1032 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOLUISEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

Libano: Uno schiaffo ad Hezbollah?

L'elezione dopo oltre due anni di impasse del nuovo presidente libanese è un chiaro elemento di rottura nel quadro attuale mediorientale. Joseph Aoun ha diversi tratti caratteristici con il suo predecessore (maronita, una carriera nell'esercito, addirittura lo stesso cognome ma senza parentela), tuttavia il suo orientamento politico è diametralmente opposto. Appoggiato da Forze Libanesi, drusi e con l'endorsement di sauditi, qatarioti, egiziani e del mondo arabo moderato, Joseph Aoun si propone come un argine contro Hezbollah e l'imperialismo turco e come punto di ... continua

Revisionismo e revisionisti con ‪@metalmikefreeman‬

Primo appuntamento del 2025 con Il Caffe' Di Dentro La Storia, l'ospite di oggi e' ‪@metalmikefreeman‬ il tema della nostra piacevole chiaccherata e': revisionismo e revisionisti, e prende spunto da alcuni commenti apparsi sotto i nostri video.

L'uomo che disse no a Hitler: Felix Steiner

22 aprile 1945. Nel bunker sotto la Cancelleria un furibondo Adolf Hitler si scaglia contro i suoi generali accusandoli di aver tradito. C'è un nome che il dittatore ripete ossessivamente imputandogli la peggior colpa: è quello di Felix Steiner, generale delle Waffen-SS che ha disubbidito a un ordine perentorio di attacco. La decisione di Steiner costringe Hitler a misurarsi con la realtà dei fatti e con l'inevitabile sconfitta della sua Germania. Ma chi era davvero Steiner? Come era divenuto uno dei generali più in vista del corpo pretoriano nazista? E cosa ne fu ... continua

L'offensiva delle Ardenne

Inverno 1944, fronte occidentale. Dopo il fallimento di Market-Garden, gli Alleati hanno consolidato le proprie posizioni nel Benelux e hanno completato la conquista del porto di Anversa, nodo nevralgico per far affluire i rinforzi. Tutto sembra pronto per l'avanzata primaverile ma a Berlino Adolf Hitler ha altre idee. Il dittatore è convinto che una poderosa spallata inflitta agli americani nel periodo natalizio possa capovolgere le sorti del conflitto a Ovest, costringendo gli Alleati a retrocedere e forse a intavolare trattative. Basandosi sul successo del Fall ... continua

Il ventennio fascista: Tra mito, realtà e tragedia

Il 3 gennaio 1925 il Regno d'Italia cambia volto. Il discorso alla Camera con cui Mussolini si assume la piena responsabilità della stagione delle violenze, compreso il delitto Matteotti, apre la stagione della dittatura. Il Ventennio diventa un modello storico in cui, al fianco delle esigenze reali della nazione (contrasto delle crisi economiche, aumento della scolarizzazione, lotta alla povertà), si affermano delle negazioni dei precedenti progressi a cominciare dalla messa al bando dei diritti fondamentali. Mitizzato e a volte persino idolatrato, il periodo ... continua

Il ribelle che cambió il destino del Medio Oriente

Buon compleanno Costituzione italiana

Il 22 dicembre 1947 è una data fondamentale per la nostra Italia: quel giorno l'Assemblea Costituente approva il testo definitivo della Costituzione della Repubblica. Il frutto di un lavoro lungo e condiviso è il simbolo della volontà di ricostruire un Paese in macerie. Quei 139 articoli diventano un punto di riscatto sociale e uno strumento di ripartenza per l'Italia che già col referendum del 2-3 giugno 1946 ha deciso di voltare pagina rispetto al passato. I principi fondamentali, il bilanciamento dei poteri, i diritti e i doveri dei cittadini, il nuovo assetto ... continua

Il pupillo di Heydrich: Rudolf Lange

Alla conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 tra tanti responsabili ministeriali, magistrati, colonnelli e generali delle SS, spicca la presenza di un maggiore di appena 31 anni. Quell'uomo, Rudolf Lange, è stato invitato al consesso da Heydrich in persona che l'ha voluto al tavolo della conferenza per utilizzare la sua esperienza diretta nella conduzione degli squadroni della morte nei Paesi Baltici. Divenuto un fanatico nazista dopo aver rinnegato le proprie radici protestanti e gli studi di Diritto, Lange fu il ferreo esecutore dei peggiori misfatti delle SS ... continua

Chi ha ucciso Giangiacomo Feltrinelli?

Segrate, 15 marzo 1972. Ai piedi di un traliccio elettrico un contadino, Luigi Stringhetti, rinviene il cadavere bruciacchiato di un uomo. A poca distanza un'autovettura abbandonata custodisce al suo interno un pacchetto di sigarette tagliato a metà e una carta d'identità intestata a tale Vincenzo Maggioni. Il documento però è un falso, ottenuto attraverso delle modifiche di una carta rubata. Il morto, come appurano gli investigatori dell'Ufficio Politico della Questura di Milano, è l'editore Giangiacomo Feltrinelli che, entrato in clandestinità dopo Piazza ... continua

Arabia Saudita: Le origini di una monarchia assoluta

Quando e come nasce l'attuale Arabia Saudita? Perché si dice "saudita"? Cos'è quel wahabismo che è divenuto colonna portante della monarchia saudita? E perché il moderno Stato saudita è l'ultima monarchia assoluta del Medio Oriente? In questa lezione realizzata in collaborazione con SuperProf analizziamo le origini, la storia, i retroscena e la struttura del connubio nato nel 1744 tra la casata Saud e il predicatore al-Wahhab: da un incontro per nulla casuale in un'oasi nacque un sodalizio fortissimo che seppe resistere a ben due tentativi di distruzione e che ... continua