3984 utenti


Libri.itLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83387

Voces de una ciudad - Madrid desde dentro

"Voces de una Ciudad" es un documental dirigido por Curro Sánchez Varela que se sumerge en el corazón de Madrid. A través de múltiples testimonios, conocemos las historias reales de ciudadanos anónimos que día a día construyen la identidad de la capital española. Desde trabajadores y artistas, hasta migrantes y emprendedores, cada voz revela una faceta única de la ciudad. El filme ofrece una mirada humana y social, que trasciende los monumentos y se enfoca en el alma urbana. La obra muestra cómo Madrid es, más que un lugar, una experiencia compartida. Con ... continua

Sala stampa - Venerdì 19 settembre

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Venerdì 19 settembre Marina Garcés (ita/esp) - Catherine König-Pralong (ita/fra) - Chiara Saraceno - Massimo Recalcati - Maurizio Ferraris - Giuliano Boccali - Alessandro Aresu

Batterie all'acqua - Cosa bolle in pentola?!?

In termini di scienza e tecnologia l'acqua gioca un ruolo di enorme importanza: per le sue proprietà chimiche, fisiche, per le sue caratteristiche uniche che spesso la rendono indispensabile in una quantità innumerevole di processi chimici e tecnologici in ogni settore. Allora la domanda di oggi è questa: Potrebbe essere l'acqua un elemento chiave anche nello sviluppo futuro delle batterie?

Visita: vivisostenibile.com

Mammiferi degli abissi

Numerose creature degli abissi utilizzano la bioluminescenza. Alcuni splendono dall’interno, altri hanno ‘fari’ anteriori come le automobili, altri ancora danno l’impressione di tracce luminose nell’oceano, grazie alle file di luci che si trovano sui loro fianchi. Utilizzando uno strumento in grado di illuminare le profondità marine è possibile filmare nella quasi totale oscurità senza disturbare il comportamento degli animali come i delfini. Lo stesso strumento consente di riprendere, dal mezzo subacqueo, alcuni animali degli abissi intenti ad utilizzare ... continua

La nave che vide la fine della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale inizia a bordo di una nave... e finisce a bordo di un'altra. Dopo avervi raccontato pochi giorni fa della tedesca "Schleswig-Holstein", la corazzata che sparò i primi colpi di cannone del conflitto, oggi nell'anniversario degli 80 anni dalla fine della guerra vi raccontiamo la storia della "USS Missouri" che sul proprio cassero ospitò la firma della resa del Giappone. Ultima corazzata della US Navy, la "Missouri" ha conosciuto guerra e diplomazia, l'epoca dei cannoni e quella dei missili. Oggi è un memoriale silenzioso, imponente e ... continua

El principal arcángel y cómo conectarte con él

Eugenio Caballero, director de arte. El arte de imaginar mundos en el cine

En esta entrevista, Eugenio Caballero, director de arte y diseñador de producción galardonado con el Óscar, comparte su visión sobre el cine como un arte colectivo y profundamente humano. Caballero explica que su labor va más allá de la estética: se trata de construir mundos que acompañan y potencian la narrativa, dotando a cada historia de un universo propio y coherente. Relata cómo la dirección de arte es, ante todo, una disciplina narrativa, donde cada objeto, textura y color tiene la función de provocar emociones y definir personajes.
A lo largo de la ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Manchiamo di rispetto al cinema

Oggi faccio un video un po' malinconico, perché si parla di Cinema e della sua triste coesistenza col web.

Presentación del libro: «Por qué pensamos lo que pensamos»

Los dos autores, Vicent Botella i Soler y Javier López Alós, presentarán su libro Porque pensamos lo que pensamos, acompañados por la profesora y filósofa Lara Nuño de la Rosa. «Una guía imprescindible para quienes buscan entender mejor la naturaleza de su propio pensamiento y aprender a gestionar las limitaciones cognitivas en un mundo de excesos.»

Sergio Fabbrini - Nazionalismo 2.0

Con Sergio Fabbrini, a partire dal suo libro "Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all’Europa integrata", pubblicato da Mondadori Università, riflettiamo sul ritorno del nazionalismo politico come elemento centrale della politica contemporanea, analizzando l'impatto di questo fenomeno su un'istituzione sovranazionale come l’Unione Europea.
Questa è la settima puntata della quarta stagione del 2025 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le ... continua

Visita: www.pandorarivista.it