305 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSIMONELLI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80546

Conoscerli e curarli - Pronto soccorso - Prima parte

Pablo Iglesias entrevista a Rafael Correa, expresidente de Ecuador

Visita: canalred.tv

L'inferno e il diavolo nella storia

5 ottobre ore 18 Salone Pietro da Cortona -Palazzo Barberini In collaborazione con Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Incontro del ciclo "Infernauti" Giulio Ferroni ci racconta l'evoluzione iconografica e storiografica della rappresentazione del diavolo e dell'inferno nel corso dei secoli.

Donald Trump cumple 100 días de presidencia

En el programa de hoy, 30/4/2025, Pablo Iglesias, Irene Zugasti e Inna Afinogenova analizan los primeros 100 días de la presidencia de Donald Trump en Estados Unidos, sus políticas arancelarias explosivas, sus posibles nuevos incendios políticos, y sus consecuencias en un futuro inmediato a nivel global. Con la colaboración de Estefanía Veloz, Columnista y reportera Canal Red LATAM.

Visita: www.hispantv.com

A climi estremi... estremi rimedi!

Registrazione della quarta ed ultima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 20 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Luca Lombroso
Joel Vincenzi
Abstract:
Cosa sono gli eventi estremi? E cosa c’entrano con il cambiamento climatico? In questa conferenza saranno illustrati gli ultimi dati della “cartella clinica del pianeta Terra”. Le temperature medie globali sono sempre più prossime ad avvicinare la soglia di 1.5°C e le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare: non ci sono più dubbi sulla ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Entre versos: diálogo con Verónica Yamell Mendoza (Poeta mexicana)

Mariela Peruffo dialoga bajo el método Psicoanalítico con la poeta mexicana Yamell Mendoza, sobre el camino elegido para llegar a ser poeta.

Visita: www.sabersinfin.com

Come finiscono le guerre

Torino - Teatro Carignano
26 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Alessandro Barbero, in dialogo con Manuela Ceretta
Che cosa porta alla fine di una guerra: le vittorie sui campi di battaglia? La diplomazia (nelle ambasciate e nei salotti)? Le lotte pacifiste? O, più semplicemente, il caso? Siamo soliti osservare guerra e pace sotto lenti diverse: la guerra come destino ineluttabile; la pace, invece, come compito. Perfino il pensiero utopico non ha rinunciato alla guerra: e così società immaginarie, inventate a tavolino con un tratto di penna, vedono risorgere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Dr. Óscar Sánchez Escandón: 'Dormir bien no es un lujo, es una necesidad vital'

El Dr. Óscar Sánchez Escandón, neurólogo y especialista en medicina del sueño, comparte su vasta experiencia de más de 20 años en el estudio de las neurociencias, con un enfoque particular en la medicina del sueño. Como presidente de la Sociedad Mexicana para la Investigación y Medicina del Sueño, el Dr. Sánchez aborda preguntas fundamentales sobre el sueño, como su propósito y las consecuencias de su privación.
A lo largo de la conversación, el Dr. Sánchez explica la importancia del sueño en el desarrollo físico y mental, destacando cómo afecta el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

La tragica fine della nave Benedetto Brin

Il 27 settembre 1915 il porto e la città di Brindisi sono scossi da un'immane esplosione. A saltare in aria è una corazzata policalibro ancorata in rada, la "Benedetto Brin", che in meno di un'ora affonda portando con sé oltre metà dell'equipaggio. Sulle dinamiche della tragedia si dibatterà per anni, tra la tesi di un accidentale impatto con una mina sino alla teoria del complotto riguardante il presunto sabotaggio da parte di spie austriache o di traditori italiani al soldo di Vienna. La triste realtà verrà a galla solo molti anni dopo con una tragica ... continua

Il film che detesto di più: Gravity e la scienza che non c'è

Gravity è stato presentato come un film molto realistico. "Quasi un documentario". In realtà non contiene nulla di anche solo plausibile dal punto di vista scientifico. Oggi vi racconto di alcune assurdità fisiche di questa pellicola.