595 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26993

Lei l’ha lasciato perché troppo povero. Ma dopo qualche anno l’ha ritrovato molto diverso!

Una donna sposata di nome Katie, madre di due (2) figli, sognava una vita da ricca, che purtroppo suo marito Peter non poteva offrirle. Così un giorno prese una drastica decisione che cambiò il destino di tutta la famiglia. Ma dopo alcuni anni la donna si pentì di ciò che aveva fatto…

Aprirsi alla filosofia della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano, fondatrice con Andrea Colamedici del progetto TLON, ci ha parlato in questa intervista del libro "Lezioni di meraviglia" e di come la filosofia sia uno strumento prezioso per riscoprire con un atteggiamento di meraviglia e disponibilità all’impegno il mondo che ci circonda.

Visita: www.direfareinsegnare.education

UFO: la marina USA ne ammette l'esistenza?

La marina americana ha ammesso l'esistenza degli UFO? Questa la notizia data dai media, ma come stanno veramente le cose?

Visita: patreon.com

Mazzucchelli, Pirotta, Vecchioni, Astrua, Soragna, De Cesco: Apprendimento a portata di cuffie

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Brundibár: una opera infantil en un campo de concentración - Pequeños cantores de la Jorca

In 1942 Hans Krása was unable to bring the score of the opera Brundibár [The Bumblebee] to Terezín and had to rewrite it in the concentration camp. The work was performed there more than fifty times, helping to convey a sense of "normalcy" to the children. On this occasion, stage director Tomás Muñoz, alongside the opera, projects scenes from the Nazi propaganda documentary about Terezín—featuring the children who performed the work and would later be murdered—accompanied by music composed in the ghetto by other composers such as Viktor Ullman, Karel Svenk ... continua

Visita: www.march.es

Enrico Chiesura: L'inverno demografico

Le cause del calo demografico nell'analisi di Enrico Chiesura.

L'equazione di Drake

Ogni volta che si parla di ricerca di vita nell’universo (e in particolare di vita intelligente) prima o poi viene tirata in ballo l’equazione di Drake, una formula matematica presentata per la prima volta nel 1961 dal radioastronomo Frank Drake. Proviamo a capire meglio di cosa si tratta, e a vedere alcuni aspetti che spesso vengono trascurati.

Visita: www.amedeobalbi.it

DAMS. Ieri, oggi, domani (sessione 5)

Sessione 5
Dams, Italia
Chair: Elisabetta Pasquini (Università di Bologna)
Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano)
Mariapia Comand (Università degli Studi di Udine)
Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino)
Stefano Locatelli (Università di Roma La Sapienza)
Paola Dessì (Università degli Studi di Padova)
Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze)
Alessandro Roccatagliati (Università degli Studi di Ferrara)
Michele Guerra (Università degli Studi di Parma)
Anna Masecchia (Università degli Studi di Napoli ... continua

Visita: dar.unibo.it

La educación no debería ser rutinaria ni competitiva

Medios de comunicación poco fiables, redes sociales, noticias falsas e inteligencia artificial… Para Alex Beard, el mundo ha cambiado y el sistema educativo actual no está dando respuestas efectivas a estos cambios: “Los jóvenes de hoy tienen que ser capaces de entender cómo funcionan los algoritmos que dan forma a sus vidas, y quién los diseña”, afirma. Este educador y escritor británico se planteó en su etapa como docente una pregunta: ¿cómo debería ser el aprendizaje del siglo XXI? Con el fin de investigarlo, decidió colgarse una mochila al hombro ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.