617 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITIROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84215

El Patrón, radiografía de un crimen - Argentina

'El patrón, radiografia de un crimen', se enfoca en un hecho criminal real sobre un hombre rural que llega a Buenos Aires en busca de trabajo y termina explotado por un siniestro patrón que le obliga a vender carne podrida y le somete a una verdadera esclavitud, en el corazón de la ciudad de Buenos Aires y en el siglo XXI. (FILMAFFINITY) Año 2014 País: Argentina Dirección: Sebastián Schindel Guion: Sebastián Schindel, Nicolás Batlle, Javier Olivera. Libro: Elias Neuman Publicada por: ArgyCyber el 14 mayo 2022 Basado en hechos reales

NADiRinforma incontra Enzo Barnabà

Grimaldi Sup. (Ventimiglia - IM) 29 giugno 2009 NADiRinforma incontra Enzo Barnabà, scrittore e storico impegnato da sempre a comprendere l'attualità attraverso la storia. Ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli ed a Montpellier e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria. A Ventimiglia ha fondato il Circolo "Pier Paolo Pasolini", forse l'istituzione culturale più prestigiosa dell'estremo ponente ligure. Essendo passato alle dipendenze del Ministero degli Esteri, ha svolto la funzione ... continua

Visita: www.mediconadir.it

001)- Dialoghi dalle due culture - La verità

Incontri a due voci alla Casa della Cultura di Milano: uno scienziato e un "umanista",per affrontare e discutere assieme grandi questioni quali Verità, Libertà, Incertezza, Memoria. Il primo incontro, su La verità, si è svolto giovedì 5 ottobre tra il logico-matematico PiergiorgioOdifreddi e il maestro di meditazione buddista Franco Bertossa. Introduce e coordina il dibattito Telmo Pievani,esperto di teoria dell'evoluzione e di filosofia della biologia. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Anni settanta

Roberto Franceschi, Claudio Varalli, Giannino Zibecchi: tre giovani nella Milano degli anni settanta.
Il Video nasce dalla necessità di raccontareai ragazzi del Liceo Artistico di Brera gli anni settanta passando attraverso tre avvenimenti drammatici dell'epoca, le morti di Roberto Franceschi, Claudio Varalli, Giannino Zibecchi: tre giovani nella Milano degli anni settanta. Il racconto è composto da foto e musica del periodo, e sceglie digiocare sulle suggestioni piuttosto che sulla ricostruzione cronologica dei fatti, un affresco di colori tenui e forti, tra il ... continua

Visita: www.corto16.net

012) - Iceberg News puntata 12

Format televisivo settimanale ideato e condotto da Paolo Travagnin e Marino Midena nato con una precisa mission: dare informazione, diffusione e valorizzazione a tutte quelle attività artistiche, culturali e del tempo libero che non trovano attualmente spazi adeguati di comunicazione.
Un'opportunità per parlare di arte in maniera nuova, utilizzando il mezzo televisivo (ma non solo), in nuovi spazi non "battuti" dall'informazione tradizionale.
Icebergnews, inoltre, offre ai giovani artisti, agli operatori del settore informazioni e indicazioni per ... continua

Etiopia: una scuola tra gli stranieri

Un video è una testimonianza. Questa volta è la testimonianza di un passaggio, verso la cultura e verso il progresso e il benessere, Il video ci porta nella parte meridionale dell'Etiopia, tra i Sidamo. Sidamo nella lingua locale significa straniero, e chi porta questo nome è un popolo forte, moralmente e fisicamente,nonostante le gravi condizioni di vita del Paese.
In Etiopia, l'85% della popolazione vive nelle zone rurali, più del 45% ha meno di 15 anni e la mortalità infantile è del 172 per mille, a causa della grave malnutrizione.
Le uniche ... continua

Visita: www.aiutareibambini.it

Mad Lyricals - M.E.I. 2006

Mad Lyricals - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda E del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Tapidoo

Un film di: Pietro Arco Franchetti Montaggio: Simone Pallicca “Tapidoo” è un film di Pietro Arco Franchetti. Un atto d’amore di un figlio verso il padre. Un padre, Giorgio Franchetti, tra i più importanti collezionisti d’arte contemporanea. Le riprese video, di Gaia Ceriana, madre di Pietro Arco e moglie di Giorgio, attraversano sì la vita familiare, ma documentano soprattutto storie di bellezza e di arte. 25 minuti da vedere tutto d’un fiato

Newen Mapuche

La lotta delle comunità indigene del sud del Cile per recuperare le loro terre e i costi che hanno dovuto sostenere a causa delle politiche repressive dello Stato cileno mediante l'applicazione della legge antiterrorismo ai suoi leader. Dopo l'assassinio del giovane mapuche Alex Lemún, la cineasta Elena Varela intraprende un viaggio di ricerca con l'obiettivo di raccontare la storia degli ultimi dieci anni di resistenza di questo Popolo. Ricostruisce diversi antecedenti storici, conosce da vicino i capi, i prigionieri e i clandestini che raccontano le ragioni della ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Intervista a Francesca Ramos e Sarah Sajetti - Leggere negli occhi

Ospite del Centro di documentazione ARCI-Gay "Il Cassero" di Bologna, la nostra trasmissione incontra due scrittrici che raccontano storie del mondo omosessuale. Con Francesca Ramos, musicista, parliamo del suo romanzo Una come me, uscito per i tipi de La Tartaruga. Con Sarah Sajetti, giornalista, ex direttrice del mensile di cultura gay e lesbica 'Babilonia', parliamo del suo romanzo Volevo solo un biglietto del tram. Due libri molto diversi, accomunati dal tema della omosessualità femminile ma divisi da scritture molto differenziate, l'una più intimista e ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com