286 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULAAMORE E PSICHEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80540

Una rabbia dorata. Femminismo e strumenti di lotta

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
28 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Tamar Pitch, Giulia Siviero, coordina Valeria Verdolini.
Universo per Biennale Democrazia.
Quanto fa arrabbiare della vernice rosa su un monumento? Spesso, molto più di ciò che denuncia: femminicidi, discriminazioni, stupri. Siamo abituati a considerare la rabbia negli uomini come un’emozione accettabile, nella forma di «tigna» o «garra». Alle donne è invece interdetta: si chiede loro di reprimerla, di sbollirla. Ma la rabbia è strumento di lotta: unisce, libera energie, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Primera guerra mundial (el heroico cinematógrafo)

Entre 1914 y 1918, los primeros noticiarios son también formidables testimonios del cine. A partir de los archivos europeos, la película reconstruye los diarios de guerra de dos operadores en el frente de la guerra, un alemán y un francés. La película narra un tiempo de pioneros inventaron el cine actual y se preguntan por primera vez cómo filmar la guerra.

Alemanni, Cau, Fernandes, Pieranni - 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi

Cesare Alemanni, Eugenio Cau, Veronica Fernandes, Simone Pieranni - 2100 Come sarà l’Asia, come saremo noi L'incontro, moderato da Giulia Dugar, si è svolto lunedì 28 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Simone Pieranni "2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi", Mondadori.

Visita: www.pandorarivista.it

¿Cómo es la vida de la comunidad indígena queer de Canadá?

La cineasta Sarain Fox se adentra en el mundo de las comunidades indígenas LGBTQIA+ en Canadá, explorando sus diversas realidades y lo que el futuro les depara.
En su viaje, la activista y cineasta acompaña a una joven amiga de la familia que está en pleno proceso de salir del clóset y compartir su identidad con sus amigos, su familia y su comunidad Pow-Wow. Además, conoce a otros miembros de la comunidad indígena y junto a personas queer, guardianes del conocimiento ancestral y la reconocida drag queen Ilona Verley, profundiza en sus historias y perspectivas ... continua

I ragazzi del massacro

Alcuni ragazzi uccidono la loro insegnante, ma non vogliono svelarne il motivo. Il commissario di polizia a cui è assegnato il caso sente che c'è una qualche influenza sinistra dietro ai giovani assassini.

Cosa c'è dietro il mercato nero?

Vietnam

Petit tailleur (2010) - Corto di Louis Garrel

Arthur, 25 anni, è apprendista sarto nella bottega dell'ottantenne Albert. Questi, che presto andrà in pensione, vuole bene ad Arthur come fosse un figlio e lo sceglie come suo successore. Una sera, però, Arthur va teatro con il suo amico Sylvain e innamora perdutamente di Marie-Julie, la protagonista dello spettacolo. Per sedurla, Arthur le confeziona un vestitino...

Visita: www.arte.tv

Dal gatto di Schrödinger ai computer quantistici

L'uomo che disse no a Hitler: Felix Steiner

22 aprile 1945. Nel bunker sotto la Cancelleria un furibondo Adolf Hitler si scaglia contro i suoi generali accusandoli di aver tradito. C'è un nome che il dittatore ripete ossessivamente imputandogli la peggior colpa: è quello di Felix Steiner, generale delle Waffen-SS che ha disubbidito a un ordine perentorio di attacco. La decisione di Steiner costringe Hitler a misurarsi con la realtà dei fatti e con l'inevitabile sconfitta della sua Germania. Ma chi era davvero Steiner? Come era divenuto uno dei generali più in vista del corpo pretoriano nazista? E cosa ne fu ... continua