506 utenti


Libri.itLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26997

Il principio di indeterminazione di Heisenberg (spiegato bene da @Spazi Attorcigliati​)

Polynerdeia è uno spazio dove promuovere cultura, scienza e curiosità. L'ho creato per questo, ed è diventato in poco tempo più grande di me. Sono contentissima di condividere il palcoscenico con uno dei miei creator italiani preferiti, una persona di talento e, beh, un amico :) quindi ho dato a Davide uno spazio tutto suo dove potervi raccontare alcuni concetti base della meccanica quantistica, fare pratica di divulgazione e affascinarvi con la sua passione. Fateci sapere se vi è piaciuto!

Café Zoom con el periodista y abogado Edgardo Miller

Entrevista conducida por Fernando Blasco quien habla con el periodista, abogado y escritor Edgardo Miller, una charla donde se tocan temas políticos, culturales y personales del invitado.

¿Existieron árboles monstruosos en el pasado?

Árboles gigantes. ¿Existieron árboles mucho más grandes que los que tenemos ahora, en el pasado? ¿Qué tan grande puede llegar a ser un árbol? Averigüémoslo en este nuevo vídeo de Mitos.

Visita: www.patreon.com

Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca
In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E ... continua

Da gay ad etero grazie a Gesù (?)

"Il diavolo si è insinuato nella mia vita e a 17 anni mi ero dichiarato #omosessuale. Ma era un'identità falsa che mi aveva dato il nemico".

Science Rumble: Ep.04

Vota la foto preferita su: https://www.adrianfartade.it/sciencerumble

Visita: www.patreon.com

smART Attack pt. 1 - Sciolto alla velocità della luce

Il forno a microonde che usiamo per scaldare il nostro cibo può essere utilizzato per fornire una misura della velocità della luce, tutto ciò che occorre, oltre al forno, è una tavoletta di cioccolato e un righello. Nella prima puntata di smART Attack di giovedì 9 luglio a cura del comitato Giovani di Bergamo Scienza “sforneremo la luce” in compagnia di Cristian Manzoni, docente di Fisica al Polimi di Milano e Simone Iovenitti astrofisico e fondatore di PhysicalPub.

Storia e biografia di Stephen Hawking

La vita, la storia e la biografia di Stephen Hawking, raccontata in un minuto. Foto e frasi famose.

Giulio Giorello, grande amico, uomo libero

Ricordo a sei mesi della scomparsa, con Edoardo Boncinelli, Silvano Tagliagambe, Corrado Sinigaglia, Luca Guzzardi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oltre nuovi orizzonti nel Sistema Solare - Adrian Fartade

Sono nato il 2 Aprile 1987 a Bacau, Romania, e successivamente nel 2002, all’età di 15 anni, sono venuto a vivere in Italia. Le mia grande passione è da sempre conoscere. Nel tempo ho intrapreso un percorso di studi nel campo del pensiero umano e della storia delle idee e della scienza. Mi sono laureato in filosofia e storia per poi proseguire gli studi in antropologia culturale.
Il mio obbiettivo è da sempre quello di recuperare e valorizzare il vasto patrimonio rimasto dai primi decenni di storia dell’esplorazione spaziale.
Insieme a tutto questo, ho ... continua