163 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26596

Camino di fornace ora inesistente

Camino di fornace ora inesistente

La demolición de las ‘Vele’ de Nápoles, una acción para borrar el pasado de la mafia

Nápoles, la ciudad más poblada del sur de Italia, es frecuentemente asociada con la mafia. En el barrio napolitano de Scampia se encuentran unas edificaciones con formas de velas denominadas 'Vele', que fueron levantadas para que personas de escasos recursos vivieran allí, pero que fueron olvidadas con el tiempo. Su ocupación, de manera ilegal, permitió que los grupos de la mafia tomaran el control del lugar en la década de los 80. En la actualidad las autoridades planean demolerlo, una acción que dejará sin hogar a decenas de personas pero que busca borrar ... continua

Sayonara

Ataru e gli amici sono al mare, dove si imbattono nelle ire di una strana divinità che ha le sembianze di un gigantesco cocomero. Successivamente ritrovano il tritone triste e malinconico, e trascorrono insieme a lui l'ultima serata delle loro vacanze estive.

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale nella civiltà di oggi e domani, primo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

557- Romania, in una notte dalla guerra con la Germania all'alleanza con l'URSS

Maciste nella terra dei Ciclopi

L'ultimo degli eredi di Ulisse che vive nel villaggio di Coos viene catturato insieme alla madre per essere immolato all'ultimo dei Ciclopi. Maciste lotta contro il Ciclope.

Valentino Cherubini - La tecnologia del diabete, una sfida tra scienza e filosofia

La diagnosi di diabete procura sempre un trauma in chi la riceve, a qualunque età. Contiene l’idea della “cronicità”, cioè non posso guarire, e la consapevolezza di danni biologici nel lungo e nel breve periodo. Dopo incredulità, dolore, rabbia, negazione, paura, ricerca della via d’uscita, entra in gioco la “resilienza”. Il medico non può essere solo un “prescrittore” di cura, deve trasformarsi in un “educatore”. Educare in diabetologia vuol dire aiutare il paziente alla consapevolezza delle scelte. La tecnologia gioca un ruolo sempre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità? - Festival di Emergency

La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra.
Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e ... continua

Accenti 2021 - Martina Ferlisi e Beatrice Spazzali con Christian Elia

Il Villaggio Morelli di Martina Ferlisi e Quell'ultimo sentiero di Beatrice Spazzali sono due reportage narrativi nati a fine 2020 sul sito di Festivaletteratura e su Q Code Magazine. Due storie diversissime tra loro, eppure capaci di scandagliare il passato del nostro Paese e dei suoi territori in rapporto all'oggi. Il primo indaga l'origine di un vasto complesso sanatoriale sorto in Valtellina agli inizi del Novecento per la cura della tubercolosi; il secondo muove sulle tracce di sei giovani migranti africani che nel '73 varcarono il confine tra Slovenia e Italia a ... continua

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua