Arcoiris TV
Fondazione Logos
747 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25272

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Utopie che nascono dalla terra

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 18.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Stefano Liberti, Carlo Petrini L'acquisizione su larga scala dei terreni agricoli nei paesi in via di sviluppo da parte di investitori esteri viene paragonata da alcuni a una forma di neo-colonialismo. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Stefano Liberti, giornalista esperto di geopolitica africana, discutono sulle criticità del land grabbing, in un dibattito moderato da Mario Calabresi.

Historias Propias - Claudio Picerno

Le pizzerie erano sconosciute nel Nord Italia fino agli anni cinquanta

Daily Show for February 28 2023 Democracy Now

Il piccolo bruco

Nel laboratorio di biologia c'è un bruco vorace che tutti vogliono sopprimere. Ataru è l'unico che vuole salvarlo perché è convinto che si trasformerà in una bellissima farfalla. Con l'aiuto di Lamù e contro tutta la classe riesce a salvare il bruco, che come previsto diventerà una creatura fantastica.

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua

Chi è Týr? L'antico Dio della guerra della Mitologia Norrena - Curiosità Mitologiche

Perché le società cinesi si quotano negli Stati Uniti

Nei primi anni ‘80 Deng Xiaoping diventa il nuovo leader della Cina.
Con lui, chiamato il “capo architetto”, la Cina iniziò ad aprirsi ai mercati occidentali.
L’economia cinese era indietro rispetto al resto del mondo.
Come prima mossa, la produzione cinese si concentrò nel settore manifatturiero.
Nel 2001 la Cina entra nella World Trade Organization.
Da questo punto in poi, decise di cambiare rotta e di puntare sulla liberalizzazione dei servizi. Nel 2010 la Cina arriva a superare il Giappone come seconda economia mondiale.
In questi anni la Cina si ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Recital poético en lenguas oficiales de España en la Feria del Libro de Granada

El Instituto Cervantes participó en la Feria del Libro de Granada con un recital poético en el que intervinieron, en representación de la diversidad lingüística y cultural de España, Rosa Berbel (castellano), Jordi Valls Pozo (catalán), Beatriz Chivite (euskera) y Xoán Abeleira (gallego). El director del Cervantes, el poeta granadino Luis García Montero, presentó la lectura. Imágenes cedidas por la Feria del Libro de Granada.

Visita: www.cervantes.es