7304 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45546

Nicola Casagli - Osservazione della Terra dallo spazio per la prevenzione dei rischi geologici

L'osservazione della Terra dallo spazio svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi geologici. Satelliti equipaggiati con sensori avanzati monitorano in tempo reale fenomeni come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e subsidenza. L'analisi delle immagini satellitari permette di individuare precocemente segnali di pericolo, migliorare la gestione del territorio e fornire dati cruciali per la protezione civile, riducendo i rischi per la popolazione e ottimizzando gli interventi di emergenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adriano Favole - Antichi e nuovi nomadismi

Luigi Dei - Marion D’Amburgo - La carta europea dei diritti: altre invisibili città calviniane

Martedì 3 giugno 2025 ore 16.30 Luigi Dei (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) – Marion D’Amburgo (attrice) La carta europea dei diritti: altre invisibili città calviniane Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Alberi della cuccagna eretti sul Largo del Palazzo a Napoli per celebrare gli eventi dinastici, giochi di carnevale in Piazza Navona a Roma, un concerto in Piazza della Dogana per onorare Filippo V e il ritorno del viceré a Palermo nel 1703, la festa di San Giovanni in “Piazza Nuova di Ferreria” a Genova: sono vari esempi di feste pubbliche, organizzate da poteri secolari o religiosi, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Saraceno e Adriano Favole - Contro le disugualianze

1263 - Costantino V, l'imperatore col nome di ca..a

La voce che la mafia non ha potuto spegnere

Il 9 maggio 1978 è il giorno del lutto nazionale a causa dell'uccisione a Roma del presidente della DC, Aldo Moro, da parte delle Brigate Rosse. Lo stesso giorno a Cinisi, in Sicilia, muore un ragazzo trentenne che si occupa di informazione contro la mafia. All'inizio l'esplosione che ne disintegra il corpo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani è classificata come atto di terrorismo, poi si parla di suicidio. Ma Peppino Impastato non è stato vittima di una deflagrazione accidentale e non si è ucciso: lo hanno ammazzato. I suoi carnefici sono i mafiosi che ha ... continua

Attenti a quella pazza Rolls Royce

Una ragazza ricca ruba la Rolls Royce di suo padre e si dirige a Las Vegas per sposarsi. Tuttavia, i suoi genitori arrabbiati, un corteggiatore geloso e un gruppo di cercatori di ricompense sono determinati a fermarla.

Iberia - La lotta per la sopravvivenza nel Sud Europa - Documentario animali selvaggi

In questo episodio intitolato “IBERIA | La Lotta per la Sopravvivenza nel Sud Europa – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo l’incredibile biodiversità della Penisola Iberica, uno dei territori più ricchi e contrastanti del continente europeo. Dalle cime innevate dei Pirenei alle aride sierras del sud, l’Iberia ospita specie uniche che hanno imparato a sopravvivere in condizioni tanto varie quanto estreme.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come la lince iberica, l’aquila imperiale, il lupo, l’avvoltoio ... continua

FTV25 - Enrico Mentana e Mario Orfeo

Enrico Mentana e Mario Orfeo al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it