222 utenti


Libri.itLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25715

Marino Bartoletti - Gli dei ci insegnano la strada - #giroditalia #maradona #pele

Marino Bartoletti, firma storica del giornalismo sportivo italiano, è stato ospite della IX edizione del Festival del Viaggiatore, tappa Bassano del Grappa. Questo è il video completo dell'incontro, in cui Bartoletti si racconta la sua incredibile carriera professionale, costellata da incontri con uomini e donne straordinarie della musica italiana e dello sport mondiale. In piacevole conversazione con il giornalista di Sky Sport Massimiliano Nebuloni, ci siamo fatti condurre lungo la strada segnata da questi personaggi carismatici, per cogliere i valori che ... continua

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Quante microplastiche mangiamo davvero?

Le microplastiche sono ovunque, anche nel nostro cibo. Spesso si sente dire che ogni settimana mangiamo 5 grammi di microplastiche, l'equivalente di una carta di credito. questo dato arriva da una pubblicazione del WWF che vale la pena di approfondire. Quanta microplastica mangiamo davvero? E che impatto ha sulla nostra salute?

Visita: www.paypal.me

La escritora venezolana Lena Yau presenta en París su novela ‘Hormigas en la lengua’

Este jueves la escritora venezolana Lena Yau presenta su novela ‘Hormigas en la lengua’ en el Encuentro Internacional de Literatura hispanoamericana que se está celebrando en el Instituto Cervantes de París. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI

Visita: www.rfi.fr

Verde Isola dei Celti

La terra più occidentale del continente europeo è una isola verde, nella quale l'antico popolo dei Celti ha lasciato la sua impronta millenaria. Una varietà straordinaria di paesaggi, dalle coste rocciose che precipitano sul gelido vetro del Mare del Nord, ai boschi profumati dalle conifere, nei quali ancora aleggia la leggenda dell'unicorno. È questa la patria di un popolo - sono oltre 80 milioni gli irlandesi sparsi nel mondo - dalla identità forte e inconfondibile, che ha ricreato nei più lontani paesi del mondo le sue comunità

Virreinato de Nueva España - Siglo XVIII - Historia de los Virreinatos de América ep.15

Panel reinvención constante del trabajo - Congreso Futuro 2023

El trabajo digital ha tenido un impacto profundo en el plano laboral actual, transformando la forma en que las personas trabajan y cómo las empresas operan. ¿Cómo ha cambiado el plano laboral actual?

Visita: www.congresofuturo.cl

Día mundial de Al-Quds; Palestina resiste - Detrás de la Razón

Luego del triunfo de la Revolución Islámica de Irán, en el año 1979, su líder fundador el Imam Ruhollah Jomeini (que en paz descanse), designó el último viernes del sagrado mes de Ramadán como el Día Mundial de Al-Quds.
Su objetivo era exaltar la causa del pueblo palestino por su autodeterminación en el centro de las prioridades de la comunidad musulmana, conocida como la Umma, del mundo entero.
Tras 44 años de esa proclamación de Al-Quds, los palestinos siguen sufriendo por el apartheid. El régimen de Israel continúa usurpando las tierras palestinas y ... continua

Visita: www.hispantv.com

Classificare le civiltà aliene: la scala di Kardashev

Quando pensiamo alla ricerca di vita intelligente nel cosmo non pensiamo semplicemente all’intelligenza in senso lato, ma a un tipo particolare di intelligenza, in grado di usare la tecnologia e di lasciare tracce che possano essere osservate a decine o centinaia di anni-luce di distanza. Ma cosa intendiamo per tecnologia avanzate? Come dovrebbero essere queste specie intelligenti dotate di tecnologia, e come potremmo classificarle? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Lo scriverò nel vento

La macchina per il futuro

Di Lucina Paternesi
Collaborazione di Giulia Sabella
Immagini di Alessandro Spinnato e Andrea Lilli
Montaggio e grafica di Giorgio Vallati

Un viaggio in Finlandia per raccontare la trasformazione da Paese rurale e povero in un paese all’avanguardia e tecnologico.
Nessun compito in classe, né interrogazioni o esami. Gli alunni sono liberi di uscire dall’aula, leggere libri o fare progetti manuali in base alle proprie vocazioni. E i risultati si vedono: secondo il programma PISA dell’Ocse gli studenti finlandesi sono ai primi posti per quanto riguarda la ... continua