292 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Le conferenze di pace che prepararono la guerra

ArcoirisTV
2.9/5 (7 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di limitare la corsa agli armamenti navali ridisegnò equilibri tali da scontentare alcuni attori e da scatenare gli appetiti giapponesi oltre alla rivalità franco-italiana. Infine a Monaco gli Alleato occidentali preferirono accontentare gli appetiti territoriali di Hitler nella speranza di evitare una nuova guerra, riuscendo soltanto a rafforzare le posizioni dei dittatori tedesco e italiano scontentando al contempo sia la Cecoslovacchia che l'Unione Sovietica.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.