514 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…MEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26299

L'oscura storia di Guru - Ascesa e declino della margherita

La margherita di GURU è stata il simbolo degli anni 2000. Un semplice logo stilizzato è diventato una mania collettiva. Ma la margherita di guru è anche la storia di un uomo: Matteo Cambi. Tra folli feste e azzardate strategie di marketing andremo alla scoperta di una meteora che ha segnato un decennio. Ascesa e declino di un brand che ci permette di indagare nei meandri dell'animo umano, perché dietro le luci del successo si nascondono sempre delle ombre difficili da ignorare.

Ocupaciones humanas prehistóricas y de la antiguëdad en el norte de Marruecos

17/04/2018- José Ramos Muñoz (Universidad de Cádiz), Darío Bernal Casasola (Universidad de Cádiz), Mehdi Zouak (Universidad Abdelmalek Essadi), Baraka Raissouni (Universidad Abdelmalek Essadi), Abdelaziz El Khayari (INSAP de Rabat) II Ciclo de conferencias. Arqueología española en el exterior Martes, de 3 octubre de 2017 a 5 de junio de 2018

Visita: www.man.es

Il giornalista che sfidò Hitler: Fritz Gerlich

Nel corso della Notte dei Lunghi Coltelli il neonato regime nazista liquidò numerosi nemici. Oltre ai vertici delle SA, a ex iscritti espulsi come Strasser o a rivali come il generale von Schleicher, venne ucciso anche un giornalista che Hitler in persona riteneva essere il suo nemico numero uno. Fritz Michael Gerlich, questo il suo nome, era direttore ed editore di un giornale d'opinione bavarese, "Der Gerade Weg", che denunciava il clima violento fomentato dai nazisti e i loschi affari dei suoi vertici. Ma Gerlich era un avversario di lunga data di Hitler, sin da ... continua

Adicciones: cómo funcionan y por qué somos todos vulnerables - Federico Pavlovsky #195

Federico Pavlovsky es médico psiquiatra y especialista en adicciones, y en esta conversación me hizo ver que el problema de las adicciones es mucho más grande y cercano de lo que pensaba.
Tendemos a asociar las adicciones solo con el consumo de sustancias o con algunos comportamientos, siempre ajenos o lejanos a nuestra realidad, pero no, todos somos vulnerables y estamos expuestos. Todo está al alcance de la mano, y la publicidad, la tecnología y la política están jugando un rol clave en la expansión de las adicciones tradicionales y otras más nuevas.
Lo ... continua

Visita: aprenderdegrandes.com

Rosita Díaz Gimeno, la estrella errante: República, Hollywood y exilio

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rendirá un homenaje a Rosita Díaz Gimeno (Madrid, 13 de septiembre de 1908 – Nueva York, 23 de agosto de 1986), con la tercera conferencia de la novena edición de «Españolas por descubrir», a cargo del periodista y cineasta Javier Martín-Domínguez.

Visita: www.cervantes.es

Nicolás Maduro - Balance del despliegue de la fuerza de tarea 'Andes 2025'

Balance del Despliegue de la Fuerza de Tarea "Andes 2025".

Telémaco y los pretendientes - La Odisea - # 2

Telémaco y los Pretendientes - La Odisea - # 2 - Mira la Historia Arte: Carlos Gritti Color: Fabricio Cuppari

Quale forma giuridica per promuovere una CER di prosumer? Ecofuturo Festival 2025

In un momento cruciale per la transizione ecologica, affrontiamo un tema chiave: quale assetto legale scegliere per avviare e gestire una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) privilegiando il ruolo dei prosumer, ovvero cittadini attivi nella produzione e nel consumo di energia pulita.
Ne parliamo con:
Gianni Pietro Girotto – Coordinatore Comitato Transizione Ecologica e Digitale M5S
Alfonso Bonafede – Avvocato, già Ministro della Giustizia
Silvia Commisso – GreenSquare Italia
Maurizio Marconcini – Ecofuturo, innovazione e sostenibilità
Un confronto ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Economia della pace

Torino - Polo del '900
30 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Raul Caruso, introduce Stefano Sacchi.
In collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia.
L’economia della pace studia non solo le cause economiche dei conflitti armati, ma anche il peso improduttivo e distruttivo degli stessi sull’economia e la società unitamente alle politiche economiche volte a mitigarli e risolverli. Ci si concentrerà sugli ultimi due punti meno noti e dibattuti. In particolare, si discuterà dell’impatto della crescente militarizzazione seguita ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Margen de maniobra - Episodio 2