1425 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29535

El guerrero indígena más grande y temido de América - Bastardos del Imperio - Parte 2 - Leftraro

Después de la destrucción de Concepción, Lautaro desea aún más y no se detendrá hasta acabar con el último español. **MI PAGINA DE FACEBOOK*** https://www.facebook.com/eltioloquendo/ Producción: Tío Looquendo Publicado por: Historyart el 1 junio 2017

Bread Carpet

Con Ruggero Rollini

Visita: www.foodsciencefestival.it

Curare il cancro: La fine dell'inizio

Il cancro continua a essere un’epidemia. Rimane tuttora alto il rischio di essere colpiti da un tumore nel corso della propria vita. A livello collettivo c’è un rischio del 40% di sviluppare un tumore nel corso della vita: ne saranno affette 2 persone su 5. 1 persona su 5 rischia di morirne. Le neoplasie colpiscono particolarmente alcune fasce di età e sono la principale causa di morte tra i 45 e i 64 anni. Attualmente si rileva un aumento allarmante di alcuni tipi di tumori fra i giovani. Le malattie neoplastiche sono anche la principale causa di morte ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Al CNAO, la lotta contro i tumori accelera - Tour virtuale

A Pavia, in un bunker di 1600 metri quadrati, c’è un acceleratore di 25 metri di diametro e 80 metri di circonferenza, circondato da schermature per le radiazioni in cemento armato che vanno dai 2 ai 6 metri di spessore. Al suo interno, tramite campi magnetici e radiofrequenze, vengono creati getti di miliardi di particelle che viaggiano a circa 30.000 chilometri al secondo. Queste vengono poi immesse nel sincrotrone, l'acceleratore principale del CNAO, per essere ulteriormente accelerate a velocità fino a circa 2/3 della velocità della luce. Lo scopo di tutto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Massimo Picozzi, Andrea Federica De Cesco - Mondo Podcast - Appuntamento con il crimine

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

572- La seconda guerra dell'oppio

Antisemitismo y modernidad: cambios y constancias de un prejuicio milenario

La Red Internacional de Pensamiento Judío (RIPEJ), el Grupo de Investigación Historia y Ontología del Presente, y el Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones, junto con el Departamento de Filosofía y Sociedad de la Universidad Complutense de Madrid y el Centro Sefarad-Israel, organizan el ciclo "Filosofía y pensamiento judío".

De esta forma, durante el curso 2022-23, profesores y académicos de diferentes universidades reflexionarán sobre los aportes del mundo judío a la filosofía, así como sobre los grandes pensadores judíos de la ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Il caso di John Lennon (True crime) con @loradelteYT

Il caso di John Lennon è uno dei casi di celebrità più discussi della storia. Personalmente non conoscevo tutti i lati della vicenda e della storia di Lennon.

Visita: www.instagram.com

Homenaje a Ángel González

Concluido el legado «in memoriam» del poeta Ángel González a la Caja de las Letras del Instituto Cervantes, se celebró un homenaje que incluyó una conferencia de la escritora Araceli Iravedra, directora de la Cátedra Ángel González de la Universidad de Oviedo, y una lectura de poemas del autor de «Áspero mundo», a cargo de Luis García Montero, poeta y director del Instituto; los poetas Rocío Acebal y Fernando Beltrán; la ahijada de González, María Gil Bürman, y la hermana de esta, Cristina; Martín López-Vega, poeta y director de Gabinete del ... continua

Visita: www.cervantes.es

Dove sono gli alieni? Il paradosso di Fermi e il grande silenzio del cosmo

Nell’estate del 1950, mentre era a pranzo con alcuni colleghi nei laboratori di Los Alamos, il fisico Enrico Fermi improvvisamente fece una domanda che è diventata leggendaria, ovvero: “Dove sono tutti quanti?” E non stava parlando dei clienti della mensa, ma degli extraterrestri. In pratica, quello che intendeva Fermi era: Se l’universo è pieno di vita e magari di vita intelligente, come mai non la vediamo?
L’interrogativo è stato ribattezzato paradosso di Fermi. Ma è davvero un paradosso? E se è un paradosso, quale potrebbe essere la sua soluzione? ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it