284 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25362

Moana: e le misteriose morti dei divi

Davvero Moana Pozzi sarebbe ancora viva? E anche Elvis, Marilyn e Jim Morrison? Perché non accettiamo che una celebrità possa morire all'improvviso come un comune mortale? È l'interrogativo di cui ci occupiamo oggi...

Visita: patreon.com

Stoccaggio di gas: cos'è e perché si fa?

Formicaleone, pomodori killer alla diretta del Micromegamondo

In questa puntata Enzo Moretto direttore di Esapolis, il grande museo vivente della Provincia di Padova, avrà come ospite Dr.Davide Badano, ricercatore università Genova e Sapienza di Roma. Esperto in formicaleoni ed evoluzione delle loro larve celeberrime. La naturalista Gabriella Galli ci parlerà di pomodori killer e il biologo Riccardo Poloni interverrà con alcune fake news sui coleotteri

Davide Faranda e Paolo Missiroli: Che cosa c'entra l'ecologia

17 novembre_h. 18
"Che cosa c’entra l’ecologia"
Davide Faranda (ricercatore in Sistemi Complessi all’Università di Paris-Saclay)
Paolo Missiroli (dottorando in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Université Paris Nanterre)
Nell’ambito di MondoInPace , progetto di LaborPace Caritas Genova
Ciclo:
"Scienza, guerra, società."
Dal 6 ottobre al 17 novembre 2020
In collaborazione con
Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tú no tienes color absoluto (aunque lo diga Jaime Altozano)

En este vídeo demuestro que la cabra tira pal monte y voy a aprovechar una afirmación de 2 segundos para hablar sobre óptica y la percepción del color durante 10 minutos. En mi defensa, me gusta mucho la óptica.

Visita: twitter.com

Il principio di indeterminazione di Heisenberg (spiegato bene da @Spazi Attorcigliati​)

Polynerdeia è uno spazio dove promuovere cultura, scienza e curiosità. L'ho creato per questo, ed è diventato in poco tempo più grande di me. Sono contentissima di condividere il palcoscenico con uno dei miei creator italiani preferiti, una persona di talento e, beh, un amico :) quindi ho dato a Davide uno spazio tutto suo dove potervi raccontare alcuni concetti base della meccanica quantistica, fare pratica di divulgazione e affascinarvi con la sua passione. Fateci sapere se vi è piaciuto!

Galit Sasson: El desafío mundial frente a la escasez de agua

Galit Sasson: Ingeniera Ambiental con amplia experiencia en el tratamiento de aguas residuales, desalinización y aguas residuales recuperadas; líder en temas de asimilación de nuevas tecnologías de tratamiento de agua y en la operación y supervisión de varias plantas piloto y de tratamiento de agua.

Visita: congresofuturo.cl

Linda May Han Oh: Aventurine

As a bassist and bandleader, Linda May Han Oh has demonstrated her gift for liquid dynamism, not only within her peer group but also with heroic elders like guitarist Pat Metheny. As a composer and arranger, Oh recently scaled up her ambitions with Aventurine, a sparkling album featuring what you might call a double quartet, though the music tells a more seamless story.
Jazz Night in America teamed up with Capital Bop's Traveling Loft Series to present this project at NPR's Studio One in Washington, D.C. Just as she did on the album, Oh led a chamber-jazz ensemble ... continua

Musa Tv n.9 del 3 marzo 2021

Esce l’album dei Ricchi e Poveri, una raccolta dei loro più grandi successi , Gio Evan racconta le emozioni della prima esperienza a Sanremo.

Quali speranze dall’immunoterapia?

Stiamo tutti imparando a conoscere l’immunoterapia, ovvero quelle terapie che “istruiscono” o “allenano” il nostro sistema immunitario affinché convogli “tutte” le sue energie contro un tumore. Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi anni? Ne parliamo con il dott. Enrico Lugli di Fondazione Humanitas per la ricerca.

Visita: www.airc.it