199 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26785

Manif de solidaridad con Chile x el mundo, Bruselas

Estación Central Bruselas 24/10/2019 Publicada por: Pilo Marx? en Chilenos(as) En Bélgica

Tol'able David

Tol'able David is a 1921 in film United States silent film based on the Joseph Hergesheimer short story. It was adapted to the screen by Edmund Goulding and directed by Henry King (director) for Inspiration Pictures. A major box office success, the acclaimed film was voted a Photoplay 1921 "medal of honor" and is seen by critics and viewers as one of the classics of silent film. In 2007, Tol'able David was selected for preservation in the United States National Film Registry by the Library of Congress as being "culturally, historically, or aesthetically significant"

Aces and eights

Aces and eights is a 1936 American film, a Puritan production directed by Sam Newfield.

Battleship Potemkin

Battleship Potemkin, sometimes rendered as Battleship Potyomkin, is a 1925 silent film directed by Sergei Eisenstein and produced by Mosfilm. It presents a dramatized version of the mutiny that occurred in 1905 when the crew of the Russian battleship Potemkin rebelled against their officers of the Tsarist regime. Battleship Potemkin has been called one of the most influential propaganda films of all time, and was named the List of films considered the best at the Expo 58 in 1958.

Historias Propias - Jeff Granger

Jeff Granger se vino a Montevideo a jugar el campeonato federal. Llegó en agosto, de ojotas y bermudas porque le habían dicho que el clima era tropical. Aterrizó en plena dictadura y se sorprendió con la libertad de la gente, porque los veía compartir el mate pero creía que era marihuana.

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Una di Mille Colline - Il Ruanda dopo il genocidio

Ruanda, 1994. L'emittente radiofonica di propaganda "Radio delle Mille Colline" invoca lo sterminio senza pietà dei Tutsi, senza risparmiare nemmeno i bambini. Ed è così che sono stati uccisi Olivier, Fidéline e Fiacre, nell'ambito del genocidio più efferato della seconda metà del '900, in una delle colline di Nyanza, la loro patria. Non esistono fotografie, né certificati di morte, né tombe dei bambini. La loro esistenza è stata cancellata dalla memoria del Paese.
Quasi 20 anni fa, il regista Bernard Bellefroid filmò uno dei primi processi nel Ruanda del ... continua

Visita: www.arte.tv

Algoritmi: come usarli per le cure mediche?

I cosiddetti Big Data regolano praticamente ogni aspetto della nostra vita nello spazio digitale, dallo shopping all'identificazione a fini burocratici. Eppure, c'è un settore che sembra ancora rimasto all'Età della Pietra dal punto di vista dell'informatizzazione: la medicina. Forse è arrivato il momento di far entrare gli algoritmi... nel nostro organismo.

El Rocío, un pellegrinaggio andaluso

Al pari della Settimana Santa di Siviglia, il pellegrinaggio a El Rocío è uno dei principali eventi del calendario spagnolo. Una settimana prima della Pentecoste, un centinaio di confraternite si dirigono verso il piccolo eremo andaluso a piedi, a cavallo o su un carro trainato da buoi. Il flamenco svolge un ruolo importante per questo evento folkloristico, con le donne vestite in abiti tradizionali, mentre in tutto il villaggio risuona l'eco di canti, danze e preghiere.

Visita: www.arte.tv

Mauro Pagani - Nove vite e dieci blues

Protagonista della serata la musica del maestro Mauro Pagani che ha appena pubblicato il libro “Nove vite e dieci blues” (Bompiani, 2022), da cui prende spunto l’incontro che terrà alla Fondazione Mirafiore in compagnia del musicista amico e compositore Walter Porro e dell’attore Paolo Saraceno che leggerà alcuni estratti del libro.
Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman. Così Mauro Pagani ha sempre cercato nella sua vita – nelle sue vite – di andare a tempo con il mondo, di volta in ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it