141 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Francisco Varela ¿Qué es la vida? Monte Grande 2004 / Chile

Faltan palabras para describir este tremendo documental al científico y sabio chileno Francisco Varela, tamaña empresa, la de describir el saber de este visionario de los nuevos paradigmas de racionalidad, que hoy intentan alcanzar altos niveles de conocimiento integral desde el pensamiento complejo y desde variadas disciplinas del saber. Al contemplar estos nuevos intentos de alcanzar una conciencia y dimensión de comprensión de la realidad es imprescindible conocer a este científico y filósofo, librepensador y gran ser humano que según mis humildes ... continua

Gas serra: da dove vengono e come ridurli

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di inquinamento, cambiamento climatico e gas serra in generale. Come viene provocato l'effetto serra? Quali sono i gas serra principali? E da cosa derivano? Pierfrancesco Ticali è dottorando all'università di Torino in scienze Chimiche e dei Materiali ed è la persona adatta con cui parlare! Abbiamo inoltre parlato di come agricoltura ed allevamenti intensivi producano gas serra e di possibili strategie per ridurne le emissioni

Visita: meetscience.it

Genetica e intelligenza artificiale

Reti come ChatGPT si basa su una tecnologia chiamata Transformer: di cosa si tratta? Ed in che modo si può applicare questa tecnologia a Visione e Linguaggio e alla Genetica? In questo episodio abbamo parlato con Matteo Stefanini, PhD in Artificial Intelligence all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Visita: meetscience.it

Genomi, invasioni ed estinzioni

Che sia o no un'estinzione di massa quella che stiamo vivendo, lo sapremo tra qualche millennio, ma di sicuro quella in corso è una grave crisi della biodiversità.
In questo episodio di Meet Science parliamo con Maurizio Casiraghi, Professore Ordinario di Zoologia ed Evoluzione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Se è vero che dopo ciascuna grande estinzione la vita sulla Terra è sempre continuata, a volte anche per un pelo, come dopo l'estinzione alla fine del Permiano, in cui morirono più del 90% delle specie viventi, tuttavia è anche vero che il ... continua

Visita: meetscience.it

Guido Barbujani - Il più grande genetista italiano: Luca Cavalli-Sforza

Chi siamo? Da dove veniamo? Tradizionalmente le risposte a queste domande sono frutto degli studi storici o archeologici, ma negli ultimi decenni anche la genetica ha trovato la strada giusta per ricostruire il nostro passato. Alla base di questa rivoluzione c'è stato uno scienziato e divulgatore italiano, Luigi Luca Cavalli-Sfrorza, a ragione definito "il più grande genetista italiano".
In questa diretta Guido Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, ci guiderà alla scoperta di Cavalli-Sforza, del suo lavoro e della sua figura pubblica e privata. Scopriremo ... continua

Visita: meetscience.it

IA, ChatGPT e modelli linguistici, flamma anche gli effective altruists

Andrea parla di intelligenza artificiale, spiegando i modelli linguistici e provando a usare il modello di Meta allenato su contenuti scientifici: Galactica www.galactica.org
e lo stuzzica con dei piccoli test divertenti. Questa live e' uscita poco prima del nuovissimo ChatGPT, ma tante discussioni al suo interno riflettono lo stato e il funzionamento di tutti i modelli linguistici come Gattaca, ChatGPT, Bing, Bard.
Verso la fine fa anche qualche stoccata all'effective altruism, commenta come se ne è parlato su YouTube Italia da parte di Rick DuFer e Entropy For ... continua

Visita: meetscience.it

Il bootstrap in fisica teorica - con Andrea Guerrieri

In programmazione si parla spesso di "bootstrap", tirarsi su con le proprie forze o risorse. Dopotutto, come dice qualcuno, il compilatore di C++ è scritto in C++ ;) in fisica teorica, si intende un modo di la ricostruire o vincolare le quantità che vogliamo direttamente da principi primi di consistenza, senza passare per modelli specifici. I risultati sono spesso sorprendenti: venite in live che bootstrappiamo una chiacchierata con Andrea Guerrieri!

Visita: meetscience.it

Il chimico in azienda - con Nicola Loi

Le lauree in STEM e il mondo accademico spesso vanno di pari passo, ma ci sono molte altre strade da poter percorrere.
Nicola Loi lavora come supervisore di laboratorio chimico-fisico per controlli di qualità su farmaci.
Condivideremo l'ispirante esperienza di Nicola, che con la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche ha trovato la sua strada nel settore industriale/tecnologico in ambito farmaceutico.
Cosa fanno quotidianamente gli analisti in azienda?
Quale esperienza e conoscenze necessaria per lavorare in azienda?
Che tipo di controlli vengono fatti ... continua

Visita: meetscience.it

Il vero complotto contro il nucleare e regolamentare GPT

Condividetelo che l'algoritmo lo sopprimerà a 0 (e i poteri forti lo bloccheranno).
Parliamo dei segreti che circondano alcune parti della fisica nucleare, sia di base che applicata. In particolare, approfondiremo il programma Plowshare, un progetto degli anni '60 che voleva utilizzare le armi nucleari per applicazioni pratiche come la costruzione di canali e miniere, ma che è stato cancellato per paura di proliferazione nucleare. Venite a vedere come esistano veramente i complotti, e come il nostro benessere e la lotta al cambiamento climatico ne abbia sofferto ... continua

Visita: meetscience.it

Informare e sensibilizzare: l'osservatorio malattie rare in Italia @MalattieRare

In Europa, una malattia si definisce rara quando interessa un numero di persone inferiore alla soglia dello 0,05 per cento della popolazione, non più di 1 caso ogni 2.000 persone.
Le malattie rare conosciute e diagnosticate, però, sono circa 10.000, ed è una cifra che cresce con l’avanzare delle conoscenze scientifiche. Secondo la rete Orphanet Italia, nel nostro Paese i malati rari sono circa 2 milioni e nel 70% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica. Le malattie rare, quindi, sono rare solo se prese singolarmente, ma la ricerca su di esse è ... continua

Visita: meetscience.it