154 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMONOVELLA DEGLI SCACCHIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4297

I grandi miti: l'Iliade: episodio 3

«La furia di Achille» A dieci anni dallo scoppio della guerra, Troia resiste ancora. Quando Achille apprende che Apollo sta seminando la morte nell'accampamento dei Greci, perché Agamennone trattiene la figlia del suo sommo sacerdote, chiede al re di Micene di liberarla. In cambio, questi costringe l'eroe a separarsi dalla sua protetta. In preda alle furie, Achille promette di non combattere mai più.

Visita: www.arte.tv

Il caso Sangiuliano e l'affare Profumo: Trova le differenze

Ad oltre sessant'anni di distanza dall'affaire che fece cadere il governo conservatore in Gran Bretagna, la Storia pare riproporsi in Italia. All'epoca John Profumo, Segretario di Stato per la guerra, commise un'imprudenza divenendo uno degli amanti di Christine Keeler, ballerina di night che frequentava nel privato anche l'addetto navale sovietico a Londra. Oggi il ministro della Cultura italiano ammette una relazione adulterina con una donna cui nel tempo ha consentito l'accesso tanto ai palazzi del potere quanto a documentazioni riservate. La doppia morale, il ... continua

Gihan Kamel - 'Sesame: una luce brillante nel Medio Oriente, anche in tempi di guerra'.

Tramite l'intelligenza collettiva l'istituzione di sorgenti luminose ha portato a una miriade di storie di successo su scala mondiale. In tale contesto SESAME è il più brillante esempio di diplomazia scientifica e unica struttura del suo genere in Medio Oriente, con Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Palestina e Turchia come membri. SESAME potenzia l'eccellenza nella scienza avanzata, la formazione delle capacità umane, l'inversione della fuga di cervelli e a facilitare una forma di pace e comprensione in una regione così instabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Calo dell’intelligenza e calo dell’eros

Dopo la seconda guerra mondiale si è assistito a una crescita media del quoziente di intelligenza. Col passare del secolo, anche la diffusione di internet ha inizialmente aumentato i livelli di conoscenza. Ma da quando una parte del sapere è divenuto disponibile in rete, si è ottenuta invece una crescita della confusione e un calo di intelligenza. Sorprendentemente analogo è stato il processo di crescita e poi di calo della curva dell’eros e il desiderio si è intiepidito invece che accendersi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Juan Pablo II, Thatcher y Reagan contra el comunismo

A finales del siglo XX, cuando la Guerra Fría parecía estancada en un equilibrio perpetuo entre el bloque occidental y la Unión Soviética, tres figuras emergieron para cambiar el curso de la historia: el papa Juan Pablo II, Margaret Thatcher y Ronald Reagan. Este trío de líderes, cada uno desde su ámbito de influencia, jugó un papel decisivo en la caída del Muro de Berlín, el colapso del comunismo, y la desintegración de la Unión Soviética. Un liderazgo extraordinario marcado por el coraje, la determinación y una visión compartida de la libertad como ... continua

Paul von Hindenburg: L'ultimo custode della Germania imperiale

Militare di carriera, espressione della vecchia nobiltà prussiana, discendente del riformatore Lutero, Paul von Hindenburg ha conosciuto quattro differenti Germanie. Prima la frammentazione in Stati indipendenti, appetiti dalla Prussia per una riunificazione; poi l'Impero di Guglielmo II e la Grande Guerra; a seguire la nascita della fragile Repubblica di Weimar di cui sarebbe divenuto presidente come figura di garanzia contro gli estremismi a destra e sinistra; infine, costretto ad affidare il cancellierato all'odiato Hitler, avrebbe visto poco prima di morire la ... continua

Il terribile destino di Tiamat - Come la dea drago è stata sconfitta - Mitologia sumera

Tiamat, dea primordiale mesopotamica, rappresenta il caos e il mare salato. Nell’Enuma Elish, dopo la morte del suo consorte Abzu, crea mostri e dichiara guerra agli dèi più giovani. Marduk la sconfigge, dividendo il suo corpo per formare il cielo e la terra, simboleggiando il trionfo dell’ordine sul caos. La sua figura ha influenzato miti e cultura pop, venendo spesso raffigurata come un potente drago ancestrale. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

I grandi miti: l'Iliade - episodio 2

All'esercito greco, che si prepara a salpare per Troia, si uniscono presto Ulisse e poi Achille, i due Re greci meno convinti dalla necessità di combattere questa guerra. Ma perché le navi possano partire, la dea Artemide chiede il sacrificio di Ifigenia, la figlia di Agamennone. Il Re dei Re sarà costretto a fare l'impensabile.

Visita: www.arte.tv

¿Cuál es el plan de Trump con la guerra de aranceles?

Compartimos el #ElPodcastDeEconomía de #LaIguanaTV. Esther Quiaro entrevista a José Félix Ribas Alvarado, economista venezolano.

Visita: www.surysur.net

Maahes - Il dio leone protettore dei faraoni guerrieri - Mitologia egizia

Maahes è il dio della guerra nella mitologia egizia, rappresentato con testa di leone. Proteggeva il faraone in battaglia ed era associato alla giustizia e al potere. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo