496 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27804

Chi ha visto la pantera nera?

Come ogni estate, in tutta Italia, ricominciano gli avvistamenti di pantere nere, linci e serpenti giganti. C’è chi dice di averli visti nel cuore della foresta, chi vicino a casa, chi lungo strada…ma siamo veramente sicuri che siano osservazioni attendibili? Ne discuteremo assieme al collega Lorenzo Rossi che ci dimostrerà, con l’ausilio di foto e aneddoti interessanti, come a volte i nostri sensi possano essere facilmente ingannati.

Visita: www.instagram.com

Massimo Ferrante - RIACE: Chiamata alle Arti

MASSIMO FERRANTE risponde alla Chiamata alle Arti per Riace.

Robert G: Non fidatevi troppo degli amici, imparate ad approfittare dei nemici - Le 48 leggi del Potere

La natura umana - Le 48 leggi del Potere

Galimberti 2021: Uomo-macchina, big data, IA

Il filosofo Umberto Galimberti torna al nostro Festival per parlare del rapporto uomo-macchina spiegando come la guida sia passata alla macchina, accennando anche i nuovi rami della tecnica che minacciano l'uomo: i big data, l'intelligenza artificiale (IA), i codici che vedono l'uomo con gli occhi della fenomenologia (ignorando la sua anima, psiche). Sulla deriva della tecnica ci avevano già avvertito gli antichi grechi (per Galimberti i greci sono il popolo più saggio mai esistito) attraverso il mito di Prometeo.

El chileno Boris Quercia presenta en París su novela ‘Electrocante’

El escritor chileno Boris Quercia, popular en Chile por su faceta de actor y director de cine, acaba de publicar en la editorial francesa Asphalte su novela ‘Electrocante’ a medio camino entre la novela negra y la ciencia ficción.

Ti racconto l'Universo - Onde nell'Universo - Le onde gravitazionali

Fisica per bambini e ragazzi: Einstein ci ha insegnato che nell’Universo stelle e pianeti si muovono nello spazio-tempo un po’ come i pesci nell’acqua e, talvolta, generano vibrazioni, onde che arrivano fino a noi anche da luoghi e tempi lontanissimi. Ornella J. Piccinni racconta che cosa sono le onde gravitazionali, la cui scoperta di pochi anni fa ha rappresentato una svolta epocale nella fisica, segnando l’inizio di una nuova era scientifica.

Parlare di cibo, parlare di scienza

Con Domagoj Vrbos
Un’opportunità di riflessione su perché e su come includere la scienza nella comunicazione relativa al cibo. Domagoj Vrbos, responsabile per le ricerche sociali dell’EFSA – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – presenterà alcuni risultati degli studi sulle percezioni dei consumatori condotti dall’Autorità nei confronti della sicurezza alimentare, con un focus sugli zuccheri e le microplastiche. Sarà introdotto il modello audience first – “i bisogni del consumatore al centro” – orientato al progettare la ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Petro no pierde el tiempo

Gustavo Petro ya lleva más de un mes en el gobierno en Colombia, y parece temer que cuatro años de mandato es muy poco para hacer todo o la mayor parte de lo que prometió hacer. Tiene enemigos declarados, que van por todo, pero no cae en la tentación del gradualismo. Avanzan varias negociaciones paralelas para alcanzar el ambicioso objetivo de la paz total.
Tampoco parece tener miedo a la andanada mediática por la reapertura de las relaciones diplomáticas con Venezuela. La reapertura de las fronteras será gradual, pero ya comienzan los vuelos entre las dos ... continua

Visita: surysur.net

Pane e verdure: come usarle in vari modi in un impasto - Aurora Zancanaro

Arricchire il pane con le verdure di stagione è divertente, gustoso, creativo. Può anche essere un anti spreco svuota frigo e fare di un pane un pasto completo.
La focaccia della domenica sera
Ingredienti
• 500g farina tipo 1
• 50g lievito madre liquido pronto
• 300-350g di acqua tiepida
• 10g sale
• 15-20g olio
Procedimento
Impastare grossolanamente farina, lievito madre e buona parte dell’acqua, coprire e lasciar riposare per 30 min. Aggiungere sale e la rimanente parte di acqua, incordando bene la struttura, e, infine, incorporare ... continua

Visita: www.macrolibrarsi.it

Impacto final misión DART

En este live estaremos comentando el momento del impacto de la misión DART contra el asteroide Dimorphos, gracias a la transmisión de NASA. Acompáñanos a presenciar este momento histórico!