1425 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29535

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale? Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali solo in una prospettiva contemporanea (la cantieristica e una nave sulla spiaggia di Portofino); di differenziati “segreti del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Mercalli - Crescita sostenibile e transizione ecologica (Filosofarti 2023)

Cambiare il mondo con Nicolò Govoni

Un bambino alla volta, un sorriso alla volta

Visita: web.telegram.org

Ogni ritratto fotografico è un testimonianza - Alessandro Treves a Convivium

Oggi, insieme ad Alessandro Treves faremo un viaggio nel mondo del ritratto e nel suo modo di viverlo: contemporaneo e profondo.

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70. Ultimo appuntamento con "Visioni a 33 giri", ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Il piacere del testo: S. Natoli e P. Sequeri - Non c'è niente di più comico dell'infelicità

In occasione di Finale di partita di Samuel Beckett (21 – 26 aprile)
Ubi nihil vales ibi nihil velis: ove nulla puoi, nulla vuoi. Infatti, in Beckett non c’è più il pathos del nulla: né la nostalgia di una pienezza perduta, né la delusione di compimento mancato, né l’attesa di una risoluzione finale. E neanche l’attesa della fine individuale perché mai ne potremo essere spettatori. Solo un rinvio, il lungo indugiare in un’estenuazione che si consuma nel qui e ora d’una sopravvivenza quasi biologica. Cosa, allora, ci può essere di tremendo ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Por qué no hablo de Oppenheimer

Todos hablan de Openheimer.

Visita: www.patreon.com

Spiegato: La fine del dollaro - Mike Maloney

Los Bajau: el pueblo que evolucionó para vivir bajo el agua

Los famosos Bajau, el pueblo que evolucionó para vivir en el mar. Llegamos hasta remotos poblados flotantes de Indonesia para investigar a los hombres capaces de bucear por más de 10 minutos en profundas aguas. ¿Realmente son capaces? ¿Por qué ellos pueden?

A soccer ball and boots for hope. Khalida Popal, athlete and founder of Girl Power

Football as a symbol of the fight for human rights and equality. The transition from being a sports celebrity to a refugee and the race against time to save lives in the face of the Taliban rise in Afghanistan are some of the memories and hopeful message that former Afghan soccer player Khalida Popal shares in this video.
Khalida Popal was born in Kabul (Afghanistan) and, despite the human rights violations imposed by the Taliban, she grew up in a progressive family that encouraged and supported her dream: to become a professional footballer. Neither the insults, nor ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com