4598 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83402

Quando l’Italia di Mussolini aiutò Stalin

Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni ’30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l’Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.

1318 - Napoleone alla conquista di Vienna

Errore : a Durnstein sono colline ripide, non montagne

Visita: www.patreon.com

L'orto scientifico e la sua biodiversità: Talpe, serpenti e rapaci!

Scopriamo assieme a Pietro Isolan, volto di ‪@OrtoDaColtivare‬ , i segreti del suo orto: consociazioni, piacciamatura, arieggiatura del terreno e altre tecniche che favoriscono non solo la fertilità del suolo ma anche la biodiversità. Vedremo quali sono alcuni dei metodi per contrastare gli animali potenzialmente dannosi per i nostri ortaggi, quali arvicole e cinghiali, e come limitarne l'accesso all'orto. Grazie di cuore a Pietro ed a Matteo Cereda per questa bella collaborazione!

Visita: www.instagram.com

Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo, da Linda Borean

Ciclo di conferenze "Paolo Veronese (1528-1588)".
"Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo: collezionismo, mercato e revival pittorico"
Tra i maestri del Rinascimento, Paolo Veronese fu uno dei più ammirati nella Venezia settecentesca, un fenomeno radicato nel secolo precedente: il pittore era considerato come uno dei più grandi coloristi di tutti i tempi, capace anche di orchestrare sofisticati scenari architettonici popolati da eleganti personaggi. Charles Nicolas Cochin, uno dei protagonisti del Grand Tour di Venezia, ha descritto il suo mondo ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Vite perdute

Racconta la storia di un gruppo di giovani sbandati a Palermo, coinvolti in rapimenti e crimini. Il film dipinge un quadro oscuro della realtà italiana, evidenziando le illusioni di potere e la disillusione di questi giovani.

Storia in valigia: 5 idee di viaggio per vacanze estive a tema storico

Chi l’ha detto che durante l’estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l’estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Dalle mete italiane più suggestive legate alla storia antica e contemporanea, ai viaggi culturali all’estero tra musei, battaglie epiche e itinerari tematici, questo video è la guida perfetta per trasformare le tue ferie in ... continua

Come sopravvivere all'apocalisse zombie

Matrimonio per finta

Tara Thompson, la cui carriera da presentatrice sta per deragliare, accetta di partecipare a un reality show in cui dovrà sposare il suo "match perfetto", Joe, un uomo che non ha mai incontrato. Determinata a chiarire che il matrimonio è solo una farsa per le telecamere, Tara si mette segretamente sulle sue tracce. Riuscirà a trovare Joe in tempo e a spiegarle le sue intenzioni, o il confine tra finzione e realtà si farà troppo sottile? Una commedia romantica piena di equivoci, risate e colpi di scena che esplora il mondo dei reality show e le imprevedibili ... continua

Michele Santoro, 23 aprile 2005, Conselve

Associazione Culturale Cuore di Carta presenta "Incontri con l'autore 2005" Michele Santoro, 23 aprile 2005, Conselve

Visita: www.fieradelleparole.it

Ami Vitale, fotógrafa. La lente que busca la esperanza

¿Qué tipo de historias pueden cambiar el mundo? Para Ami Vitale, la respuesta está en aquellas que nos hacen sentir. En este vídeo, la fotógrafa y cineasta embajadora de National Geographic comparte su viaje desde la cobertura de conflictos bélicos hacia la documentación de momentos de belleza, conexión y esperanza en la naturaleza.
A través de imágenes que han conmovido al mundo —como las del último rinoceronte blanco macho— Vitale nos enseña que la fotografía es mucho más que estética: es responsabilidad, empatía y visión ética. En un mundo ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com