151 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (451)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 451

Il Presidente più povero del mondo

Lo hanno chiamato "il presidente più povero del mondo": José "Pepe" Mujica è divenuto simbolo di una politica differente, che parte dal basso, che ascolta gli ultimi e che sacrifica tutto in nome degli ideali. Scomparso ieri, a una settimana dal suo 90esimo compleanno, Mujica ha vissuto gli anni della lotta politica e della guerriglia contro la dittatura militare. Un chirurgo gli salvò la vita dopo che i militari gli spararono in un bar di Montevideo e, dopo una dura carcerazione, il futuro presidente fu araldo della rinascita democratica del suo Paese.

La fine dell'imperialismo francese

Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento ... continua

La belva di Belsen

Capelli biondi con i boccoli, occhi azzurri e profondi, viso grazioso ma sempre indurito in una espressione mascolina. Quando sorrideva, Irma Grese lo faceva per piacere sadico: supervisore dell'infermeria di Auschwitz sotto la guida del perfido dottor Mengele e poi capo-guardiana a Bergen-Belsen, dedicò tre anni della sua breve vita a frustare, seviziare, torturare e uccidere uomini e donne con i metodi più crudeli. Catturata dagli inglesi, non volle mai esprimere pentimento per quanto fatto nei campi di sterminio. Al contrario: volle ribadire sino all'estremo ... continua

Le Mans la leggenda Moto Guzzi

Inizio anni '70. Il futuro pilota di Formula Uno Vittorio Brambilla e il suo socio Guido Mandracci portano in pista al Bol d'Or, la gara di endurance più famosa di Francia corsa sul circuito Bugatti di Le Mans, un prototipo basato su una motocicletta stradale prodotta da Moto Guzzi. Il duo lombardo sfiora il successo in pista, solo la sfortuna impedisce loro di salire sul gradino più alto del podio. Ma da quella impresa mancata nascerà una leggenda. La Moto Guzzi Le Mans sarà il vessillo della riscossa di Mandello del Lario sulle strade di tutto il mondo, ... continua

Il potere britannico nei mari

Molto più che una semplice Forza Armata. La Royal Navy britannica è un elemento imprescindibile della storia inglese e della sua politica. Dai tempi del confronto con l'Invencible Armada spagnola sino alla guerra delle Falkland, la sopravvivenza inglese o il ruolo di controllo dei mari e delle rotte commerciali hanno costituito materia primaria per la Marina reale. Che nel tempo ha vissuto parecchie evoluzioni, ha recitato ruoli politici attivi e ha interpretato in anticipo i cambiamenti sia tecnologici che tattici. Anche oggi, in una condizione di operatività più ... continua

Il legale del Terzo Reich

15 novembre 1953: sull'autostrada che conduce ad Hannover avviene un incidente d'auto, una vettura esce di strada sull'asfalto reso viscido dalla pioggia. Il guidatore muore sul colpo e, su quel tipo di incidente, iniziano a fiorire leggende nere. Il morto era Wilhelm Stuckart, uno dei custodi della struttura normativa della dittatura nazista. Figlio di un impiegato delle ferrovie, nazista della prima ora e con un passato giovanile nei Freikorps, Stuckart aveva fatto una rapida carriera incontrando i favori sia di Hitler che di Himmler. Co-autore delle Leggi di ... continua

Bonifiche: Successo o propaganda?

8 milioni di ettari di terreno da sottrarre alle paludi e restituire ai braccianti agricoli: quando Mussolini dichiarò l'obiettivo della sua famosa "guerra alle acque", il traguardo da raggiungere apparve esagerato. E tale si rivelò alla riprova dei fatti: le tanto sbandierate bonifiche fasciste furono boicottate dallo stesso regime. Tra capitoli di spesa rivisti, sottosegretari rimossi e poi rimessi al loro posto, proteste dei latifondisti, politiche cambiate in corso d'opera, quegli 8 milioni di ettari restarono una chimera. A conclusione della stagione delle ... continua

Chi dopo Sinwar?

Il 16 ottobre 2024 un'unità di fanteria riservista delle IDF ha ucciso il leader politico e militare di Hamas, Yahya Sinwar, l'uomo più ricercato del Medio Oriente. La sua esistenza, improntata a una strenua lotta irrazionale contro Israele a costo di qualunque vita umana, si è conclusa in maniera quasi sorprendente. Ma ora cosa accadrà? Chi prenderà il suo posto? Quale fazione prevarrà, quella guerrafondaia guidata dal fratello minore Mohammed o quella diplomatica dell'ex leader Meshal? E quali prospettive ci sono per l'intero Medio Oriente, in fiamme ormai da ... continua

L'ultimo imperatore della Cina: Pu Yi

Sovrano autentico, ostaggio di riguardo, vuoto simulacro di un passato ingombrante o pedina nelle mani altrui? Quando si affronta la figura storica di Aisin Gioro Pu Yi è difficile dipanare le diverse anime del personaggio. Insediato poco più che infante sul trono di un Celeste Impero ormai a pezzi, cresciuto come prigioniero d'alto rango nella Città Proibita, la vita di Pu Yi conobbe una svolta con la sua fuga a Tientsin affidando la propria famiglia alla delegazione giapponese. I nipponici lo sfruttarono come imperatore di uno stato fantoccio, il Manciukuò, dove ... continua

La lobby nera: Odessa e Hiag

Il 10 agosto 1944 una riunione di gerarchi nazisti, esponenti dell'economia del Reich e membri dei dipartimenti delle SS vara la più grande operazione di migrazione clandestina di criminali di guerra. Con i fondi accumulati durante il conflitto, gli imprenditori finanziano l'espatrio dei peggiori massacratori e la fondazione all'estero di aziende che continuino ad arricchire sia le SS che gli stessi industriali. Poco dopo la fine della guerra le due reti, l'ODESSA per l'espatrio e lo HIAG per il lobbismo interno alla Germania, iniziano a condizionare la Storia: ... continua