224 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORALUISEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25692

Ni hombre ni mujer - sin género

"¡Por fin me siento yo en este cuerpo!", fueron las primeras palabras de Robin tras la mastectomía. En una operación prolongada, a Robin le extirparon los senos. "Una liberación total", dice Robin, y contempla feliz su nuevo aspecto.
Pero el pecho plano no convierte a Robin en un hombre, porque Robin es "agénero", es decir no se concibe fundamentalmente ni como hombre ni como mujer, aunque tampoco como asexual. "He decidido que prefiero parecer un hombre que una mujer, pero no tengo género, no me concibo como neutral o de un tercer género, simplemente no tengo ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Dalla sfiducia al populismo

Torino - Teatro Gobetti
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Francesco Passarelli, Sofia Ventura, Andrea Malaguti
Un legame unisce leadership e narrazione. Secondo neuroscienze e psicologia cognitiva siamo costantemente immersi nelle storie, come narratori e fruitori. Per questo lo storytelling è da sempre l’arma più efficace della comunicazione politica: agisce sulle emozioni, generando fiducia. Ma oggi le istituzioni democratiche ne godono meno che in passato, e si va erodendo anche la fiducia negli altri. Perché ciò accade quando le società affrontano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Intrapolati in mare a 108 metri di profondità

Un'esplosione fece affondare il sottomarino Kursk a 108 metri di profondità, e i 23 superstiti trovarono rifugio nello scompartimento 9, nella speranza di ricevere soccorsi...

Visita: www.patreon.com

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - La città tra utopia e distopia

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Chiara Bosco
La città è stata la grande scommessa dell’umanità, una scommessa che ha continuato ad essere giocata e rigiocata dagli uomini e dalle donne in condizioni sempre nuove e diverse. Da cinquecento anni a questa parte, da Thomas More in poi, la tradizione utopistica s’interroga su quali istituzioni, principi, abitudini e sentimenti fondare la convivenza umana perché lo spazio della città possa essere un’occasione di crescita personale e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Giuseppe Pulina: Metano dagli archea ai bovini, una storia che dura da miliardi di anni

A1) Un excursus sulla presenza di metano nell’atmosfera e sulla sua evoluzione nel corso degli eoni, per arrivare agli attuali ruminanti. A2) Bovino vs auto. È vero che un bovino inquina più di un’automobile? Breve confutazione pratica di questo pregiudizio. A3) Cosa abbiamo mangiato per 2,5 milioni di anni? Breve storia della dieta degli ominidi e del ruolo degli alimenti di origine animale nell’evoluzione dell’uomo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tagliagambe, Mariotti, Vitale, Redi: L'intelligenza artificiale dei Foundation Models

I Foundation Models stanno rivoluzionando il settore dell’Intelligenza Artificiale permettendo ai computer di scrivere e disegnare come o meglio di un professionista, come dimostrato dagli esempi GPT-chat e DALL-E. In questo intervento esploreremo come funzionano i Foundation Models, quali applicazioni permettono ad oggi e nel prossimo futuro e discuteremo sulle ripercussioni che essi possono avere sulla società con un panel di esperti del settore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Conversaciones baumanianas

COORDINACIÓN:
Maya Aguiluz Ibargüen (CEIICH-UNAM) y Víctor Alarcón Olguín (UAM-Iztapalapa)
Jueves 30 de marzo
De 11: 00 a 14:30 hrs. (Tiempo CDMX, centro de México)
Izabela Wagner / Institute of Sociology, Collegium Civitas, Polonia
Zygmunt Bauman: From Mixophobia to Social Theory
(Zygmunt Bauman: de la mixofobia a la teoría social)
César A. Cisneros / Universidad de Tarapacá, Chile
El esfuerzo biográfico de Wagner sobre Bauman y su obra
(Wagner's biographical effort on Bauman and his work)
Claudionei Cassol / Universidade Regional Integrada do ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Cambio climático: Países Bajos protege su litoral

Los neerlandeses son campeones en protección de litorales. Tienen que serlo, porque gran parte de su país está por debajo del nivel del mar. Ahora toca reforzar los diques y para ello emplean espartina, una hierba que absorbe energía de las mareas.
El cambio climático es una realidad en Países Bajos, donde el nivel del mar no deja de subir. La costa sufrirá inundaciones cada vez más frecuentes. En el Real Instituto de Investigación Marina de Países Bajos, los científicos buscan nuevas formas de proteger los diques. Han descubierto que unas herbáceas ... continua

Bernard Arnault: come è diventato il più ricco del mondo

Secondo Forbes e Bloomberg, a gennaio 2023, Bernard Arnault è l’uomo più ricco al mondo.
Presidente e CEO di LVMH, il suo patrimonio stimato è di circa 200 miliardi di dollari.
Bernard Arnault nasce nel 1949 a Roubaix, in Francia. Dopo gli studi, inizia a lavorare nella società di costruzioni del padre, la Ferret-Savinel. Nel 1978, a soli 29 anni, diventa presidente e CEO della società.
Dopo aver preso le redini della società, nel 1984 acquista il gruppo Boussac, che possedeva anche Christian Dior e Le Bon Marché.
Mentre nel 1989 Arnault assume ... continua

Visita: startingfinance.com