2369 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29536

La freccia della confusione

I pochi sopravvissuti degli stermini degli uccelli si dirigono dal Grande Monaco, una persona di cui non si sa nulla e che secondo i paesani li aiuterà. Kagura si dirige da Sesshomaru ma non lo trova; inoltre sa di non avere nulla da dargli in cambio, così pensa che l'altra metà del bambino essendo stata affidata a Kanna dovrebbe avere più importanza per la vita di Naraku. Poco dopo proprio Kanna porta il bambino alla principessa di un castello che ha partorito un figlio già morto. Il gruppo di Inuyasha incontra i paesani e li accompagna nella terra del santo, ma ... continua

Nunca es tarde...

La experiencia de un Centro Diurno para la Tercera Edad nacido en un antiguo convento de la Habana Vieja, un sitio donde se demuestra que la edad no es un obstáculo para continuar aprendiendo cada día que pasa.
Dirección | Regia | Director: Carlos Collazo
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Carlos Collazo
Fotografia | Fotografia | Director of Photography: Mario Miranda
Montaje | Montaggio | Editing: Mario Miranda
Música | Musica | Music: Liuba María Hevia
Sonido | Suono | Sound: Carlos Collazo
Escenografía | Scenografia | Scenography: Mario ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Woody Woodpecker Season15 Episode04 - Goose in the Rough

Woody Woodpecker is a fictional animated character anthropomorphic woodpecker who appeared in theatrical short films produced by the Walter Lantz Studio and distributed by Universal Pictures during the golden age of American animation

Diana Fleischman: El asco es malo para el progreso

Diana Fleischman: Doctor en Psicología, coordinadora de tutoriales y exploración de carrera para los estudiantes del Departamento Psicología de la Universidad de Portsmouth. A la par, coordina la unidad de Introducción a la Ciencia Psicológica, profesora para lecciones de psicología clínica, ideas clave y comportamiento animal, la psicología del día a día y psicología comparativa y evolutiva.

Visita: congresofuturo.cl

Responsabilità legali dei cosmetici fai da te

Hai mai pensato alle responsabilità legali derivanti dall'autoproduzione di cosmetici? Quali sono le conseguenze legali alle quali andiamo incontro se lo shampoo che abbiamo autoprodotto dà una reazione sulla pelle di chi l'ha usato? Cerchiamo di spiegarlo in questo breve video

quella volta che abbiamo bombardato i dinosauri

Non è facile diventare un fossile. Ma se ci diventi e ti mettono in un museo, è fatta... o forse no? Oggi parliamo di come abbiamo distrutto fossili importanti con le bombe.

Visita: bit.ly

Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Questi i principi che ispirano le buone prassi scientifiche.
Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, ci mostreranno un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più ... continua

Africa: le patrie alla periferia della storia

èStoria 2009 - Africa: le patrie alla periferia della storia - Apih sabato 23 maggio ore 16.30 - Intervengono Gian Paolo Calchi Novati, Rodolfo Casadei e Oscar Monteiro. Coordina Stefano Mensurati. L’Africa è stata a lungo dipinta come un continente senza storia: questa visione, di stampo colonialista ed eurocentrico, può e deve essere corretta oggi, attraverso un’analisi delle peculiarità africane che spieghi le principali dinamiche storiche di un mondo davvero misconosciuto.

Zabbalín: La ciudad de Egipto que vive entre toneladas de basura

Cualquiera podría llegar a este lugar con los ojos cerrados solo guiándose por el espantoso olor que impregna las calles de la llamada 'Ciudad de la basura', una especie de vertedero donde paran la mayoría de desechos que produce El Cairo. Sus habitantes, una comunidad de un millón de cristianos coptos conocidos como los zabbaleen (basureros), recogen el 60% de los residuos que genera la capital egipcia y reciclan un 80%, cuatro veces más que cualquier empresa occidental de gestión de residuos.

Vivere per mangiare, mangiare per vivere

Conversano Stefano Cosma e Marino Niola.