199 utenti


Libri.itIL MAIALECOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26785

(E)Leggere la scienza - Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali

La rete è invasa dai fake. Ad essere false non sono solo le notizie, ma anche le persone. Su internet la probabilità di incontrare un profilo fasullo è altissima: c'è chi nasconde la propria identità o si spaccia per qualcun altro, e poi ci sono i social bot, programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti.
Nella nuova puntata di (E)Leggere la scienza abbiamo invitato Viola Bachini, autrice insieme a Maurizio Tesconi di “Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali”, per raccontarci questo variegato ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Flavio Caroli

Macerata Racconta, 10 maggio 2015, Teatro Lauro Rossi, Flavio Caroli presenta "Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi"

Visita: www.macerataracconta.it

Malen - Danza contemporánea mapuche

HELARTE haciendo registro de la bella obra de danza MALEN En GAM se presenta la obra de danza contemporánea “Malen” bajo la dirección de Ricardo Curaqueo, con un elenco de 14 mujeres de distintas edades Dirección: Ricardo Curaqueo Curiche Publicado por: HELARTE el 4 nov. 2017

Dumbo, Bambi e il new deal (Storia della Disney #15)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya. Traduzione di Alessia Bambini. Quindicesima parte di una serie di video in cui vi racconto nei dettagli la nascita e l'evolversi dell'impero Disney. In questo capitolo: la realizzazione e l'accoglienza di "Dumbo" e "Bambi" (quarto e quinto classico) e un approfondimento sul Presidente Roosevelt e il New Deal per introdurre la prossima puntata sui classici ambientati in America Latina.

Visita: twitter.com

Gocce di civiltà in un mare di plastica - Educational NGFS 2020

La Pillola Educational inquadra il problema del “marine litter”, ovvero dell’impatto che i rifiuti derivanti dalle attività antropiche hanno sull’ambiente marino, come ad esempio l'intrappolamento (entanglement) causato dalle reti fantasma o l’ingestione accidentale di oggetti di varia natura.
In particolare viene focalizzata l’attenzione sulla plastica, che per sua natura è un materiale estremamente resistente e provoca nell’ambiente marino seri danni all’ecosistema dal momento che vi permane per centinaia di anni.
Siamo tutti coinvolti da questo ... continua

Carbon Footprint: cos'è e come ridurla

In questo video parliamo di Carbon Footprint: la parte dell'impronta ecologica che riguarda i cosiddetti gas serra. Vi offro anche 5 consigli su come ridurre il vostro impatto senza fare troppi sacrifici.

Se trovassimo tecnologia aliena, a chi apparterrebbe?

Ho perso la memoria ma ora ricordo tutto - Questa è la storia di Andrea Caschetto

Si ragazzi... esiste un Ambasciatore del Sorriso e io ho avuto il piacere di incontrarlo in Sicilia! Si chiama Andrea Caschetto e la sua vita è già da film. Dopo un intervento al cervello, i dottori gli avevano detto che non avrebbe più potuto imparare nulla, ma fortunatamente si sbagliavano di grosso. Riesce a laurearsi, imparare l’inglese e girare il pianeta, prima visitando i maggiori orfanotrofi del mondo per regalare un sorriso a tutti quei bambini e poi in sedia a rotelle in onore di una sua amica.

Visita: www.patreon.com

Animali in città: le grandi pianure - America selvaggia (2/3)

I pionieri del XIX secolo trasformarono le immense distese pianeggianti del centro degli Stati Uniti in prati per il bestiame e terre da coltivare. L’agricoltura intensiva e la progressiva urbanizzazione hanno sconvolto l’habitat degli animali, che ora si adattano a quello cittadino.

Monseñor Romero

El 23 de mayo de 2015 fue la beatificación de Monseñor Oscar A. Romero en San Salvador. Monseñor Romero fue un sacerdote que en sus inicios se le consideraba conservador, pero que a través de su vida, fue sufriendo diversos acontecimientos que cada vez le llevaron a estar del lado de los más desfavorecidos, hasta el punto de ser el portavoz de los pobres en El Salvador y en gran parte de Centroamérica, lo que le llevó a enfrentarse públicamente a través de sus homilías con el poder establecido.
Este enfrentamiento fue lo que le condujo a la muerte el 24 de ... continua