154 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONSENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4297

I grandi miti: l'Iliade - episodio 4

«Il sangue e la Dea» Menelao, marito di Elena, e Paride, che gli ha sottratto sua moglie, si sfidano a duello: la Dèa dell'amore, Afrodite, salva quest'ultimo da morte certa. Nonostante l'avvertimento di Zeus, gli Dèi sono così coinvolti nella guerra. Atena manipola il giovane Diomede, che finisce per ferire Afrodite e il Dio della guerra Ares.

Visita: www.arte.tv

Napoléon, parte 4 de 4

(1812-1821) El invierno sorprendió a las tropas francesas en la inmensidad de las llanuras rusas. El desastre fue tal que sus enemigos le exigieron que renunciara a sus conquistas anteriores. Napoleón intentó hacer valer su matrimonio con Maria Luisa, que lo había emparentado con la casa de Habsburgo (Austrias), pero sin éxito. Cuando estalla de nuevo la guerra, los que siempre le fueron fieles empiezan a abandonarlo.

CIJ somete a audiencias la guerra del hambre del sionismo

¿Las audiencias de “urgencia” en la CIJ por el incumplimiento humanitario del sionismo ayudará en algo a Gaza?
En menos de una semana se cumplen dos meses desde el impedimento del sionismo al ingreso de la ayuda humanitaria para la Franja de Gaza; miles de camiones con toneladas de alimentos e insumos permanecen del lado egipcio de la frontera de Rafah. En Gaza no hay que comer y en los camiones la comida se pierde. De esa manera funciona la guerra del hambre a la que Israel somete a 2.4 millones de Palestinos.
La crisis humanitaria era completamente ... continua

Visita: www.hispantv.com

Le conferenze di pace che prepararono la guerra

La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di ... continua

Fotografie e pellicole di guerra e in guerra

Scuderie del Quirinale Spazio bookshop 9 marzo ore 18.00
con Carlo Birrozzi, Patrizia Cacciani, Marina Cipriani
introduce Paolo Conti
I relatori ci raccontano le storie di salvataggio del nostro patrimonio filmico e fotografico. Il 25 novembre del 1943, infatti, anche la Cineteca di Roma, dove pellicole italiane e americane erano state acquisite per educare giovani studenti, venne occupata dai tedeschi che portarono via pellicole di film che ancor oggi non sono ancora stati ritrovati. Si salva invece un patrimonio fotografico e di cinegiornali per la conservazione ... continua

Perché Netanyahu vuole espandere Israele

Benjamin Netanyahu è il maggior rappresentante dell'estrema destra israeliana, fautore di un'ideologia politica di ostilità assoluta contro le popolazioni erabe e di ultra-liberismo economico.
Per i suoi sostenitori è il garante della sicurezza e della prosperità di Israele, mentre per i suoi avversari è un estremista pericoloso. La sua carriera politica e la sua visione sono profondamente influenzate dal pensiero del padre Benzion, storico e attivista del movimento sionista di destra.
Netanyahu ha abbracciato le idee di “guerra come unica soluzione” per i ... continua

Visita: startingfinance.com

Ho detto RIPUDIA!

Siamo partiti da qui: dal ripudio.
Insieme a più di 25.000 ragazze e ragazzi e insegnanti delle scuole superiori - collegati da tutta Italia - abbiamo condiviso strumenti, azioni e idee per mobilitarsi contro la guerra, a partire dal rispetto dell’Articolo 11 della nostra Costituzione.
Grazie a Laura Cappon, Eleonora Colpo, Simonetta Gola, Marta Serafini, Francesco Strazzari e Michele Tranquillini abbiamo raccontato cos’è la guerra e come la vivono le vittime civili che curiamo ogni giorno nei nostri ospedali; come guardare l’evoluzione degli scenari ... continua

Visita: www.emergency.it

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

La guerra civile del clan Oda - Ep 4 - La saga di Oda Nobunaga

Alla morte di Oda Nobuhide, scoppiò un conflitto interno per la successione tra Nobunaga, sostenuto da vassalli progressisti, e suo fratello Nobuyuki, appoggiato dai conservatori. Nobunaga sconfisse la ribellione di Nobuyuki, inizialmente lo risparmiò, ma lo fece giustiziare dopo un ulteriore tradimento, consolidando il controllo su Owari entro il 1559. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

L'avventura dei grandi recuperi

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 16 febbraio ore 18.00
L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari
introduce Paolo Conti
Circa 350 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti costituiscono il nucleo dei Monuments Men i quali, affiancati ai funzionari delle belle arti e ai bibliotecari legati al territorio, intrecciarono, durante la seconda guerra mondiale, le loro storie con gli ... continua