Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
737 utenti


Libri.itLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4698

Massimo Arcangeli - Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Hermann Goering: Il Maresciallo del Reich

Chi era Hermann Goering? Pilota dell'aviazione tedesca nella prima guerra mondiale, amante dell'arte, mentore di Adolf Hitler, padre della Luftwaffe, ma anche un'uomo dipendente dagli oppiacei, obeso e vanitoso fino all'inverosimile. Dagli inizi della carriera militare all'adesione al partito nazista, dalla rinascita della Luftwaffe al dualismo con Bormann, fino all'arresto per tradimento ed al Processo di Norimberga, arrivando al suicidio, avvolto ancora oggi da un alone di mistero.

Caccia al macellaio di Riga: Eduard Roschmann

La storia di oggi parte da un libro: The Odessa File di Fredrick Forsyth, nella ricerca di un "villain" spietato quanto credibile, Forsyth si rivolge a Simon Wiesenthal, cacciatore di nazisti, che gli propone la figura di Eduard Roschmann, responsabile dal 1941 del Ghetto di Riga. La fuga, la caccia e la scomparsa di uno dei 50 criminali di guerra più ricercati.

¿Cuál es el impacto ecológico y humanitario del ataque a la represa de Nova Kakhovka?

Una de las peores catástrofes ambientales y humanitarias que ha dejado la guerra en Ucrania ocurrió cuando la presa de Nova Kakhovka, sobre el río Dniéper, colapsó el 6 de junio. La cantidad de agua liberada inundó decenas de comunidades río abajo, matando flora y fauna, desenterrando minas antipersona y dejando a miles de personas sin suministro hídrico, sin comida y sin luz. ¿Qué impacto tiene este atentado a nivel ecológico y humanitario? Lo analizamos en esta edición de El Debate.

La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani

Negli anni della guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali. Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali. La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa ... continua

El espíritu de la colmena

Víctor Erice. España - 1973 España 1940, un pueblo perdido en la meseta castellana. Escapando del entorno de tristeza que envuelve la casa de sus padres represaliados por los vencedores de la guerra, Ana juega con sus fantasmas en un granero abandonado. Pero uno de ellos se hace real como el monstruo de la película que la camioneta del cine lleva al pueblo. Uno de los retratos más bellos de la inocencia infantil y la búsqueda de la verdad en una España con las heridas aún abiertas.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

I signori della guerra

Partiamo da un film: Lord Of War, e parliamo di un fenomeno dalle radici antiche, ma sempre attuale, i signori della guerra. Dalla Germania del secondo Reich con il Kaiser Guglielmo II, alla Cina post imperiale, passando dalla Liberia di Charles Taylor, sotto processo al Tribunale Dell'Aja, la Somalia degli anni 90 e la lunga storia travagliata dell'Afghanistan, senza dimenticare una delle terre piu' martoriate del Medio Oriente: il Libano.

Il padre della Blitzkrieg - Hans Von Seeckt

"Tanto più piccolo è l'esercito, tanto più facile sarà dotarlo di armi moderne, a differenza di quelli che inquadrano milioni di uomini, in cui il costante rifornimento di equipaggiamenti è pressoché impossibile".
Hans Von Seekt, Generale Tedesco, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, rivoluziono' il concetto di guerra moderna, aumentando l'efficenza e riducendo i numeri dell'esercito tedesco, gettando le basi per le tattiche impiegate nella blietzkrieg nel 1939 contro la Polonia.
Mentore di Rommel, Guderian, von Manstein , senza dimenticare ... continua

La guerra secreta. Espías en la segunda guerra mundial

El conflicto de 1939-1945 se dirimió en los campos de batalla, pero también en ese terreno tan oscuro como fascinante que conocemos como guerra secreta: espías, mensajes cifrados, confidentes, desinformación, operaciones de engaño... Cualquier artimaña era tenida en consideración para tratar de alcanzar una ventaja sobre el enemigo. Pero, ¿qué importancia real tuvo la guerra secreta? ¿Fue determinante para el desenlace del conflicto? ¿Qué hay de mito y de realidad en ese duelo disputado entre las sombras? Guion de Jesús Hernández Martínez

Sergio Valzania - 1949. La diplomazia segreta del caso Amethyst

Sergio Valzania - 1949. La diplomazia segreta del caso Amethyst. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella primavera del 1949 l’esito della guerra civile cinese, iniziata nel 1927, era ormai deciso in favore dell’Esercito di Liberazione Popolare (ELP). La Repubblica Popolare Cinese sarebbe stata proclamata dal Presidente Mao Tse-Dong il 1 ottobre. Il 20 aprire di quell’anno la fregata inglese HMS Amethyst venne cannoneggiata dalle artiglierie dell’ELP mentre risaliva lo Yangtze, il Fiume Azzurro, per recarsi a Nanchino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it