235 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25366

Enfermedades reumáticas: alimentación para mejorar la calidad de vida

CURSO: “En Tiempos de Pandemia: el Poder de la Nutrición sobre la Salud de Adultos y Adultos Mayores. Visión Interdisciplinaria” SESIÓN 8. Enfermedades reumáticas: alimentación para mejorar la calidad de vida Imparte: Elisa Margarita Maass / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Telmo Pievani: la Natura è tutt'altro che perfetta

Cinzia Leone, Miriam Meghnagi, Margherita Tiesa, Francesco Silella - Ibride armonie

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Salus Tv n.24 del 16 giugno 2021

Negli Usa ok al primo farmaco contro Alzheimer da quasi 20 anni Obeso un italiano su due, studio conferma efficacia terapia per perdere peso Cancro prostata metastatico resistente, terapia migliora sopravvivenza 10% dei decessi l’anno per diagnosi sbagliate, in arrivo nuova Tomografia computerizzata spettrale Neurologo, nuove terapie rallentano o fermano passaggio a Sm secondariamente progressiva

Siamo tornati in contatto con Voyager 2

#voyager2 #grandtour #sagan

Visita: www.patreon.com

Le Galassie primordiali erano più ordinate del previsto

#galassieprimordiali #galassieimpossibili #astrocaffè

Visita: www.patreon.com

Sean Parker: l'imprenditore pirata dietro Facebook, Spotify e Napster

Sean Parker, ribelle e visionario, ha cambiato per sempre il panorama della tecnologia, della musica e dei social network. Nato in Virginia nel 1979, fin da giovanissimo dimostra un talento straordinario per il computer e l’hacking, al punto da attirare l'attenzione della CIA.
Ma è la sua visione a spingerlo oltre: a soli 19 anni, insieme a Shawn Fanning, lancia Napster, la piattaforma che rivoluziona l’industria musicale, permettendo a milioni di persone di condividere musica online. Il successo di Napster, però, porta a una crisi dell'industria musicale, ... continua

Visita: startingfinance.com

Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano, con l’autore Pietro Lacasella

Presentazione del libro “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano” e incontro con l’autore Pietro Lacasella
(in collaborazione con la Libreria Alpe Colle)
A seguito della tempesta Vaia di fine 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est. Si tratta del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini: l’abete rosso. L’insetto si è diffuso a macchia d’olio dopo il tremendo stress di quella notte, ma anche grazie all’inesorabile incedere del riscaldamento globale. Come ogni crisi, ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Mumbai, India: Сhábolas más famosas y la casa más cara del mundo - Pobreza, Bollywood, trenes llenos

Mumbai, o Bombay, es la ciudad famosa principalmente por ser el escenario de la película “¿Quién quiere ser millonario?” y del libro Shantaram. Entré en el barrio marginal de Dharavi, conocí una casa típica de allí y vi cómo se producen las macetas de barro (en la mera calle). Además, vi una escuela privada que fue creada para que los niños locales puedan hacer una carrera y salir del barrio.
Al lado del barrio marginal se encuentra el distrito más caro, con casas espectaculares. Aquí mismo se encuentra el famoso Bollywood, la razón por la que la ... continua

Ivano Dionigi, Piergiorgio Odifreddi - L’apocalisse di Lucrezio

Io annuncio cose inaudite. Il messaggio rivoluzionario di Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a. C. Religione, politica, amore, lingua, morte e progresso sono costruzioni mentali: indossano una maschera e nascondono la realtà. Come uscirne? Attraverso la Scienza della Natura, che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione. Capiamo perché il poema di Lucrezio, a lungo vittima della congiura del silenzio, ha cambiato il volto della cultura europea e parla ancora di noi e a noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it