273 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?SENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26076

Mauro Magatti: L’uomo è antiquato?

Ancona, 15/10/2021 | Mauro Magatti nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo: L’uomo è antiquato? Una vecchia domanda al tempo della sostenibilità e della digitalizzazione.

L’uomo è antiquato, denunciava Günther Anders cinquant’anni fa. Eravamo solo all’inizio di una profonda trasformazione antropologica. Oggi sostenibilità e digitalizzazione sono i due driver fondamentali del rilancio economico. Due driver che possono aprire alla speranza come al futuro più distopico. A meno di non tornare a scommettere sull’idea più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Vincenzo Mollica, Fabio Frizzi e Riccardo Rocchi

con Vincenzo Mollica, Fabio Frizzi e Riccardo Rocchi (chitarra) Prima che mi dimentichi di tutto - Parole e Canzoni

Visita: www.fieradelleparole.it

Diretta streaming con Corrado Augias

Corrado Augias presenta il nuovo libro "Breviario per un confuso presente" (Einaudi) in dialogo con Davide Antonio Pio.

Visita: www.fieradelleparole.it

La notte più lunga dell'anno. Incontro con Simone Aleandri

La notte più lunga dell'anno. Simone Aleandri a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

I manifesti politici. Storie e immagini dell'Italia repubblicana

I MANIFESTI POLITICI Storie e immagini dell'Italia repubblicana Presentazione del libro di Edoardo Novelli (Carocci, 2021) Introduce: Roberta Paltrinieri Modera: Riccardo Brizzi Intervengono: Luca Barra, Giovanna Cosenza, Marco Solaroli, Angelo Ventrone Sarà presente l'autore

Visita: dar.unibo.it

Dialoghi sinodali - La voce delle laiche - Cristina Simonelli

Nuovo momento di confronto e approfondimento promosso dalle ACLI lombarde e da Molte Fedi Sotto lo stesso cielo sul Sinodo. Intervista di Daniele Rocchetti e Martino Rovetta a Cristina Simonelli, Teologa e docente di teologia patristica.

Le scemenze dei grammar nazi

Oggi parliamo di una vera piaga sociale, che su internet, come sempre, si manifesta in modo prepotente e ridicolo: i grammar nazi.

Salus Tv n. 12 del 23 marzo 2022

Piovella della Soi, Giornata nazionale oftalmologia importante per prevenzione. Biofarmaceutica, arriva in Italia Idorsia: primo obiettivo è innovare il trattamento sull’insonnia. Confcooperative Sanità presenta le proposte per delineare il futuro del sistema sanitario nazionale. Partito a Roma il primo Co-Innovation Lab, dedicato all’innovazione scientifica. Melanoma, grazie a test ridefiniti geni da studiare

El indulto a Fujimori desde regiones

#PicoAPïco Conversamos con Javier Torres, periodista de Noticias SER, acerca del impacto que ha tenido el indulto a Alberto Fujimori en las regiones del centro y sur del país. También nos acompaña Juan Camborda, periodista del Diario Jornada, exmiembro de la Comisión de la Verdad y la Reconciliación.

Visita: elbuho.pe

Perché la Disney riciclava le animazioni?

Ecco la spiegazione del perché la Disney decise di riciclare alcune animazioni nei Classici Disney In genere succedeva quando un'animazione molto buona e simile a quella richiesta dalla sceneggiatura era già stata realizzata da grandi animatori del passato per la stessa casa di produzione in un film con uno stile grafico simile. Al contrario di quanto si pensa, la Disney Animation non lo faceva per risparmiare tempo o soldi ma per mantenere la qualità delle animazioni nei tempi più difficili come il Medioevo Disney, l'Epoca di bronzo e quella di guerra