86 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Food & Science Festival (82)

Categoria: Food & Science Festival

Visita: https://www.foodsciencefestival.it

Totale: 82

Una dieta sana e sostenibile per tutti - con Con Francesco Branca e Roberta Villa

La dieta mediterranea è riconosciuta a livello globale per i suoi benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. Ha un impatto inferiore di circa il 60% inferiore rispetto a una dieta di tipo nordeuropeo o nordamericano, basate in misura maggiore su carni e grassi animali piuttosto che su vegetali e cereali. Attraverso l'analisi dei principi fondamentali della dieta mediterranea, si evidenzierà il suo impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse idriche e la promozione di pratiche agricole sostenibili. La ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del terzo giorno del Food&Science Festival

ore 14.30 - Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili Con Bruno Basso ore 15.45 - Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa

Visita: www.foodsciencefestival.it

Nutrire il dubbio - Con Tamar Haspel. Modera Beatrice Mautino

Abbiamo la tentazione di pensare che tutte le nostre convinzioni siano basate sui fatti e che i fatti persuaderanno gli altri. Nessuna di queste cose è vera, soprattutto quando si parla di cibo, in cui le emozioni giocano un ruolo molto importante. Lo sa bene Tamar Haspel, giornalista ed editorialista del Washington Post, vincitrice del prestigioso premio James Beard per i “talenti e risultati eccezionali” del mondo alimentare, che nel corso della sua carriera ha affrontato tutti i temi più caldi e difficili della comunicazione del cibo, dall’uso delle ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Food 66 - Storie di cibo e frontiera - Con Francesco Costa, Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti

Le “alette di pollo disossate” in vendita in alcuni fast food degli Stati Uniti si basano sul concetto di “work-to-meat ratio”, cioè del rapporto tra la fatica necessaria per mangiare un certo alimento e la quantità di cibo che si ottiene con quella fatica. Le ossa, si sa, danno fastidio, ma anche disossare delle alette pone dei problemi sul piano produttivo. Quindi la soluzione migliore per fare le alette di pollo disossate è prendere i petti di pollo e tagliarli a forma di ali. Questa è una delle storie raccontate da Francesco Costa nel suo ultimo libro, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili - Bruno Basso #foodscience2023

#rewatch dal #foodscience2023
L'agricoltura digitale rappresenta l'evoluzione del settore nella direzione di sistemi di produzione connessi e basati sulla conoscenza e la condivisione dei dati. Automazione, analisi satellitare, sensori, robot, intelligenza artificiale, big data, IoT-Internet of things, digital twins, sono alcuni degli strumenti e soluzioni che costituiscono l'insieme di questa nuova e imprescindibile dimensione del mondo agricolo. Una percorso di sviluppo ed evoluzione che coinvolge tutte la filiere del settore agro-alimentare, tanto che anche ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa #foodscience2023

#rewatch #foodscience2023
La finanza climatica
Con Francesco Suman
Quando prenotiamo un aereo ci viene chiesto se vogliamo compensare le emissioni del volo contribuendo ad esempio a tutelare una foresta che assorbe emissioni. Questi progetti agro-forestali sono ritenuti fondamentali per la mitigazione del riscaldamento globale: alle emissioni che assorbono vengono associati dei crediti carbonici che aziende di tutto il mondo possono acquistare per dirsi sostenibili. Un’inchiesta giornalistica e scientifica ha però mostrato che i conti spesso non ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Mangiare fino all'estinzione - Dan Saladino

Dalle piccole pere rosse dell’Inghilterra occidentale alla carne fermentata tipica delle isole Fær Øer; dai pistacchi della Siria all’ostrica piatta della Danimarca; dalle mele di Sievers in Kazakistan al pollo nero di Yeonsan, in Corea del Sud: questi sono solo alcuni fra le migliaia di cibi nel mondo che oggi rischiano di scomparire per sempre.
Dan Saladino giornalista e conduttore della BBC ci ha raccontato i suoi viaggi attraverso il globo per scoprire le storie di questi rari alimenti. Ha incontrato contadini pionieristici, scienziati, cuochi, produttori ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini

Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita. Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell'alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco. È paradossale che, proprio quando abbiamo a disposizione un assortimento di cibo senza precedenti, non solo mangiamo troppo e male, ma siamo sempre più confusi e ansiosi ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Xylella. Storia umana di un disastro naturale - Con Lorenzo Conte e Daniele Rielli

Oggi almeno 21 milioni di ulivi, tra cui molti alberi secolari e millenari, un patrimonio insostituibile, sono morti, è come se l’intera provincia di Lecce fosse stata bruciata da un gigantesco fuoco invisibile. L’epidemia si muove inesorabile verso Nord e rimane aperta una domanda: come è stato possibile? Daniele Rielli, autore di Il fuoco invisibile (Rizzoli, 2023), e Lorenzo Conte, regista di Il tempo dei giganti, raccontano la storia umana di un disastro naturale.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Semi di... carne coltivata - Con Michele A. Fino e Luciano Conti

Due incontri dal Food & Science Festival 2023 in cui a ogni relatore è chiesto di lanciare un’idea, una provocazione, un seme che vorrebbe germogliasse. Il tema dell'incontro è la "carne coltivata"
Nella viva carne
Con Michele Fino
Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario.
Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it