140 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

La matematica degli infiniti

Fin da bambini ci abituiamo a scherzare con il concetto di infinito: qual è il numero più grande possibile? Più uno! Per i matematici, però, la situazione è ancora più tragica: non solo esiste l'infinito, ma ne esistono diversi, spesso difficili da visualizzare o comprendere. Parliamo delle sfide dell'infinito con Beatrice Pitton, dottoranda in teoria descrittiva degli insiemi fra Svizzera e Italia. Intervistato: Beatrice Pitton Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

La matematica dei tumori

“Quante cellule tumorali servono per uccidere una persona?” non è la tipica domanda che ti aspetti si ponga una matematica. Se la matematica si occupa di sistemi complessi, però, anche le più rassicuranti certezze sul mondo della biologia possono essere messe in dubbio. Parliamo di processi stocastici e del rapporto fra matematica e scienze biomediche con Daniela Volpatto, dottoranda dell’Università degli Studi di Torino. Non perdetevi questa live in diretta sul canale YouTube di MeetScience Intervistato: Daniela Volpatto Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

La matematica delle lamine di sapone

Perché le lamine di sapone piacciono così tanto ad (alcuni) matematici, che hanno di speciale? Perché hanno proprio quella forma lì? Sono sempre lisce oppure possono avere le "rughe"? Paolo cercherà di spiegarvi cosa spinge matematici da tutto il mondo a sbattere la testa contro bolle e lamine di sapone, cercando di svelarne il loro intimo segreto nascosto oltre la quarta dimensione.

Visita: meetscience.it

La preistoria è donna!

Qual era il ruolo delle donne nelle società preistoriche? Negli ultimi anni l'archeologia ha rimesso in discussione il punto di vista sui ruoli di genere nel passato, ricostruendo con maggiore precisione e minori pregiudizi il ruolo delle nostre antenate vissute nel passato remoto. Il tema è salito recentemente alla ribalta grazie a due libri divulgativi usciti da poco: "La preistoria è donna" di Marylène Patou-Mathis (2021) e "Lady Sapiens" di Thomas Cirotteau, Eric Pincas e Jennifer Kerner (2022). Noi ne parleremo con Enza Spinapolice, archeologa preistorica e ... continua

Visita: meetscience.it

La scienza dei videogiochi, con Andrea e Francesco

Cosa c'entrano i frattali con la fortezza dei nani?
Nei videogiochi si nasconde così tanta scienza che è impossibile non rimanerne affascinati. Andrea e Francesco spiegano alcuni aspetti scientifici e matematici dei videogiochi.
Iniziamo parlando di cosa significa la generazione procedurale utilizzata in qualche modo nella maggioranza dei videogiochi moderni e quale sia il suo collegamento con la matematica, poi vediamo dove ci portate.
Intanto giochiamo a dei classici come Dwarf Fortress!
Con
Francesco Genovese, ricercatore in matematica.
Andrea Idini, ... continua

Visita: meetscience.it

La sesta estinzione secondo Kolbert

"La non-fiction è un genere che non sempre scala le classifiche, perché parla di fatti reali come un saggio, ma con la disinvoltura narrativa di un romanzo, perciò - alla fine - non è nè carne nè pesce. Tuttavia, da quando è uscito nel 2014, ""La sesta estinzione - Una storia innaturale"" ha continuato a scalare le classifiche ed è diventato un best seller.
Elizabeth Kolbert si occupa di cambiamenti climatici e riscaldamento globale per il New Yorker. La sua visione lucida e molto umana rende un argomento triste, come l'estinzione di massa in corso, una ... continua

Visita: meetscience.it

Le menti degli animali con Giorgio Vallortigara

Che cosa si intende per cognizione animale?
Dall’etologia alla scienze cognitive comparate, il professor Giorgio Vallortigara ci accompagnerà in un percorso alla scoperta delle "altre menti".
Nel senso comune gli animali sono spesso considerati molto meno intelligenti dell’uomo, ma questo è un errore, sia perché la capacità di svolgere compiti cognitivi considerati complessi (per es. contare, riconoscere volti ed emozioni,…) è molto diffusa, sia perché valutare le capacità di un animale al di fuori della sua nicchia ecologica ha poco senso, perché ... continua

Visita: meetscience.it

Le radiazioni in medicina ed il fisico medico

L'utilizzo civile delle radiazioni non si limita alla generazione di energia, che ne è l'uso più noto al grande pubblico. Esse sono anche molto diffuse in ambito sanitario: il fisico medico è la figura professionale a cui è assegnata la responsabilità della gestione degli apparecchi che utilizzano le radiazioni nei vari centri. Non avete mai sentito parlare di questa figura professionale? Affronteremo l'argomento insieme ad Angela Coniglio, specialista in fisica medica ed esperta in radioprotezione.

Visita: meetscience.it

Lewis Carroll e la matematica che non ti aspetti

Tutti voi conoscete sicuramente "Alice nel paese delle Meraviglie" ed il suo autore Lewis Carroll. Non tutti però sanno che Lewis Carroll è solo lo pseudonimo di Charles Dogson, ed ancora meno sapranno che egli fu anche un matematico ed un fotografo. In questa live veloce conosceremo meglio il reverendo Dogson e cercheremo i vari spunti matematici che lui ha lasciato nelle sue opere.

Visita: meetscience.it

Matematici in prima linea

La storia della ricerca matematica in Italia è ricca di figure che, oltre ad aver contribuito in maniera eccezionale al progresso della disciplina, si sono spese per la nazione, partecipando attivamente alla vita politica e all'insegnamento della matematica alle future generazioni. In questo episodio di Meet Science parliamo con Elena Scalambro, dottoranda in storia della matematica e docente. Elena ci ha portato come esempio Gino Fano ed il lavoro che ha fatto per ricostruire la sua storia

Visita: meetscience.it