735 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25278

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Perché improvvisamente si parla di maternità surrogata?

Historias Propias - Charly Gutiérrez

Uno de los mayores realizadores audiovisuales del Uruguay en #HistoriasPropias

Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012. Interventi di Catia Bastioli e Giulio Giorello

Festa di Scienza e Filosofia, giovedì 10 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012 alla presenza di Edoardo Boncinelli, Roberto Battiston, Giulio Giorello Prologo di Enrico Sciamanna Catia Bastioli: Le materie prime rinnovabili e la sfida dell’economia di sistema Giulio Giorello: Scienza, Tecnologia e Libertà

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it

Europa en un invierno de descontento - Detrás de la Razón

El viejo continente, Europa, vive un invierno de descontento y movilizaciones ante los reclamos de su ciudadanía por aumentos salariales que puedan compensar la pérdida del poder adquisitivo.
Al cierre de 2022, entre los Veintisiete del bloque europeo, 16 economías registraron tasas de inflación interanual de doble dígito, incluyendo nueve de la zona euro y Croacia. El alza de los precios de la energía en comparación al 2021, también generó su impacto.
La mella del conflicto entre Rusia y Ucrania, aunado al tema de la dependencia gasífera del gigante ... continua

Visita: www.hispantv.com

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.

La tecnica di Platone - Matteo Nucci, Massimo Cuono

13 novembre 2022 Si pensa che Platone nutrisse nei confronti delle tecniche e dei ri­spettivi esperti un atteggiamento di sussiego. In effetti la tecnica, in quanto arte dotata di regole che stabiliscono come si debba agire e quali risultati conseguire, costitu­isce un modello esemplare della morale platonica. Scopriamo come nel pensiero antico anche il rappor­to tra lavoro e tempo libero era go­vernato dalla tecnica.

Ferdinando Fasce – Cavalcade of America, La Storia in Piazza 2022

Ferdinando Fasce – “Cavalcade of America”, la storia americana in un programma radiofonico degli anni ’30 e ’40. La Storia in Piazza 2022
Stati Uniti 1935. Il gigante della chimica Du Pont è nel mirino di una commissione senatoriale sui sovrapprofitti della Grande guerra. Per rifarsi l’immagine, su consiglio del pubblicitario Bruce Barton, Du Pont progetta e sponsorizza un programma radiofonico sulla storia americana che associ il suo nome all’irresistibile sviluppo tecnico ed economico del Paese. Con la consulenza dello storico Arthur M. Schlesinger ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anteosaurus: L'inquietante predatore preistorico del Sudafrica

Prima ancora dei mammiferi di oggi, e prima ancora dei dinosauri, 260 milioni di anni fa il Sudafrica era dominato dai sinapsidi. Tra questi animali spiccava un bizzarro predatore. In questo nuovo episodio di Paleo-profile analizzeremo Anteosaurus, lo strano ed affascinante parente dei mammiferi che dominava il territorio del Sudafrica durante il Permiano medio.

Visita: www.instagram.com