3401 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83385

Génesis, recepción y contradicción de Tres horas en el Museo del Prado, por Xavier Pla

Conferencia "«Un librillo cuya fortuna no ha conocido eclipse» Génesis, recepción y contradicción de Tres horas en el Museo del Prado", impartida por Xavier Pla (Universitat de Girona) el 21 de abril de 2023 en el marco del Coloquio "Tres horas con Eugenio d’Ors (Tres horas en el Museo del Prado, cien años después)"
"Tres horas con Eugenio d’Ors (Tres horas en el Museo del Prado, cien años después)"
Eugenio d’Ors (Barcelona, 1881-Vilanova i la Geltrú, 1954) publicó por primera vez Tres horas en el Museo del Prado en el año 1923. Es el libro más ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Grivas, Mister X: Il fantasma nero della guerra civile greca

3 dicembre 1944 - Atene, da poco liberata dall’occupazione nazista, è teatro di una brutale strage. Una manifestazione civile pacifica viene colpita con armi automatiche da miliziani dell’Organizzazione X, gruppo paramilitare di estrema destra legato ai collaborazionisti. A guidarli è Georgios Grivas, alias Mister X, feroce anticomunista protagonista della guerra civile greca e futuro leader della lotta per l’indipendenza di Cipro. I suoi seguaci, noti come Chites, seminano morte tra i civili inermi.

I custodi della monnezza

Tre appuntamenti per innamorarsi

Maddie McKenzie è una conduttrice radiofonica di grande successo, amata dal pubblico per la sua professionalità e il suo carisma. La sua vita è dedicata al lavoro e alla sua carriera in ascesa. John Reed, invece, è un giovane e ricco imprenditore tecnologico, che ama la vita mondana e le feste, senza preoccuparsi troppo delle relazioni sentimentali. I loro mondi si scontrano quando, per una serie di circostanze, si ritrovano a dover uscire insieme per tre appuntamenti. L'attrazione iniziale è innegabile, ma le loro differenze caratteriali e i loro stili di vita ... continua

Ruta vía de la plata - EP 01 - 04 - La vuelta a España en bici

Desde tiempos remotos, la Vía de la Plata ha sido el eje vertebrador del comercio, las culturas y las civilizaciones que poblaron la península ibérica. Esta serie documental revive los más de 3.000 años de historia de esta legendaria ruta a través de los ojos de Peio Ruiz Cabestany, ex-ciclista profesional. A lo largo de 13 capítulos, recorre en bicicleta desde Cádiz hasta Gijón, atravesando antiguos caminos romanos y pueblos cargados de memoria. Cada pedalada revela secretos del pasado: desde ciudades romanas hasta oficios tradicionales y gastronomías ... continua

La salud mental como destino de la poesía

Prahlada contro Hiranyakashipu: Quando la fede incrollabile affrontò il potere assoluto

La storia di Hiranyakashipu e Prahlada è una potente leggenda induista in cui la fede trionfa sulla tirannia. Il re demone Hiranyakashipu, reso quasi invincibile da una benedizione divina, pretendeva di essere venerato come un dio —ma suo figlio Prahlada rimase devoto al dio Vishnu. Nonostante le torture subite, la devozione di Prahlada non vacillò mai. Nel drammatico momento culminante, Vishnu apparve sotto forma di Narasimha —una divinità metà uomo e metà leone— superando tutte le protezioni magiche di Hiranyakashipu per distruggerlo. Questo racconto, al ... continua

Infamously in love - Una popstar in fuga

Una famosa popstar (Jennifer Freeman), frustrata da una vita gestita in ogni minimo dettaglio dal suo manager e intrappolata in una relazione con il suo ex famoso, sogna una vita semplice e ordinaria. La sua occasione arriva quando incontra il proprietario di un negozio di dischi (Adam Huss), un uomo con i piedi per terra che le mostra un mondo diverso. Combattuta tra la sua vecchia vita e una nuova, autentica felicità, dovrà decidere cosa conta davvero.

La confianza: definición y niveles

Prometeo scuola - L’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi formativi

Martedì 4 marzo 2025 L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà consolidata nella nostra quotidianità, ma quali sono le possibili forme di alleanza con l’umano? Oggi l’AI è entrata nel mondo della scuola, cambiando il modo di apprendere e di insegnare. Che impatto avrà ancora sui processi formativi? La direzione è quella di una maggiore equità educativa? Con Mariagrazia Graziano, Stefano Suraniti, Fulvio Corno, Andrea Pastorelli. Modera Guido Saracco. Un progetto Prometeo – Politecnico di Torino e Teach for Italy