919 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29300

Giovanni Avena, luci e ombre del pontificato di Giovanni Paolo II

Intervista a Giovanni Avena, direttore editoriale di Adista, sul pontificato di Giovanni Paolo II. Visita il sito: www.adista.it

06)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Incontro con: Elio Veltri e Maurizio Chierici
LEGALITA' E QUESTIONE MORALE - seconda parte
?Sappiamo che legalità e trasparenza dovrebbero essere solo un mezzo dell?azione politica e di governo, il cui fine è la soluzione dei problemi. Ma se l?illegalità è così diffusa da impedire il buon governo e la corretta amministrazione, se la trasparenza è così evanescenteda cancellare la certezza del diritto, allora legalità e trasparenza diventano obiettivi primari di un governo e cardini di un vero e proprio progetto civile per l?intera ... continua

...una città diciamo!

Tutto quello che non si vede dall'esterno Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

01)- Relazione iniziale di Lucio Babolin

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

Piotr: Una Mala Traducción

La famiglia di Piotr Herroll, esiliata dalla Nacrovia, vive a Santiago del Cile. Il giovane Piotr sta cercando lavoro. Un amico gli segnala che lo Stato cileno sostiene gli artisti; realizza, allora, un'opera teatrale sulla storia del suo sconosciuto paese. Ciò crea vari problemi: dovrà contare su attori cileni, poco preoccupati per il significato della sua opera e, inoltre, il suo documento di cittadinanza è poco affidabile. A ciò si aggiunge il problema della lingua che causerà una serie di fraintendimenti destinati a modificare l'opera. Strano artefatto del ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Donna perché piangi?

Se nascere donne, in diverse parti dell’'India, è già penalizzante, può diventare addirittura infernale se ci si sposa con una dote giudicata insufficiente, se si rimane vedove e se non si partoriscono figli maschi. In questi casi la donna, all’'interno della sua stessa famiglia, è poco più che una schiava. Il documentario denuncia situazioni di pesante disumanità, che la tradizione tende a giustificare, ma presenta nel contempo movimenti di resistenza e di promozione della dignità femminile. Di: Weick Werner - Albanese Marilia Anno: 2001

Visita: www.emi.it

04. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Marcello Cini

Marcello Cini, Università La Sapienza di Roma.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il ... continua

Documental el genocidio Selknam en la Tierra del Fuego, Chile

Este documental fue realizado en Tierra del Fuego donde se muestra el origen del Genocidio de esta etnia que habito la Tierra de los Fuegos hace 11.000 años. Porvenir, Tierra del Fuego. Dirección Teatral: Fredy Cárdenas Cámara y edición: Moisés Quelin Alvarez Dirección artística: Jorge Carvajal Danza y Teatro: Mauricio Otarola y Marco Bahamonde Dirección general: Alejandro Avedaño López

Eduardo da Luz, embajador del candombe

Músico Uruguayo de dilatada trayectoria a nivel nacional e internacional. Comenzó su carrera en el año 1962 en la Revista Infantil de Miguel A. Manzi, pasando luego a la Escuelita Nueva Olita. El film a su disposición recoge imágenes de la gira efectuada en Suiza y España durante el 2006. Cámara y montaje: Sergio Medina Producción: CdS producciones Lausana, Suiza Gentileza / Fuente: Corrreo del Sur Visita el sitio: www.eduardodaluz.com Visita el sitio: www.correodelsur.ch

El sueño del perro

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteIl film racconta una resurrezione spirituale stabilendo un vincolo stretto fra realtà e fantasia, con uno stile che conferisce un certo clima onirico e poetico alla vicenda. Come se si trattasse di un sogno, emerge il difficile viaggio interiore che il protagonista intraprende verso una vita nuova, più ricca e felice. Un film sull’amicizia e sulle relazioni fondate sul rispetto e sulla solidarietà nel quale il protagonista, cercando il proprio io, troverà un mondo ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org