4598 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREIL MAIALEMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83402

Presentación de Revista de Occidente: «Españoles en París»

Revista de Occidente presenta su número 526: Españoles en París. En esta entrega la Revista ofrece una visión en profundidad sobre una experiencia que, tras la Guerra Civil, muchos eruditos y personalidades de la cultura española tuvieron que sufrir: el exilio. También publica una entrevista al Premio Princesa Asturias de Ciencias Sociales, Michael Ignatieff. Participarán: Francisco Fuster, Susana Martín Zaforas, Javier Moreno Luzón.

Diálogos nuevos de la pintura: Tan lejos, tan cerca. Guadalupe de México en España

Con motivo de la exposición "Tan lejos, tan cerca. Guadalupe de México en España" Manuel Arias, Jefe de Colección de Escultura hasta 1700 del Museo Nacional del Prado, conversa con los comisarios de la exposición: Jaime Cuadriello, profesor de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México e investigador del Instituto de Investigaciones Estéticas de México, y Paula Mues, profesora de la Escuela Nacional de Conservación, Restauración y Museografía del Instituto Nacional de Antropología e Historia de México
Diálogos ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Conversando sobre las adicciones comunes y las muy raras

Jerte, vida salvaje en el valle de los cerezos - Naturaleza en esplendor

Nos sumerge en el corazón del Valle del Jerte, en Extremadura, durante la temporada de floración de los cerezos. A través de imágenes cautivadoras, el documental muestra cómo la primavera transforma el paisaje, atrayendo a diversas especies de fauna que encuentran en este entorno un refugio ideal. Desde aves migratorias hasta mamíferos autóctonos, la vida se despliega en un ciclo natural de renacimiento y supervivencia. El director Carlos Pérez Romero captura la esencia de este ecosistema único, destacando la interdependencia entre los elementos naturales. ... continua

Spazio dentro spazio fuori - Dialoghi tra letteratura e scienza

I Sony Computer Science Laboratories di Roma presentano "Spazio Dentro, Spazio Fuori", all'interno del ciclo di incontri "Dialoghi tra Letteratura e Scienza."
Dominique Fortier tratteggia la vita di Emily Dickinson partendo dai luoghi in cui la poetessa ha vissuto. Andando avanti nella lettura, il libro offre sufficienti spunti per capire che sono anche i luoghi ad aver vissuto la poetessa, anzi, essi sono spazi della sua interiorità.
Un’interiorità che è essa stessa una città. E anche quando ce la raccontano “reclusa” a scrivere poesie, nel solo spazio ... continua

Ritrovato il colossale portale del faro di Alessandria

Immanuel Casto - DiversaMente

Con Immanuel Casto, a partire dal libro "DiversaMente" edito da Bompiani, riflettiamo sulle relazioni umane come mondo guidato da codici impliciti, a partire dalla prospettiva che su di esse può avere una mente prevalentemente geometrica e razionale, cercando di decifrare le regole invisibili che governando la nostra vita sociale tra comicità, filosofia e psicologia.
Questa è la quinta puntata della quarta stagione del 2025 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni ... continua

Visita: www.pandorarivista.it

Il lupo artico predatore dei ghiacci perenni

Una famiglia di lupi artici è unita da relazioni complesse e da una rigida gerarchia, in base alla quale si creano legami e si accendono rivalità. I cuccioli giocano insieme sotto lo sguardo attento delle madri, che insegnano loro a difendersi e a procurarsi il cibo. Ma il lupo artico è soprattutto un abilissimo cacciatore, dotato di grandi capacità comunicative e di un forte senso di collaborazione, che permettono al branco di attuare raffinate strategie d'attacco e di abbattere grandi prede.

Documentario èStoria - Gorizia contesa 1943 - 1947

Nel crepuscolo violento della seconda guerra mondiale, le lacerazioni di una città contesa tra eserciti e nazioni combattenti.
Il documentario è realizzato dall’Associazione culturale èStoria con la partecipazione di Sergio Tavano e Roberto Spazzali, regia di Giampaolo Penco e riprese di Videoest srl, nell’ambito del progetto èStoria Film & Food, che si pone l’obiettivo di ricostruire e raccontare, attraverso immagini, voci e testimonianze, la storia di Gorizia e del territorio.
MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI ... continua

Roma l'altra faccia della violenza

Il commissario Carli, incaricato del caso di una rapina avvenuta in una villa, indaga in periferia e si ritrova presto a scontrarsi con la faccia sempre più violenta della Capitale.