141 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPOMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Materiali per un futuro sostenibile

Sai che è possibile realizzare materiali bioinspirati con proprietà sempre più simili ai materiali biologici naturali? Si tratta dei cosiddetti Engineering living Materials. Con Matteo scopriremo i segreti di alcuni materiali, in particolare Soft Matter e hydrogels per stampa 3D. Non mancate lunedì alle 21. Intervistatrice: Annalisa Carretta Intervistato: Matteo Hirsch

Visita: meetscience.it

Meccanica quantistica demistificata

In questa live di apertura di stagione, Ivano ci parla della meccanica quantistica: se ne parla tanto, ma sembra sempre un po' stramba e fuori dal mondo. In che modo differisce da quella 'classica'? Vediamo di sfatare miti e misconceptions su questo concetto: stay tuned to learn more!

Visita: meetscience.it

Medicina rigenerativa e trapianti

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Daniele Spinozzi, Postdoc @ Leiden University Medical Center e fondatore della pagina "La brace della scienza", su come biologia e la medicina collaborano ogni giorno per salvare giovani vite!
Nello specifico abbiamo parlato dell'esperienza di Daniele nell'ambito della divulgazione e di medicina rigenerativa:
Cos'è la medicina rigenerativa? E cosa ha a che fare con l'ingegneria tessutale?
Daniele ci ha parlato dei frutti della sua ricerca e di un affascinante metodo di decellularizzazione di valvole cardiache ... continua

Visita: meetscience.it

Metrologia fondamentale

Comprare 1 kg di pane dal fornaio oppure una bottiglia di 1 litro di olio al supermercato. Guidare a 120 km/h in autostrada. Anche se non ce ne rendiamo conto la misura ha una grande importanza non solo negli esperimenti scientifici ma anche nella vita di tutti i giorni.

Visita: meetscience.it

More is different

Perché il rame conduce l'elettricità? Perché il vetro è trasparente? Una miriade di particelle interagenti può far emergere proprietà complesse e sorprendenti! Nella fisica della materia condensata e dei sistemi a molti corpi "more is different". Con Martino chiacchiereremo di questo ed altro: preparate le domande!
Martino è un ricercatore all'università di Mainz, Germania, approdato oltralpe dopo la laurea alla Scuola Normale di Pisa e dottorato alla SISSA di Trieste. Si occupa di sistemi quantistici a molti corpi dal lato teorico, formulando modelli e ... continua

Visita: meetscience.it

Multiversi, teoria delle stringhe e modelli realistici

In questo episodio di Meet Science affrontiamo una questione spinosa: se la teoria delle stringhe offre una descrizione completa di tutta la fisica, come si trova un modello del nostro specifico universo, senza ulteriori indizi dagli esperimenti? È il proverbiale ago nel pagliaio! Federico Carta è ricercatore all'Università di Durham e ci spiega come la comunità dei "fenomenologi di stringa" approccia questo problema. Preparatevi a dimensioni extra appallottolate, attorcigliate, stabilizzate, multiversate, database-ate e tanto altro ;)

Visita: meetscience.it

Nanotecnologie per l'oncologia

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di tumori e di nanoparticelle, e di come queste nanoparticelle possono essere usate per diagnosticare e trattare questo tipo di condizione.
Quali sono i benefici di usare nanomateriali in oncologia? E come mai non sono una terapia accessibile oggigiorno?
Con Valerio Voliani, professore ad UniGenova e ricercatore all'IIT, parliamo della sua ricerca e di come il suo gruppo abbia aggirato limiti imposti da questi materiali per creare una potenziale terapia.
In particolare abbiamo trattato di come nanoparticelle ... continua

Visita: meetscience.it

Ni Huawei ni TikTok: Conozcan al nuevo, poderoso y rico rival chino de Trump: Tencent

Redes sociales Cortesía: Gabriel Bulgakov / Top de Impacto Publicado por: Juan Chaqueta Blanca Contap el 14 octubre 2020

Paleontologia e arte

Quando sentiamo la parola "paleontologia" il nostro pensiero corre subito a dinosauri e altri animali famosi. C'è però una categoria di fossili meno nota, che ci permette di capire moltissimo del mondo del passato: le piante. Mario Coiro, paleobotanico e filogenetista, ci accompagnerà alla scoperta delle piante del lontano passato, della loro evoluzione e dei loro segreti. Per mostrarci come, in una ricostruzione paleontologica, lo sfondo può insegnarci più dei protagonisti!

Visita: meetscience.it

Parliamo di cucina e chimica con Alessandro Costantini @lacucinachimica

Divertitevi con gli esperimenti di chimica dalla vostra cucina! Con Alessandro, docente e divulgatore a "La cucina chimica" su instagram e youtube, parleremo su come conoscere e imparare una grande e complicata materia come la chimica, con l'aiuto di materiale della nostra casa.

Visita: meetscience.it