154 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – L’OMONE DI SABBIALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4297

Siria: il nuovo potere sotto esame

L'8 dicembre 2024, quando la dittatura della famiglia Assad evaporò in soli dieci giorni dopo oltre 50 anni al potere (di cui tredici ininterrotti di guerra contro il suo stesso popolo), in pochi conoscevano l'artefice del cambio di regime. Diventato presidente ad interim con il nome di Ahmed al-Charaa, il signore della guerra di Hayat Tahrir al-Cham (HTC), che ha combattuto con lo pseudonimo di Abu Mohammed Al-Joulani, ha davvero, come sostiene, rotto con l'ideologia jihadista per costruire uno Stato di diritto disposto a includere tutte le componenti della società ... continua

Visita: www.arte.tv

Cina, Corea e Vietnam: La teoria dell'effetto domino

Preconizzata dal politologo Nicholas John Spykman, la teoria del cosiddetto "Effetto Domino" ha dominato a più riprese la scena internazionale e le scelte di intervento politico e militare degli Stati Uniti. Partendo dalla vittoria di Mao nella guerra civile cinese e dal deflagrare della guerra di Corea, la teoria del domino ha visto il proprio acme nel Sudest asiatico, segnatamente in Vietnam. Ma ha avuto un esito pratico anche negli sviluppi dello smantellamento dell'impero coloniale portoghese, dalle crisi in Dahomey e a Goa in avanti. E successivamente tanto ... continua

Nuove guerre. Dove, come, quando

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Stefano Ruzza, introduce Lucilla G. Moliterno
Basandosi sui concetti e sui dati prodotti dai più autorevoli centri di ricerca accademici in tema di conflitto armato, si rifletterà su ciascuno dei tre punti costitutivi il suo titolo, ovvero: classificare i diversi tipi di violenza che possono essere associati al concetto di guerra (come?), vedere l’andamento di questi nel tempo (quando?) e la loro distribuzione nello spazio (dove?). Nel seguire questo percorso, saranno posti in evidenza anche i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra della carne - Patti Chiari

“La carne svizzera non deve essere un lusso”. È lo slogan che per diversi mesi ha campeggiato sui cartelloni pubblicitari e ha fatto capolino in televisione. Una pubblicità che non è passata inosservata su un prodotto, la carne appunto, che in Svizzera ha prezzi tra i più alti d’Europa. Basta andare da un macellaio o al supermercato per rendersi conto che un filetto di manzo può costare anche più di 100 franchi al chilo, una fesa di vitello 70, uno sminuzzato di pollo 35 franchi. Ma chi ha avuto la brillante idea di rendere più “democratica” la carne ... continua

Visita: www.rsi.ch

La Base Comanche 2x28 - La clase trabajadora se levanta por la paz

Hoy en La Base Comanche Laura Arroyo, Pablo Hurtado y Raúl Sánchez Cedillo hacen un recorrido por la relación entre la lucha de la clase trabajadora y la defensa de la paz. Un análisis y un recorrido necesario en tiempos de régimen de guerra que lamentablemente ha llegado también a algunas dirigencias de ciertos sindicatos. Con Maribel Ramírez (Secretaria de Acción Sindical CGT) y Rafaela Pimentel Lara (Trabajadora del hogar y activista feminista)

Visita: x.com

Daria Bignardi presenta 'Ogni prigione è un'isola' - Libreria Palazzo Roberti, 3 dicembre 2024

Daria Bignardi presenta il suo libro "Ogni prigione è un'isola", Mondadori.
Dialoga con l'autrice Riccardo Poletto.
Reportage narrativo, memoir, viaggio nelle prigioni, vere e interiori: una storia di libertà, ingiustizie, isole e isolamenti.
“Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola remota, un luogo estremo dove la sopravvivenza è la priorità e i sentimenti primari sono nitidi”: forse è per questo che, da narratrice attratta dai luoghi dove “l’uomo è illuminato a giorno”, Daria Bignardi trent’anni fa è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Alberto Tonini, le crisi mediorientali: una proposta di analisi storico-politica

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA. Disordine mondiale e aree di crisi dalla fine della guerra fredda ai nostri giorni Alberto Tonini (Università di Firenze), LE CRISI MEDIORENTALI: UNA PROPOSTA DI ANALISI STORICO-POLITICA Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

guerra & propaganda - con ‪@GENS_Italia‬

Una chiaccherata informale nel nostro bar virtuale con ospiti sempre diversi. Ospite della puntata: ‪@GENS_Italia‬

Sin una acción internacional la guerra del hambre del sionismo llevará a los gazatíes hacia una muerte segura

Unos 3.000 camiones siguen atascados en el lado egipcio de la frontera con la Franja de Gaza, son de la UNRWA y tienen suministros vitales para los 2,4 millones de palestinos que están cayendo en la hambruna. Más de un millón son solo niños.
Esta semana el organismo termina de distribuir lo poco que queda de comida. En 18 años de bloqueo israelí a Gaza, esta es la peor etapa y hace parte de la guerra del hambre del sionismo contra el enclave. Seis de los 37 hospitales funcionan parcialmente, sin insumos médicos, ni combustible, también podrían cerrar ... continua

Visita: www.hispantv.com

Come finiscono le guerre

Torino - Teatro Carignano
26 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Alessandro Barbero, in dialogo con Manuela Ceretta
Che cosa porta alla fine di una guerra: le vittorie sui campi di battaglia? La diplomazia (nelle ambasciate e nei salotti)? Le lotte pacifiste? O, più semplicemente, il caso? Siamo soliti osservare guerra e pace sotto lenti diverse: la guerra come destino ineluttabile; la pace, invece, come compito. Perfino il pensiero utopico non ha rinunciato alla guerra: e così società immaginarie, inventate a tavolino con un tratto di penna, vedono risorgere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it