507 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25351

Macron propone una tercera guerra mundial (pero nadie quiere ir)

En una especie de fiebre de febril arrebato napoleónico, Emmanuel Macron planteó la opción de enviar tropas a Ucrania para frenar a Rusia. Pero ni Macron es Napoleón, ni su idea ha tenido buena acogida en el tablero internacional. Sin embargo, el incidente arroja luz sobre el tenso momento geopolítico que atravesamos.

Visita: www.ahilesva.info

L'Inverno sta arrivando. Il Ghibli sta soffiando

La técnica de Feynman

Richard Feynman fue un físico que recibió un premio Nobel por su trabajo en electrodinámica cuántica. Era conocido por pedirles a otros que explicaran conceptos en un lenguaje simple para probar su comprensión.
Aquí su técnica única para aprender nuevos materiales:
Paso 1. Elige un tema que desees comprender y comienza a estudiarlo. Una vez que sepas de qué se trata, toma una hoja de papel y escribe el tema en la parte superior de la página.
Paso 2. Imagina que le estás enseñando la idea a otra persona. Escribe una explicación en papel mientras la ... continua

Visita: www.patreon.com

Lavrov: Occidente fracasó en su intento de aislar a Rusia

Durante su discurso en el 2º Congreso del Movimiento Rusófilo Internacional, el ministro de Asuntos Exteriores de Rusia, Serguéi Lavrov, enfatizó que los intentos de los países occidentales de aislar a su nación no han detenido a nadie salvo a ellos mismos.
El canciller ruso hizo hincapié en que Moscú actúa completamente en conformidad con los principios de la Carta de las Naciones Unidas, que Occidente ignora, como por ejemplo el “respeto de la igualdad soberana de los Estados y la no injerencia en sus asuntos internos”.
Justo tras cumplirse dos años ... continua

Visita: www.hispantv.com

Enrica Tesio - Tutta la stanchezza del mondo

Enrica Tesio scrittrice e blogger torinese tiene una lezione dal titolo “Tutta la stanchezza del mondo” prendendo spunto dal suo ultimo libro, pubblicato da Bompiani.
La riflessione di Enrica Tesio sulla stanchezza parte dalla notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI. La televisione, in diretta, ci diceva che Papa Benedetto XVI mollava perché “era venuto meno il vigore sia del corpo, sia dell’animo”. In poche parole, era afflitto dalla patologia del secolo: la stanchezza”.
Ratzinger non era più Papa, non era più il capo della Chiesa, da quel ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Visioni. Leggere tra le righe - 30 novembre 2023 pomeriggio ore 15:00

VISIONI: tre giornate di incontri e laboratori che indagano il tema dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale.
L’edizione di quest’anno si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro e si articola sul leitmotiv del libro e della lettura, intesa non solo come atto del decodificare testi scritti ma, in senso più esteso, come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo.
A questo duplice livello semantico fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Beatrice Cristalli - Finalmente Domenica

Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo?

Beatrice Cristalli, avvalendosi delle sue competenze sull’evoluzione ... continua

Camelot: La corte del Rey Arturo - Diccionario mitológico

Problemas que nadie puede resolver

Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? - Documentario Storia della Terra

Da dove veniamo?
Come si è formato il mondo che ci circonda?
Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.
Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha ... continua