999 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCANELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29295

Morte in TSO - Edhmund hiden -Bologna 2007

Edhmun Hiden era un Nigeriano regolare di 34 anni, amato dalla comunità. Volontario si reca all'ottonello di Bologna (reparto psichiatrico). viene legato tutta la notte e sedato. Il giorno dopo vuole tornare a casa ma di tutta risposta la psichiatra senza neanche ascoltarlo gli si avvicina con una siringa. Lui si agita, si spaventa, addirittura chiamano la polizia che entra contro i regolamenti nel reparto.
Muore il 27 maggio 2007 con la sorella che assiste alla scena da dietro il vetro del reparto. La comunità sconvolta scende in piazza e chiede la verità. Ad ... continua

Visita: www.ltmd.it

Intervento di Massimo Dalema

Intervento di Massimo Dalema presso il terzo congresso nazionale dei Democratici di Sinistra. Roma - 3, 4 e 5 Febbraio 2005 - Palalottomatica Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

The Scarlet Letter

1934 - Drama In Puritan Boston, seamstress Hester Prynne is punished for playing on the Sabbath day; but kindly minister Arthur Dimmesdale takes pity on her...Directed by: Victor SjöströmWriting credits: Nathaniel Hawthorne, Frances MarionCast: Lillian Gish - Lars Hanson - Henry B. Walthall - Karl Dane - William H. Tooker - Marcelle Corday - Fred Herzog - Jules Cowles - Mary Hawes - Joyce Coad - James A. MarcusVisit the site: www.publicdomaintorrents.com Download subtitles: Download the parallel text en-it

Macario

Macario es una película mexicana de 1960 de los géneros drama, fantasía y misterio, dirigida por Roberto Gavaldón y producida por Clasa Films Mundiales. Está basada en la novela del mismo nombre de B. Traven, que se basa libremente en una antigua leyenda fronteriza, ambientada en el Virreinato de la Nueva España (hoy en día México). Fue la primera película mexicana en ser nominada a un Premio de la Academia por Mejor Película en Lengua Extranjera.​ Además, también fue inscrita en el Festival Internacional de Cine de Cannes de 1960.

Historia de Oceanía 1: Australia, Polinesia, Melanesia y Micronesia (Documental Oceanía precolonial)

- Introducción geográfica - La llegada a Australasia - Las primeras migraciones Austronesias - La llegada a la Polinesia - El Imperio Tui Tonga - Micronesia y los Saudeleur - Los Maoríes, los últimos polinesios

Visita: www.patreon.com

Presentazione de 'La mafia è bianca'

Presentato all'Anteo il film La mafia è bianca, che pone pesanti interrogativi sull'oscuro intreccio tra Cosa Nostra e la politica, e documenta una nuova, inquietante stagione del potere.
La mafia è bianca racconta i cambiamenti dell'organizzazione criminale sotto la guida del superlatitante Bernardo Provenzano. Un giallo avvincente e, al tempo stesso, un atto d'accusa feroce a un sistema politico-affaristico che rischia di affermarsi nel nostro Paese tra l'indifferenza o la complicità dei partiti e il silenzio dell'informazione.
I due autori, Stefano Maria ... continua

A Cavallo intorno al vulcano

L'Etna non è soltanto lava, fuoco ed eruzioni: il territorio protetto del suo Parco è ricco di bellissimi boschi e rifugi forestali che è possibile visitare attraverso la "pista altomontana", un tracciato che si snoda in quota lungo i versanti e che presenta caratteristiche molto varie ed uniche, che vanno dalla fitta foresta al paesaggio lunare di antiche colate laviche.
La pista altomontana è percorribile solo a piedi, in mountain-bike o a cavallo.
La nostra troupe ha seguito un gruppo a cavallo per cinque giorni documentando questo tour unico e insolito, ... continua

Firenze: dall'immobilismo all'immobiliarismo

Il Prof. Arch. Adriano Cemento, docento di Teorie e Tecniche della Cementificazione di Massa presso la Facoltà di Architettura di Agrigento, visita i cantieri e le nuove architetture in cemento della città di Firenze. Diretto da Francesco Hazzini con la partecipazione straordinaria del Prof. ARch. Adriano Cemento alias Giuseppe Di Franco. Direttore della fotografia e montaggio: Francesco Ritondale Aiuto regia: Serena Zanzu Make up: Laura Fabbri Operatore HDv: Tommaso Otir Visita il sito: www.hulot.it

Intervento di Gianni Fabris

Intervento registrato presso l'Armeria sala A di Terra Futura durante il convegno: Il diritto all'accesso alla terra e la sovranità alimentare A cura di: Foro Contadino - Altracultura Toscano

08) Dalla strada alla sentenza - Intervento del Prof. Marco Bona

Prof. Marco Bona Direttore Medico Legale ASL Torino - Comlas Membro Direttivo Simla Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org