Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente considerate rivoluzioni, oltre ad esaminare eventi che sono “rivoluzionari” ma non sono mai chiamati rivoluzione. Mi occuperò quindi della guerra civile inglese, della guerra d’indipendenza americana e delle rivoluzioni in Francia, Russia e Cina, ma presterò attenzione anche all’unificazione dell’Italia e della Germania nel XIX secolo. Userò anche una prospettiva a lungo termine: le mie rivoluzioni non sono eventi che si risolvono in pochi anni, ma processi che richiedono decenni. Così la “mia” Rivoluzione francese finisce con la Terza Repubblica, quando tutti i pericoli di un ritorno alla monarchia furono stati eliminati.
Visita: palazzoducale.genova.it