140 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Interpretazioni della meccanica quantistica - Reloaded

Il mondo è quantistico, ma ancora si dibatte parecchio su cosa voglia dire. La funzione d'onda collassa? Ci sono davvero "molti mondi"? E chi parla di scommesse quantistiche? Dopo una rispolverata della scorsa puntata con Nicolò, andremo più nel dettaglio sulle idee più diffuse. Ospite d'onore "l'amico di Wigner", che osserva un osservatore osservare!

Visita: meetscience.it

Interpretazioni della meccanicaqQuantistica

La meccanica quantistica può essere strana e controintuitiva, come abbiamo visto più volte su Meet Science. Ci sono più modi di pensare alla faccenda. Ci vediamo Lunedì con Nicolò tra collassi, molti mondi, onde pilota e decoerenza per disquirne amabilmente e fare un po' di chiarezza. Stay tuned!

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 2 - Book club meetscience Meet Science

Si studia il libro Introduction to Statistical Learning. Oggi vedremo un capitolo di revisione di un po' di metodi, introduciamo alcuni concetti, e facciamo un po' di Q&A. Useremo Jupyter e vedremo alcune librerie di Python

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 3 - Book Club MeetScience

Continuiamo col capitolo tre del libro, questa volta vedendo anche un esercizio in Python

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 4 - Book Club MeetScience

Capitolo 4 del libro, ossia: tutto quello che volevate sapere sui classificatori ma che non avete mai osato chiedere.

Visita: meetscience.it

Journal club gravitazionale [Difficoltà 3]

La ricerca scientifica è inesorabile: ogni mattina escono nuovi articoli sul arXiv, l'archivio libero di papers scientifici. Quando qualche nuovo titolo fa scalpore, noi di Meet Science siamo qui per raccontarvi la ciccia. Un nuovo lavoro di Kaplan et al. sostiene di aver trovato della nuova fisica simile a quella della materia oscura. Ma sarà vero? O ci sono problemi se guardiamo più da vicino? Seguiteci lunedì alle 18.00 per scoprirlo!

Visita: meetscience.it

Journal Club: Piccoli buchi neri

Journal Club di MeetScience: discutiamo di un paper di teoria delle stringhe, "Emergence of Species Scale Black Hole Horizons

Visita: meetscience.it

L'evoluzione biomeccanica del cranio - Con Gabriele Sansalone

Perché il cranio si può scomporre in forma e taglia nelle varie specie? Come si è realizzata tale diversificazione durante l’evoluzione?
Si tratta di domande parecchio complesse, a cui è possibile rispondere combinando analisi tridimensionali della forma delle ossa con simulazioni biomeccaniche di tipo ingegneristico.
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Gabriele Sansalone, professore associato di anatomia comparata @Università degli studi di Modena e Reggio Emilia di questo interessantissimo tema.
Queste tecniche si applicano anche allo ... continua

Visita: meetscience.it

La biologia sintetica

Esistono modelli matematici e database per predire le strutture proteiche in 3D in sistemi biologici?
In questo episodio di MeetScience abbiamo Giudo Putignano, ricercatore all'ETH di Zurigo e studente Ingengeria Biomedica, riguardo questo tipo di modelli matematici che possono venire in aiuto ai biologi.
Questi modelli sono diventati così affidabili che possono aiutarci a modificare cellule e organoidi.
Uno degli scopi della biologia sintetica è usare questi strumenti per creare nuove terapie personalizzate sul paziente.
Abbiamo inoltre parlato di opportunità ... continua

Visita: meetscience.it

La ciencia se tomó "No culpes a la noche", Chile.

Premio nacional de ciencias hizo mierda a los terraplanistas y a Salfate "Es un charlatán un engrupidor para vender cuentos"
Es un honor escuchar por fin a gente cuerda en televisión. Para muchos acostumbrados a ver a eternos charlatanes mentirosos, matinales con tarotistas sinvergüenzas, amados por todos los televidentes, por el solo hecho de tirar buenas vibras como ocurre con Pedro Engel.
Gabriel León y José Maza conversaron con Katherine Salosny sobre aquellos chantas que usan la ciencia para engañar a las personas. Aprovecharon de expresar la rabia que ... continua