458 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46291

Che fine ha fatto la metà del colosseo?

Come le città hanno cambiato il mondo - alla ricerca dello sviluppo sostenibile

Da quando l’uomo ha abbandonato il nomadismo, quelli che prima erano campi provvisori si sono evoluti e piano piano espansi fino a diventare città. Questo ha modificato enormemente l’ambiente, da una parte scacciando alcuni animali, ma dall’altra creando nuove nicchie ecologiche per altri. Attraverso un viaggio nel tempo, seguiremo la storia dello sviluppo delle città e, parallelamente, l’evoluzione e l’etologia di alcune specie di animali e piante che si sono adattate particolarmente bene al contesto urbano. Insieme scopriremo anche la storia del nostro ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Comitato scientifico di Ecofuturo: intervista a Gianni Girotto

L’ex presidente della Commissione industria del Senato Gianni Girotto entra nel coordinamento del comitato scientifico di Ecofuturo. Dicembre 2024

Visita: www.ecofuturo.eu

Gli squali addormentati

Il Capitano Cousteau esplora le acque incontaminate del Golfo del Messico, vicino alla punta estrema dello Yucatan, ed indaga sul mistero degli squali addormentati. Il loro, è un comportamento del tutto particolare, dato che, solitamente, gli squali non possono smettere di nuotare per mantenere costante l'apporto indispensabile alla sopravvivenza. I sommozzatori, nuotando, si fanno strada in mezzo a giganteschi pesci-diavolo, che appartengono alla famiglia delle mante.

Facciamo paradiso

Il film racconta la vita di Claudia (una straordinaria Margherita Buy), una giovane ragazza di sinistra che, nel pieno della contestazione del 1968, sogna di "fare paradiso" in terra, inseguendo un ideale di amore libero, pace e rivoluzione sociale. Dalle comuni hippie ai primi passi nel Partito Socialista, passando per amori complicati, la maternità e la disillusione politica, seguiamo il suo viaggio attraverso i decenni, fino alla sua elezione in Parlamento negli anni '90.

Perché non sopravviveresti un giorno nel selvaggio west

Pensavi che la vita medievale fosse fatta solo di cavalieri, castelli e onore? Ripensaci. In questo video, esploriamo le realtà brutali, pericolose e spietate del Medioevo — dalla fatica estenuante dei contadini agli orrori della guerra, delle malattie e della sopravvivenza quotidiana.
• La verità mortale su villaggi e prigioni medievali
• Ruoli ad alto rischio: levatrici, scudieri, contadini e altri
• Cosa significava davvero sopravvivere a carestie, peste o assedi
• I pericoli nascosti di cucine, monasteri e mura dei castelli
• Perché per la ... continua

Cosa c’è di vero sull’attentato sventato a Viterbo? Nuovi dettagli e smentite

Aggiornamento sul presunto attentato di Viterbo legato alla mafia turca: tra dichiarazioni poco chiare degli inquirenti e media troppo frettolosi, ricostruisco la storia con alcuni dettagli che sono in mio possesso e che smentiscono le informazioni delle prime ore

Forum sulla biodiversità, il capitale naturale e i servizi ecosistemici nel distretto del Po - Day 2

Nell’ambito del progetto tra l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione, il 12 e 13 marzo si terrà presso la Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28 a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po.

I modi in cui chiamiamo le mestruazioni

C'è un'enorme varietà di eufemismi e disfemismi per indicare le mestruazioni, spesso molto creativi e divertenti. Ne vediamo alcuni e in più, come al solito, sfatiamo qualche luogo comune.

1313 - A Verona Austria e Francia si giocano l'Italia