177 utenti


Libri.itCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Passaggio al duale con le correnti

Nell'ultima puntata del ciclo di live sulla teoria geometrica della misura introdurrò l'ultimo concetto necessario per comprendere il problema di Plateau che è al contempo il più importante e il più difficile da interiorizzare: le correnti. Questi oggetti generalizzano le sottovarietà lisce orientate concentrandosi non sull'oggetto in sé ma su come interagisce con altri oggetti "test"

Visita: meetscience.it

Perché si diventa complottisti? con Lorenzo Gagliardi

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di teorie del complotto: cosa sono, come sono definite, ed in che modo i bias le rendono credibili.
Per ogni grande evento della storia esiste almeno una teoria del complotto: dalle piramidi egizie alla pandemia.
Per quanto bizzarre, le teorie del complotto offrono un ottimo caso studio per le scienze cognitive e comportamentali.
Se si diventa complottisti è perché si cade preda di cortocircuiti cognitivi (bias) oppure di meccanismi di auto-difesa?
Ne parliamo con Lorenzo Gagliardi, dottorando ... continua

Visita: meetscience.it

Piante elettriche: onde di calcio e fisiologia delle piante con Alex Costa

Le piante sono organismi complessi e multiformi, e sono molto più mobili e reattive all'ambiente esterno di quanto comunemente si pensi: come funziona la percezione e la trasmissione dell'informazione nelle piante?
Cosa ci hanno permesso di studiare le nuove tecniche di imaging in vivo e la microscopia di precisione?
In questo episodio di Meet Science Alex Costa, professore ordinario di fisiologia vegetale all'Università di Milano, ci parlerà di queste tecniche quasi fantascientifiche che si usano per studiare le piante e come la comunicazione tra le varie ... continua

Visita: meetscience.it

Previsión alerta de terremotos! Científicos chilenos hacen gran descubrimiento!

Un equipo de investigadores encabezado por el profesor de la U. de Chile, Enrique Cordaro, logró medir una anomalía que se produce en el campo magnético de la Tierra aproximadamente 30 días antes de un gran terremoto.
Científicos chilenos descubren método que podría predecir terremotos de gran magnitud hasta con 90 días de anticipación.
24horas.cl, Una revolución científica en prevención de terremotos que tiene a un chileno como protagonista . info complementaria: bit.ly/2pJQ2Xb
Se basan en las variaciones del campo magnético de la tierra, que sufre ... continua

Programmiamo una IA da zero - Capitolo 6 deep learning

Useremo le tecniche riportate all'interno del capitolo 6 per creare una IA da zero, e faremo una discussione del capitolo.

Visita: meetscience.it

Quanto non capiamo nulla di fisica nucleare (difficoltà 2/3)

"Un nuovo esperimento conferma: non capiamo ancora nulla dei nuclei atomici" titolano le testate. Una nuova misura degli stati eccitati del semplice sistema di un nucleo di Elio con 4 particelle rivela che le migliori teorie non prevedono neppure il corretto raggio. Tante anomalie e incomprensioni si celano nel mondo della fisica nucleare, e un universo da scoprire si cela dentro a ogni atomo. Ne parliamo con Andrea, professore di fisica nucleare teorica, e Daniele, a cui non è mai piaciuta la fisica nucleare.

Visita: meetscience.it

Quello che non capisci di università

L'università italiana è competitiva e stressante per gli studenti! Il liberismo ha rovinato lo studio I titoloni di giornali si propagano, ma dopo aver insegnato in mezza Europa credo che l'università italiana non sia affatto competitiva, né che lo studio risenta di una impronta capitalista, ma questo non la rende meno stressante. Venite su Meet Science per discuterne con Andrea Idini, professore di fisica all'università di Lund.

Visita: meetscience.it

Radioattività e divulgazione - con Franco Cioce

In questo episodio abbiamo parlato con Franco Cioce, esperto di radioprotezione, di radioattività e divulgazione.
Franco Cioce è fondatore e curatore del museo della radioattività: una raccolta eccezionale di curiosità legate al mondo della radioattività. Attraverso la scoperta di oggetti, pubblicazioni, pubblicità e usi delle sostanze radioattive, il museo cerca di sfatare l'aura di negatività che la avvolge.
Abbiamo parlato con Franco del suo progetto e del mestiere di esperto di radioprotezione: quali usi si fanno delle radiazioni (anche in ambito ... continua

Visita: meetscience.it

Regolare le intelligenze artificiali, con Claudio Novelli

Come regolare le intelligenze artificiali? Il Dr Claudio Novelli del Centre for Digital Ethics di Bologna ci aiuta a chiarire meglio il punto.

Visita: meetscience.it

Salute a tutti i costi

Quanto ci vuole per scoprire una cura?
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Nicole Ticchi, divulgatrice scientifica e presidente di She is a scientist (progetto dedicato alla promozione della parità di genere nella scienza) che vi ha dedicato un libro edito da Codice Edizioni.
La ricerca farmaceutica, come tutti i settori economici, ha un impatto ambientale importante, che può causare ripercussioni sulla nostra stessa salute.
Gli investimenti che sostengono la ricerca si basano sugli gli interessi nazionali e sono influenzati dalle prospettive ... continua

Visita: meetscience.it