del mondo arabo moderato, Joseph Aoun si propone come un argine contro Hezbollah e l'imperialismo turco e come punto di ... continua

Revisionismo e revisionisti con ‪@metalmikefreeman‬

Primo appuntamento del 2025 con Il Caffe' Di Dentro La Storia, l'ospite di oggi e' ‪@metalmikefreeman‬ il tema della nostra piacevole chiaccherata e': revisionismo e revisionisti, e prende spunto da alcuni commenti apparsi sotto i nostri video.

L'uomo che disse no a Hitler: Felix Steiner

22 aprile 1945. Nel bunker sotto la Cancelleria un furibondo Adolf Hitler si scaglia contro i suoi generali accusandoli di aver tradito. C'è un nome che il dittatore ripete ossessivamente imputandogli la peggior colpa: è quello di Felix Steiner, generale delle Waffen-SS che ha disubbidito a un ordine perentorio di attacco. La decisione di Steiner costringe Hitler a misurarsi con la realtà dei fatti e con l'inevitabile sconfitta della sua Germania. Ma chi era davvero Steiner? Come era divenuto uno dei generali più in vista del corpo pretoriano nazista? E cosa ne fu ... continua

L'offensiva delle Ardenne

Inverno 1944, fronte occidentale. Dopo il fallimento di Market-Garden, gli Alleati hanno consolidato le proprie posizioni nel Benelux e hanno completato la conquista del porto di Anversa, nodo nevralgico per far affluire i rinforzi. Tutto sembra pronto per l'avanzata primaverile ma a Berlino Adolf Hitler ha altre idee. Il dittatore è convinto che una poderosa spallata inflitta agli americani nel periodo natalizio possa capovolgere le sorti del conflitto a Ovest, costringendo gli Alleati a retrocedere e forse a intavolare trattative. Basandosi sul successo del Fall ... continua

Il ventennio fascista: Tra mito, realtà e tragedia

Il 3 gennaio 1925 il Regno d'Italia cambia volto. Il discorso alla Camera con cui Mussolini si assume la piena responsabilità della stagione delle violenze, compreso il delitto Matteotti, apre la stagione della dittatura. Il Ventennio diventa un modello storico in cui, al fianco delle esigenze reali della nazione (contrasto delle crisi economiche, aumento della scolarizzazione, lotta alla povertà), si affermano delle negazioni dei precedenti progressi a cominciare dalla messa al bando dei diritti fondamentali. Mitizzato e a volte persino idolatrato, il periodo ... continua

Il ribelle che cambió il destino del Medio Oriente