Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
321 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4697

Direzione maturità: la storia d'Italia in pochi minuti. Prima parte: 1861-1919

Gli anni dell'età liberale in cinque minuti: i governi della destra storica; i governi della sinistra storica; l'età di Giolitti; l'Italia nella Grande Guerra

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

La conquista dei cuori e delle menti - Massimiliano Panarari

30 Maggio 2023
La propaganda opera, sin dalle sue origini, per conquistare i cuori e le menti dei suoi destinatari. Ma le sue modalità di intervento e le sue azioni sono naturalmente cambiate, divenendo sempre più pervasive e "discrete" all'avanzare dei tempi e delle tecnologie comunicative. La Prima guerra mondiale ha rappresentato un punto di svolta fondamentale con la tecnicizzazione (e "scientificizzazione") dei metodi e degli strumenti di propaganda, via via evolutisi (e risultati sempre più capillari nei decenni seguenti). Fino alla "svolta postmoderna" ... continua

Giancarlo Bertoncini su Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini

Ed eccoci finalmente al capolavoro”, ebbe a dire Giorgio Pullini, uno dei maggiori critici italiani. Cronache di poveri amanti, una delle opere più rappresentative della stagione neorealistica immediatamente successiva alla seconda guerra mondiale, esce nel 1947, ma Pratolini dichiara di avervi lavorato per venti anni. È un romanzo d’impianto corale, sul modello verghiano de I Malavoglia, però (a differenza di questo) con una forte e importante presenza del narratore. In esso si dipana una molteplicità di storie intime e pubbliche di una ricchissima pluralità ... continua

Visita: palazzoblu.it

Tropas gringas contra el pueblo peruano

Las protestas en Perú no merman, a pesar de la dura represión con siete decenas de muertos y cientos de heridos. Esto encendió la ira de la presidenta Dina Boluarte, y la llevó a pedir la intervención de las Fuerzas Armadas de Estados Unidos en territorio peruano. Es común decir que todos saben dónde y cuándo comienza una guerra así. Lo que nadie sabe, es cuándo y cómo termina.

Visita: surysur.net

La seduzione linguaggio. Dall'arte oratoria ai meme

Da V/L 2023 - Confronto con RAFFAELE SIMONE, ANNAMARIA LORUSSO
- modera MARCO PACINI
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente sosteneva Wittgenstein. Oggi, nell'era digitale, tutti possono dire tutto, e forse quel "chiaramente" è tra le qualità meno apprezzate. Nessuno ci ha preparati a questi linguaggi iperconnessi, stratificati e fluidi, dove istantaneità, viralità, falsità si rafforzano nella distrazione, nella pigrizia, nella manipolazione. I linguaggi - parole, immagini, filmati - si spingono, si sovrappongono, cozzano e mutano in una ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Carlo Ruta. La nascita della guerra come prodotto della storia. Seminario 15 maggio 2023

La nascita della guerra come prodotto della storia. Seminario in streaming tenuto il 15 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe stato nessun Omero a raccontarla. In Germania anno zero (1948) Rossellini ci prova col registro tragico, esponendo con crudo realismo l’epos della disperazione e della fame. L’adolescente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La 'ndrangheta nel mondo - Nicola Gratteri a Milano

Lunedì 20 marzo, alle ore 18:00, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, abbiamo parlato di 'ndrangheta e dei suoi traffici a livello planetario col Procuratore della Repubblica di Catanzaro #NicolaGratteri, in libreria col saggio "Fuori dai confini" (Mondadori).
Proprio a partire dai contenuti del suo ultimo libro, abbiamo approfondito col dott. #Gratteri le opportunità che si sono aperte per quella che oggi è la più potente tra le organizzazioni mafiose, sia a livello europeo sia a #Milano, considerato che la nostra città dal secondo ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Carlo Ruta. Guerra in Ucraina: le propagande e i paradossi della controffensiva

Guerra in Ucraina. Le propagande e i paradossi della controffensiva. Seminario in streaming tenuto il 3 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia