186 utenti


Libri.itIL MAIALESENZALIMITIAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80319

Ensamble: Citaciones del cuerpo negro

Ensamble: Citaciones del cuerpo negro (Zora Neale Hurston) Coordinado por Maya Aguiluz Ibargüen PARTICIPANTES: Denise Ferreira da Cruz Instituto de Humanidades, UNILAB, Brasil Nicole Faria Batista Programa de Posgrado en Antroplogía, UFMG Rafaela Rodrigues de Paula Doutoranda em Antropologia - PPGAN-UFM Sttefane Pereira Santos Doutoranda em Antropologia UFMG Maya Aguiluz Ibargüen CEIICH- UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Contro l'ordine divino

Svizzera, anni Settanta. Nora è una donna in cerca di emancipazione che si batte per il riconoscimento del diritto al voto delle donne. In una democrazia che lascia potere decisionale solo agli uomini, Nora e le sue amiche si ribellano: in cambio dell'astensione al voto impongono ai propri uomini la peggiore delle astinenze.

Nazisti a fumetti: Il fascino del male

Dietro ogni grande eroe c'è sempre la sua nemesi. E se il fascino dell'oscurità e del male esercita una presa fortissima su ciascun uomo, nell'universo dei fumetti questi dettami non fanno eccezione. Sin dalla prima apparizione del Teschio Rosso, i nazisti hanno fatto capolino nella letteratura d'evasione. Con lo stesso Hitler, disegnato in varie maniere, ma anche con personaggi curiosi, strani, a volte reinterpretazioni di gerarchi realmente esistiti o di pericoli attuali: gli Zemo, il Barone Strucker, Arnim Zola, il Seminatore d'Odio, Herman von Klempt, Kroenen, ... continua

Libertad en la Tierra: La colonia penal de Vilcún - Remasterizado

En lo profundo de la Araucanía, un grupo de hombres privados de libertad encuentra una segunda oportunidad en un entorno sin muros ni rejas. En la colonia penal de Vilcún, el trabajo en el campo, la confianza y la autodisciplina reemplazan el encierro tradicional, demostrando que la verdadera rehabilitación es posible cuando se ofrecen dignidad y oportunidades. A través de testimonios conmovedores y una mirada íntima a sus vidas, este documental revela cómo la libertad no siempre se trata de fronteras físicas, sino de un cambio profundo en la forma de ver el ... continua

I primi sciamani del Sudafrica - Indagini archeologiche

L'archeologo Peter Eeckhout torna per svelare i misteri delle antiche civiltà. Nel sud-est del Sudafrica, gli uomini hanno realizzato sulle pareti rocciose del Drakensberg Park non meno di 35mila pitture rupestri, alcune risalenti a più di trentamila anni fa. Sono opera dei Sans, detti anche Boscimani, antico popolo di cacciatori-raccoglitori.

Visita: www.arte.tv

Geo&Geo - Sulla scia dei delfini

¿Qué hacer si hay sexo sin protección?

Che cos’è lo Shinto? L’affascinante religione del Giappone

Lo Shintoismo, la «via degli dèi» autoctona del Giappone, venera innumerevoli kami — spiriti del sole, della tempesta, degli antenati e persino dei vecchi alberi — che permeano la natura e la vita quotidiana. Privo di dogmi o scritture, privilegia la purezza rituale: varcare un torii, sciacquarsi le mani, battere le mani, offrire riso o sakè. I matsuri fanno danzare per le strade santuari portatili; un tempo gli imperatori facevano risalire la loro stirpe alla dea del sole Amaterasu. Dai film dello Studio Ghibli agli altari domestici (kamidana), la fusione di ... continua

Un giardino di palme a Gaeta

Luca Recchiuti, botanico e attuale curatore dell’Orto botanico della Fondazione Nicola del Roscio, a dialogo con la vivaista Elisabetta Margheriti, racconta di questo incredibile giardino d’acclimatazione situato sul monte Orlando a Gaeta, dove la passione del proprietario Nicola del Roscio per le piante, ed in particolare per le palme, ha dato vita ad una collezione di essenze esotiche, che convivono tra loro creando un suggestivo Giardino Tropicale.
A FloraCult, vengono raccontati aneddoti e piccoli segreti sulla sua cura, su come è nato, e su come si intende ... continua

Visita: www.floracult.com

Silvia Bottiroli - Fuori! teatro in piazza

Silvia Bottiroli - Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come spazio di lotta e immaginazione politica.
Da allora il rapporto tra teatro e piazza ha assunto forme diverse, rispondendo a diverse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it