577 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULAI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25158

Possiamo aggirare il nostro DNA?

Il nostro patrimonio genetico determina molte delle caratteristiche psico-fisiche e attitudinali che possediamo: corporatura, altezza, colore degli occhi, fino alla predisposizione (o meno) a specifiche attività, come la musica. È possibile controllare i meccanismi che attivano e inibiscono i nostri geni, come cerca di fare l'epigenetica?

Visita: www.arte.tv

Michele Giugliano - Intelligenza artificiale e microchip nel cervello: fantascienza o realtà?

I recenti progressi dell’Intelligenza artificiale e in Neuroscienze rivelano una intensa relazione tra loro. Le Neuroscienze sono state fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuovi algoritmi di apprendimento automatico e questi ultimi hanno fornito potenti strumenti per decodificare la complessità del cervello. Durante la mia presentazione, esplorerò l'intersezione di questi due campi di ricerca, evidenziando i vantaggi e le potenziali applicazioni che derivano dalla loro connessione sinergica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fat Albert (Albertone) Episodio 34 - Musica

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli. Incontro nell'ambito della rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, esposta al Palazzo Ducale di Genova.
Introduce Laura Guglielmi
Spesso Calvino sviluppa le proprie narrazioni partendo da immagini, vuoi da idee personali (come nel caso della trilogia), vuoi da oggetti esistenti (come nel caso dei tarocchi o dei dipinti). Tali immagini rappresentano, in senso etimologico, dei vincoli, delle contraintes: che, al pari ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il lungo viaggio del(la) speranza

Anche a Lecce l'ex ministro della salute nella presentazione blindatissima del suo libro si è negato a chi aveva domande lecite da fargli. Gli organi di informazione (per ignoranza o per complicità) continuano a chiamare novax persone che invece hanno seguito proprio i suoi protocolli ma con tristi risultati. E alla frase "io non sono una novax, sono una persona perbene" ci auguriamo che abbia solo dimenticato una virgola.

Visita: twitter.com

Por qué los latinoamericanos están migrando como nunca antes

Nunca antes había migrado tanta gente de América Latina como ahora. En 2023 hubo un récord histórico. Pero ¿por qué abandonan sus hogares los latinos? Por lo general, porque sus países de origen se están cayendo a pedazos por la situación económica, por el crimen organizado, por la persecución política. ¿Quién emigra, a dónde o cómo se van? No te pierdas el siguiente capítulo de #DWCómoTeAfecta

Visita: www.dw.com

L'azienda che ha rivoluzionato il modo di vestirsi: Levi's

Torna il format American Companies con un'azienda che ha rivoluzionato il settore della moda: Levi's Quest'azienda è famosa in tutto il mondo per un prodotto unico che è entrato all'interno della nostra cultura e che anche oggi fa parte del nostro modo di di vestire: il JEANS. Vediamo in questo video la storia di Levi's e del suo prodotto più iconico.

Visita: www.francescocosta.net

Anche i dinosauri facevano la cacca

Visita: bit.ly

Viejos y nuevos BRICS - La March

El acrónimo BRICS (Brasil, Rusia, India, China, Sudáfrica), creado en 2001 para identificar economías emergentes, se amplió a BRICS+, incorporando a Arabia Saudí, Egipto, Emiratos Árabes Unidos, Etiopía e Irán. ¿Tienen intereses comunes los BRICS+? ¿Son una alternativa en relaciones internacionales para el sur global? ¿Cuál es su impacto geopolítico? En La cuestión palpitante, moderada por Lara Siscar y Antonio San José, Iliana Olivié y Diego Sánchez-Ancochea del Real Instituto Elcano y la Universidad de Oxford, responden estas preguntas sobre los ... continua

Visita: www.march.es

Fra liberalismo e socialismo. Attualità di una tradizione

Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti
Venerdì 19 gennaio 2024 ore 15.00
Presiede e introduce
Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)
interventi:
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), Carlo e Nello Rosselli, martiri della libertà
Maurizio Pagano (Storico), Guido Calogero e le due libertà
Paolo Bagnoli (Università di Siena), Carlo Rosselli: pensare il socialismo
Fabio Bertini (Università di Firenze), Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
Michela Nacci (Università di Firenze), Alba de Cespedes e la ... continua

Visita: www.colombaria.it