183 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Da dove vengono gli elementi?

Ogni cosa attorno voi è composta di atomi dei più svariati elementi, dall'ossigeno che respirate, al carbonio della vostra mano e i metalli rari che popolano il vostro schermo. Tutti questi elementi sono stati generati da reazioni e decadimenti nucleari che avvengono negli ambienti più estremi dell'universo: le fornaci nel cuore delle stelle, le collisioni fra stelle di neutroni, e molto altro. Assieme si parla di nucleosintesi. Umberto Battino studia questi processi e ci racconterà da dove vengono gli elementi che sono tutto attorno a noi!

Visita: meetscience.it

Darwin Day: tutto quello che avresti voluto sapere su Darwin

Il 12 di febbraio è un giorno importante per l’evoluzione. Nell’anniversario della nascita di Charles Darwin, infatti, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono per il Darwin Day, celebrando lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo organizzato un’intervista online per Meet Science alla naturalista e divulgatrice Chiara Ceci, esperta di Darwin.
Chiara è una naturalista e comunicatrice della scienza. Vive e lavora a Cambridge nel Regno Unito. Studiosa della vita e delle opere di Charles ... continua

Visita: meetscience.it

Deep web: la caída de la mayor tienda ilegal

La Deep Web es solo una parte de la parte oculta de internet donde en realidad estamos todos. Pero si nos adentramos un poco más en este iceberg, encontramos la Dark Web. Aquí es donde de verdad se pueden encontrar tiendas ilegales de drogas, armas o incluso de sicarios por encargo. Una de las más grandes era Silk Road y esta es su historia.

Digital Health: Un incontro tra medicina, informatica ed intelligenza artificiale

"Digital health" non è un termine molto conosciuto in Italia, ma fa parte di un cambio di paradigma per quanto concerne la medicina e la nostra salute.
In questo episodio di Meet Science affronteremo questa evoluzione, grazie ad esperti nel settore dell'intelligenza artificiale e della medicina.
Anna Monreale, esperta di data privacy e big data, direttrice del master in Big Data.
Giuseppe Prencipe, si occupa di ricerca in informatica fra cui digital health.
Giusy Sgandurra, specializzata in neuropsichiatria infantile, ricerca nuove tecnologie per migliorare la ... continua

Visita: meetscience.it

Dimensioni e frattali con la misura di Hausdorff

Cosa sono i frattali, che significa che un oggetto ha una dimensione non intera, e soprattutto cos'è questa misteriosa misura di Hausdorff che ogni tanto viene nominata quando si parla di questi oggetti esoterici? In questa tappa per comprendere appieno il problema delle superfici minime Paolo ci parlerà di come i matematici sono riusciti a generalizzare il concetto di dimensione che ha portato alla scoperta dei frattali.

Visita: meetscience.it

Emicrania, tra miti e realtà - con Alessandro Viganò

L'emicrania è una malattia molto debilitante, e purtroppo anche molto comune. Come si riconosce? Ci sono cure possibili? Quali sono le sue origini? Discuteremo di questo e molto altro con Alessandro Viganò, neurologo alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, e grande esperto del tema sia dal punto di vista clinico sia da quello della ricerca. Intervistato: Alessandro Viganò Intervistatrice: Michela Leonardi

Visita: meetscience.it

Esperimenti per la gravità e la meccanica quantistica

La gravità, è un'interazione relativamente molto debole, e gli esperimenti per studiarla altrettanto ingegnosi! La scoperta delle onde gravitazionali ha portato nuova vita a questo ambito, e Luciano ci parlerà dell'esperimento "Archimedes" il cui scopo è misurare l'interazione tra le fluttuazioni quantistiche del vuoto ed il campo gravitazionale. State incollati allo schermo per saperne di più! ;) Intervistato: Luciano Errico Intervistatore: Ivano Basile

Visita: meetscience.it

Evento curioso 2018

Per saperne di più di questo caso,si dovrebbe interpretare gente di scienza. comunque in breve dico che da un mese circa uno degli orologi che sono nelle pareti di casa,ha iniziato a far muovere la lancetta dei secondi come in un famoso film..-Dopo avere accertato che non si trattasse si batteria dell'orologio scarica,ho iniziato a registrare ed a memorizzare i file. Sono disponibile a che ,persona di scienza od altre. possano ricercare nel luogo in cui risiedo la giusta verità dei fatti.Grazie per questa l'opportunita.-

Fernando Villegas, la sociología en TV


Él es una de las personalidades-estrella de la televisión chilena porque es polémico, audaz e independiente. Sociólogo de profesión, Villegas sabe perfectamente que su oficio de comunicador suscita rechazo en las tribus intelectuales. Y con razón, suele arremeter contra el pensamiento común. Lo llaman "opinólogo" como una forma de menospreciar su actividad. No le importa. Villegas procura mantenerse al margen de las dicotomías fáciles que, a falta de profundidad crítica, sirven para encasillar a los que de algún modo nadan contra la corriente. No es un ... continua

Festa di chiusura

Questa sera chiudiamo la stagione di Meetscience. Fra conferenze e bel tempo parleremo di scienza e festeggeremo assieme a voi. Venite a farci le domande piu' svariate mentre facciamo una rassegna dell'anno scientifico passato e ci diciamo i buoni propositi per il futuro! Con i fisici Andrea e Ivano e i matematici Francesco , Paolo e Simone.

Visita: meetscience.it